Cammino di Santiago e itinerari
Cos’è il Cammino di Santiago? Per rispondere a questa domanda apparentemente banale, è necessario considerare che sono davvero tantissimi gli aspetti che caratterizzano questo pellegrinaggio, sia dal punto di vista storico che culturale. Nato come omaggio da parte dei fedeli al luogo in cui riposano le spoglie di San Giacomo, a causa del numero crescente dei pellegrini iniziarono a svilupparsi sul Cammino di Santiago itinerari diversi per arrivare alla città del Santo.
Ma come addentrarsi in modo ottimale nell’universo del Cammino di Santiago? Abbiamo strutturato questa sezione introduttiva in modo da affrontare le tematiche per gradi, effettuando una sorta di viaggio nelle caratteristiche del Cammino e degli itinerari che lo compongono. Dopo la lettura di questo articolo iniziale, potrai approfondire le informazioni base, che solitamente sono quelle sufficienti a soddisfare gli interrogativi che spesso si pongono i neo pellegrini:
Per aiutarti a scegliere l’itinerario che fa per te, non mancheremo di descrivere i principali percorsi che formano la rete del Cammino di Santiago, con tutte le tappe e le altimetrie. In primis dedicheremo una sezione con vari articoli a quello più famoso, il Cammino Francese e, successivamente, troveranno spazio anche tutti gli altri percorsi. Vediamo quali sono:
«Ogni persona ha due vite, la seconda inizia quando capisce di averne una sola».
(Confucio)
Cammino di Santiago itinerari e tappe

Lungo la storia del Cammino, i percorsi principali che vennero a formarsi furono:
- Via terra il Cammino Francese, divenuto ben presto il più famoso, il Cammino de La Plata per i pellegrini provenienti dal sud della Spagna, e, infine il Cammino Portoghese per i pellegrini lusitani.
- Via mare venne molto praticato il Cammino Inglese, che iniziava a Ferrol: tramite questo porto e quello di La Coruña giungevano in Spagna le navi che trasportavano i pellegrini provenienti dal nord Europa.
Considerato che in alcuni percorsi si incontrano pendenze piuttosto impegnative, abbiamo preferito pianificare le tappe in modo che dove possibile siano più brevi e leggere: magari ci metterai un paio di giorni in più del solito, ma crediamo che non ci sia alcun bisogno di correre!
A questo proposito, una delle cose di cui spesso si rammaricano coloro che hanno portato a termine il Cammino di Santiago, è quella di non essersi concessi la calma di godere delle amicizie nate camminando e di aver perduto l’occasione di conoscere delle persone speciali a causa della fretta di arrivare a Santiago.
Altro aspetto da considerare è l’opportunità di percorre sul Cammino di Santiago itinerari per intero o solo in parte: le differenze sono sostanziali e l’esperienza acquisisce una connotazione diversa in funzione di questa scelta.
Partecipa al sondaggio
I pellegrini, sia esperti che alle prime armi, hanno molto da condividere sulla loro esperienza, le loro scelte e motivazioni. Rispondi a una semplice domanda e aiutaci a scoprire sempre di più sul Cammino di Santiago!
Cos’è il Cammino di Santiago? Perché è considerato così speciale?

Ti vogliamo lasciare con una nostra prima opinione su quale possa essere il significato di questa esperienza e su quali siano i valori che trasmette a coloro che la compiono. Ovviamente, questi sono argomenti estremamente soggettivi, anche perché il Cammino è un’esperienza piuttosto difficile da descrivere a parole.
Questa avventura sfugge facilmente a una definizione precisa e saranno innumerevoli le sensazioni che avrai l’opportunità di vivere: il senso di assoluta libertà, il contatto con la terra, con le persone e le loro storie, le conversazioni straordinariamente profonde, la possibilità di connettersi con sé stessi, a Dio, a ciò che è veramente importante. Insomma, sarà sicuramente un’esperienza ricca di magia!
Il Cammino è come un grimaldello che scassina l’anima. Forse sarà un’opportunità per conoscere il meglio di sé stessi e degli altri, per abbassare la guardia e spingersi oltre ciò che pensavi di poter fare, conscio che il Cammino di Santiago è alla portata di tutti e che ognuno è perfettamente in grado di farlo.
Scoprire che effettivamente questo è un buon posto dove stare, un posto in cui si condivide, in cui ci si concede il tempo per ascoltare le storie degli altri e forse finalmente essere in grado di capire un po’ anche la propria.
Avrai delle risposte? Forse sì. Domande? Probabilmente in numero ancora maggiore, oltre alla fatidica «Cos’è il Cammino di Santiago?». Ma porsele è parte del viaggio e significa cominciare a mettere in discussione le certezze, magari iniziando a sgretolarle, uscendo dal proprio guscio.
Tornando alla domanda iniziale: davvero questa esperienza è così unica, tanto da poter dire che il Cammino di Santiago ti cambia la vita?
Sarà difficile che qualcuno possa rispondere a questa domanda regalando certezze granitiche… Per quel che ci riguarda, siamo certi di due cose: la prima è che una volta tornati non si è esattamente la stessa persona di prima, la seconda è che si vorrebbe ripartire prima possibile!
Vuoi approfondire ancora l’argomento? Leggi il nostro articolo specifico su cos’è il Cammino di Santiago.
Un’avventura davvero fuori dal comune
Nel corso dei secoli, il Cammino di Santiago è passato dall’essere un pellegrinaggio esclusivamente religioso ad essere considerato in modo ben più ampio come un’avventura spirituale, un’esperienza fuori dal comune.
Una delle particolarità che lo contraddistinguono sta nel fatto che, qualora decidessi di metterti in viaggio da solo, incontrerai quasi sempre qualcuno che ha fatto la tua stessa scelta, con le medesime ragioni e gli stessi obiettivi, e capiterà che condividerai il percorso insieme, formando così la cosiddetta “famiglia in Cammino”.
Questo fattore sarà anche influenzato dalla tua scelta su come fare il Cammino di Santiago: a piedi, in bici o a cavallo. I rapporti personali che intreccerai saranno molto intensi soprattutto se sei partito per allontanarti da una vita quotidiana diventata stantia o magari stai attraversando un momento di debolezza.
Ci sarà chi troverà l’amore, chi un caro amico, qualcun altro una guida spirituale: di sicuro avrai contatti, spesso duraturi, con persone provenienti da tutto il mondo, che arricchiranno la tua vita e ti doneranno preziose emozioni.
Condividi l’articolo con i tuoi amici
Potrebbe anche interessarti: