
Qualunque sia l’itinerario che sceglierai per compiere il Cammino di Santiago, se vorrai rendere omaggio alle spoglie del Santo dovrai attraversare una delle comunità autonome più affascinanti dell’intera Spagna: la Galizia.
Addirittura, se dovessi optare per il Cammino Inglese o il Cammino di Finisterre e Muxia, percorrerai per tutto il tempo questo territorio, attraversando lussureggianti foreste e ammirando imponenti scogliere che “disegnano” le coste di questa comunità autonoma. Durante il tuo Cammino di Santiago in Galizia, potrai inoltre usufruire di tutti i servizi necessari a un pellegrino, entrando in contatto continuo con un popolo fiero con una tradizione folkloristica molto spiccata.
Qualora decidessi di percorrere il Cammino Francese, potrai constatare che i sentieri di questa regione sono solitamente i più affollati dai camminatori, in quanto il luogo di partenza del Cammino maggiormente scelto dai pellegrini (Sarria) si trova in Galizia e dista solo 110 km da Santiago di Compostela. Se vuoi approfondire i territori e le comunità autonome che attraverserai durante questo itinerario, dai un’occhiata al nostro articolo “Il Cammino di Santiago percorso Francese: i territori”.
Andiamo adesso a scoprire le meraviglie che la Galizia ci riserva, un viaggio culturale, paesaggistico e ovviamente anche gastronomico!
* immagine di copertina: statua di San Giacomo nella Chiesa di Santiago a La Coruña
Galizia Cammino di Santiago e territorio: un legame indissolubile

Se riuscissi a ritagliarti del tempo alla fine del tuo Cammino, ti consigliamo di riservare 2-3 giorni per visitare almeno in parte la Galizia, una regione stupenda che, sfortunatamente, viene spesso messa in secondo piano rispetto ad altre mete più turistiche e conosciute della Spagna.
Grazie alla spettacolarità dei suoi paesaggi e alla varietà delle sue risorse naturalistiche, la Galizia è stata definita come il “polmone verde” spagnolo. Infatti, il clima temperato di tipo oceanico fortemente influenzato dall’Atlantico garantisce la presenza di una vegetazione rigogliosa, formata da fitti boschi di querce, eucalipto, betulle e castagni con un’età di diverse centinaia di anni.
Ovviamente, è impossibile non nominare anche la bellezza selvaggia delle frastagliate coste galiziane con le maestose scogliere a picco sull’Oceano Atlantico. Un esempio famosissimo è la “Playa de las catedrales” vicino Ribadeo (foto sopra), ovvero la “Spiaggia delle cattedrali”, che prende il nome dalle spettacolari formazioni rocciose scavate dall’oceano e che ricordano, grazie alle loro intricate strutture, delle architetture gotiche. Non mancano, tuttavia, anche magnifiche spiagge da cartolina con sabbia bianca e mare cristallino.
Una volta terminato il tuo Cammino di Santiago in Galizia, oltre a visitare Santiago di Compostela, potresti considerare tantissime altre località dove varrebbe sicuramente la pena fare un salto, come:
- Ourense, con le sue terme, i suoi magnifici ponti (come il Ponte Vella) e una stupenda cattedrale in stile gotico-romano;
- La Coruña, ricchissima di monumenti e attrazioni culturali, quali, solo per citarne alcune, la Torre di Hércules e il circostante parco scultoreo, la Praza de María Pita e Casa Museo Picasso.
- Lugo, Ferrol, Pontevedra, Vigo e chi più ne ha, più ne metta!
Il Cammino di Santiago in Galizia: alla scoperta della gastronomia

Nonostante durante le tappe galiziane del tuo Cammino tu abbia certamente assaggiato dei piatti tipici della zona, vorrai sicuramente approfondire le specialità che ogni amante della buona cucina non dovrebbe assolutamente perdere!
Nonostante la varietà delle pietanze, la gastronomia galiziana è prevalentemente concentrata sul pesce, che potrai gustare in praticamente tutti i modi possibili. Ti consigliamo di non soffermarti sui ristoranti turistici, ma d’indirizzare la tua scelta sui locali maggiormente frequentati dagli abitanti del luogo: assicurano generalmente genuinità e una cucina più “casalinga”, maggiormente legata alle tradizioni del luogo.
Aggirandoti tra i tipici localini dei centri più grandi della Galizia, non potrai fare a meno di assaggiare una miriade di pinchos (così vengono chiamate le tapas in questa parte di Spagna), gustare delle ottime empanadas e ovviamente non potrà mancare anche una bella fetta della mitica Tarta de Santiago (foto sopra)! Insomma, Galizia Cammino di Santiago e gusto saranno una costante del tuo soggiorno in questa zona della Spagna!
Cammino di Santiago in Galizia: i sapori della città di Santiago di Compostela
La città di Santiago di Compostela, oltre a essere famosa per il Santo e la cattedrale, rappresenta anche un importante centro gastronomico, che comprende sia la tradizione tipica della Galizia più “continentale” sia quella della parte marittima.
Meriterà sicuramente una visita il Mercado de Abastos, un mercato che ha una particolarità interessante: a differenza dei classici mercati cittadini, qui si può comprare il cibo che si intende consumare e farselo cucinare al momento pagando solo €5 a persona! Curiosando tra i banchi, gusta anche i profumi, le voci, i colori e la grande varietà dell’offerta: riuscirai a resistere dall’assaggiare tutto? 😉
Il pellegrino che arriva a Santiago sicuramente approfitterà per assaporare i piatti tipici nei numerosissimi ristoranti, trattorie e tabernas che offrono menù vari a prezzi adatti a tutte le tasche. Potrai spaziare dalla carne al pesce, ai frutti di mare (ovviamente anche qui troverai facilmente il famoso pulpo alla gallega).
Se ti piace il buon vino, non fare a meno di degustare l’O Ribeiro, preferibilmente in una taverna tradizionale, dove ti verrà servito in coppe di pietra. Per quanto riguarda i pinchos, ti consigliamo di dare un’occhiata alla famosa Rúa do Franco, dove avrai l’imbarazzo della scelta tra i numerosi localini.
Un posto famoso tra i pellegrini e consigliato da praticamente tutte le guide è Casa Manolo, con il suo menù del pellegrino che certamente non deluderà le tue aspettative, ammesso che tu non abbia ormai la nausea di questo tipo di pasto ;). Tra i timbri che potrai collezionare sulla credenziale del Cammino di Santiago, quello apposto da questo ristorante potrebbe essere tra quelli da non perdere!
Andiamo in Galizia?
Insomma, la Galizia è un luogo d’incontri, tra mare e montagna, tra antichità e modernità, una terra selvaggia ma ricca di raffinati esempi di arte e architettura. Contestualmente o alla fine del tuo Cammino di Santiago in Galizia, decidere di riservare alcuni giorni per visitare i luoghi più interessanti di questa comunità autonoma ti darà l’occasione di andare alla scoperta di un gioiello troppo spesso sottovalutato.
Se siamo riusciti a stuzzicare la tua curiosità, butta un occhio sul sito ufficiale dell’ente del turismo galiziano Turismo de Galicia e trova tante altre informazioni su questa magnifica terra!
