Statistiche Cammino di Santiago e altre risorse online
L’evoluzione del Cammino, così come abbiamo già scritto nell’articolo «La storia del Cammino di Santiago e del pellegrino«, è stata lunga e travagliata, costellata di alti e bassi in funzione degli accadimenti storici, politici e religiosi. Guardando le statistiche del Cammino di Santiago relative agli ultimi decenni del secolo scorso, nell’anno 1985 il numero dei pellegrini arrivati a Santiago di Compostela è stato di appena 690 contro i 347.578 del 2019.
Questo aumento, per quanto vertiginoso, è stato graduale, anche se ha avuto delle impennate in occasione della proclamazione nel 1993 dell’itinerario Francese a Patrimonio dell’Umanità e dell’Anno Santo del 2010, in cui sono state superate le 200.000 presenze.
È necessario ricordare che questi numeri si riferiscono solamente ai pellegrini che sono arrivati a Santiago e hanno ritirato la Compostela, quindi il numero sarebbe maggiore se si considerasse anche coloro che per vari motivi non hanno portato a termine il Cammino!
Dopo aver parlato dei numeri, faremo un’incursione nelle enormi risorse che il web in particolare a partire dai primi anni 2000, almeno per quanto riguarda l’Italia, la crescente popolarità del Cammino in termini numerici è stata registrata da diverse risorse online, che vanno dai siti internet ufficiali alle pagine e gruppi dedicati sui social network.
«Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media».
(Charles Bukowski)
Statistiche Cammino di Santiago: i dati ufficiali

Per quanto riguarda le statistiche del Cammino di Santiago, la fonte è sostanzialmente una sola: l’Oficina del Peregrino, l’associazione che a Santiago si occupa tra l’altro di rilasciare la Compostela (per approfondire dai un’occhiata all’articolo «Cos’è la Compostela? Gli attestati e i souvenir«).
Nonostante ridurre la variegata ricchezza di quest’esperienza all’aridità di grafici e numeri sia praticamente impossibile, le statistiche ci permettono di ottenere una visione d’insieme del fenomeno Cammino di Santiago e di apprendere tante informazioni, che oltre a essere molto interessanti possono anche rivelarsi molto utili.
Nel momento in cui si diventa pellegrini, è normale porsi domande sul perchè fare il Cammino di Santiago, sui cambiamenti che questa esperienza ha subito nel corso degli anni, quale sia la modalità di percorrenza maggiormente prescelta e gli itinerari preferiti. Ricordando sempre che tutte le statistiche tengono conto solo di chi arriva nella città di Santiago e ritira la Compostela, i numeri che abbiamo trovato più interessanti sono i seguenti:
Statistiche Cammino di Santiago anno 2021*
Totale
178.912
Uomini
50%
Donne
50%
A piedi
93,75%
In bici
6,03%
A cavallo
0,11%
*Fonte: Oficina del Peregrino di Santiago di Compostela
Risorse online su Cammino di Santiago, camminare e viaggi
Nello sconfinato mare che è internet, la difficoltà non sta tanto nel trovare le risorse, ma più che altro nell’assicurarsi che siano attendibili ed in linea con quello che si sta cercando. Come avrai visto prima di attraccare in questi lidi, l’offerta è assolutamente sconfinata e in più di un caso, secondo il nostro parere, di qualità. Selezionare i link da suggerire è sempre difficile, ma siamo certi che con i seguenti andrai sul sicuro:
- Il sito Eroski Consumer (in spagnolo), la guida migliore per le tappe e gli albergue presenti sui vari itinerari del Cammino di Santiago;
- Gronze (in spagnolo) risorsa tra le più complete e aggiornate che si possano trovare sul web;
- Mundicamino, altro sito spagnolo in cui potrai trovare informazioni estremamente dettagliate su oltre 30 Cammini in Spagna e non solo;
- Pellegrinando: nonostante non venga più aggiornato, rimane la prima risorsa italiana in quanto ad autorevolezza e numero di contenuti.
- Pellegrini Belluno: storico punto di riferimento per i pellegrini italiani che, oltre a tantissime risorse e consigli, mette a disposizione una guida in PDF completa e molto comoda;
- Il sito dei Padri Guanelliani, molto presenti sul Cammino di Santiago e fautori di numerose iniziative a favore dei pellegrini: un porto sicuro e una grande fonte di ispirazione per il volontariato e le opere caritatevoli.
- I forum di Pellegrini per sempre e Libreria Editrice Urso. Malgrado la modalità di contatto maggiormente scelta dai pellegrini sia l’utilizzo dei social network, qui potrai trovare delle comunità di persone disponibili, esperte e pronte all’ascolto.
Cammino di Santiago Facebook: pagine e gruppi

Come detto sopra, le maggiori interazioni tra pellegrini avvengono tramite i social network che parlano del Cammino di Santiago: Facebook particolarmente, con i gruppi e le pagine dedicate. Indipendentemente dalle preferenze personali, molte persone prediligono questi mezzi perché permettono un contatto istantaneo e la possibilità di porre domande agli altri e ricevere risposte immediate.
Come per ogni mezzo di comunicazione, sta alla singola persona decidere a chi rivolgersi o a chi dare credito per l’attendibilità delle informazioni, tenendo sempre in considerazione che all’aumentare di queste dovrà corrispondere una più oculata cernita di ciò che è effettivamente valido.
Consapevoli che per quanto riguarda il Cammino di Santiago Facebook ha tantissime risorse, ne riportiamo qui di seguito solo alcune tra quelle che abbiamo trovato particolarmente utili e interessanti:
- Il Gruppo Cammino Di Santiago
- Il Gruppo Cammino di Santiago… il Ritorno
- Il Gruppo Cammino di Santiago di Compostela
- Il Gruppo Cammino di santiago
- Il Gruppo A Spasso Leggero
Ma qual è la risorsa su Facebook più interessante di tutte? Ma la pagina Facebook de ilcamminodisantiago.net ovviamente! 😉
Condividi l’articolo con i tuoi amici
Potrebbe anche interessarti: