La guida al Cammino di Santiago e le app
Nonostante tutti gli itinerari siano ben segnalati, praticamente tutti i pellegrini sentono l’esigenza di avere con sé una guida, cartacea o in formato applicazione per smartphone. Questo perché in ogni guida troverai sommariamente delle informazioni molto utili che ti capiterà di consultare spesso, sia per pianificare la giornata (cosa che si fa solitamente la sera prima in ostello) sia per verificare il percorso e l’altimetria per l’indomani.
Guida Cammino di Santiago: qualunque sia quella che sceglierai di acquistare, probabilmente conterrà alcuni cenni sulla storia del Cammino di Santiago, uno spazio per le note e le caratteristiche solitamente comuni a tutte queste pubblicazioni:
- divisione in un numero variabile di tappe;
- mini mappa di ogni singola tappa con altimetria;
- indicazione dei chilometri totali della tappa;
- indicazione dei chilometri che intercorrono tra i centri abitati presenti lungo la tappa;
- indicazione degli albergue, con numero di telefono, posti letto disponibili e tariffa;
- i luoghi d’interesse (monumenti, chiese, ecc…) con indicazione delle eventuali deviazioni per
raggiungerli; - segnalazione di intersezioni o deviazioni a cui è importante prestare maggiore attenzione per non smarrire il percorso;
- numeri di telefono utili;
- piccolo dizionario di spagnolo;
- chilometri mancanti alla città e quindi alla magnifica Cattedrale di Santiago di Compostela.
Detto questo, precisiamo comunque che non è obbligatorio, né indispensabile, avere una guida o un’app installata sullo smartphone, tutti gli itinerari del Cammino di Santiago sono segnalati e, se dovesse servirti un’informazione, potrai facilmente reperirla online o in ostello (o chiedendo agli altri pellegrini!).
L’app sullo smartphone potrebbe essere un buon compromesso in tal senso, permettendoti di accedere alle informazioni necessarie solo quando ne avrai veramente bisogno, risparmiandoti così il peso di una guida cartacea. Come dici? Vuoi mettere il fascino di carta e appunti scritti a lato nelle pagine? Siamo totalmente d’accordo!
Prenota il tuo Cammino con la migliore agenzia
«È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria».
(Voltaire)
Le guide del Cammino di Santiago

Con il passare del tempo, il numero dei pellegrini diretti a Santiago ha visto un netto e costante incremento per cui, parallelamente, anche le guide, in libreria e sul web, sono notevolmente aumentate di numero. Alcune sono guide “storiche”, sul mercato da molti anni e con numerose edizioni, altre sono più recenti o hanno un approccio più improntato alla mera descrizione tecnica delle tappe.
Considerata la vasta scelta, ti consigliamo di puntare su quelle guide che dedicano spazio al significato del Cammino, nel senso che consigliano gli ostelli anche in funzione dell’esperienza vissuta in qualità di pellegrino e non solo in relazione alle comodità o servizi disponibili.
Come si può intuire nei vari articoli del sito, il nostro approccio al Cammino di Santiago è più improntato alla spiritualità e al vissuto interiore di questa esperienza, piuttosto che alla semplice successione dei giorni scanditi dai chilometri fatti e da fare.
In ogni caso, lungi da noi giudicare o ergersi a difensori del “vero” Cammino: crediamo infatti che prima di tutto venga la libertà di scelta, sempre e comunque! Nel caso volessi approfondire questi aspetti potrai dare un’occhiata al nostro articolo dedicati a questo argomento: «Cammino di Santiago: significato e consigli«.
Scegliere una guida cartacea
Tutt’oggi sono le guide più usate, anche perché possono essere conservate come ricordo e permettono di prendere appunti o scrivere le proprie osservazioni personali ai margini delle pagine. Ovviamente hanno come unico lato negativo il peso e il volume.
É facile reperirne di tanti tipi e formati e la scelta di una piuttosto che un’altra è soggettiva e può essere determinata sulla base dell’approccio adottato da ogni singola guida. Se l’acquisterai in libreria, potrai facilmente scegliere sfogliandola e constatando di persona se fa per te. In ogni caso, queste sono le guide che ti consigliamo in base alla nostra esperienza:
- al primo posto sicuramente quelle di Terre di Mezzo Editore, un’istituzione nell’ambito! Le pubblicazioni di questa casa editrice sono state tra le prime guide moderne in lingua italiana e sono tra le più utilizzate e vendute. Altro aspetto importante, sono sempre le più aggiornate!
- altra casa editrice spesso utilizzata dai pellegrini è la Touring Club Editore, la quale pubblica delle guide piuttosto quotate che si possono trovare praticamente ovunque.
- se cerchi una guida più sintetica che faccia anche da taccuino per appuntare le tue note, potrai portare con te “Il Cammino di Santiago. Guida e taccuino per il viaggio”, edita da Touring Club Editore.
Guida Cammino di Santiago: i pellegrini in bicicletta

Se ti stai chiedendo come fare il Cammino di Santiago, sappi che tra le varie modalità la seconda più diffusa è quella in bicicletta. Ovviamente esistono anche guide specifiche per chi sceglie di utilizzare questo mezzo che, per quanto la percentuale di pellegrini che optano per questa scelta non sia elevata, (circa il 6% secondo le statistiche del Cammino di Santiago), rappresenta una valida alternativa per fare questa esperienza. Queste le guide più diffuse:
- “Guida al Cammino di Santiago di Compostela in bicicletta. Oltre 800 chilometri dai Pirenei a Finisterre”, Terre di Mezzo Editore: sicuramente la più completa e rodata guida per Il Cammino Francese in bici.
- «Il Cammino di Santiago in bicicletta«, Ediciclo Editore: una guida molto apprezzata e dettagliata nella descrizione delle tappe e nei consigli per il Cammino in bici.
La guida per chi ha ridotte possibilità motorie
Come già accennato nel nostro articolo “Il Cammino di Santiago è per tutti?”, negli ultimi anni anche coloro che hanno ridotte possibilità motorie o altre forme di disabilità fisica hanno la possibilità di fare questa meravigliosa esperienza.
Esistono associazioni e iniziative che, compatibilmente con le esigenze del pellegrino, danno la possibilità di percorrere il Cammino di Santiago, nella sua interezza o solo in parte. Una guida fondamentale, considerato che l’organizzazione e la pianificazione deve necessariamente essere più accorta, è quella edita da Terre di Mezzo: “Il Cammino di Santiago per tutti”.
Guida Cammino di Santiago: una preziosa risorsa in PDF
Un’alternativa gratuita, presente grazie all’impegno di un appassionato conoscitore del Cammino di Santiago che cura un sito italiano pieno di risorse, è la guida in PDF di pellegrinibelluno.it di Oriano Rinaldo.
Questa risorsa è davvero completa ed è formata da due libretti in formato A5, leggeri e pratici. Un punto di forza davvero unico è il fatto che venga costantemente aggiornata più volte all’anno, anche grazie alle segnalazioni dei pellegrini. La suddivisione in tappe è la stessa che troverai sul nostro sito, infatti la fonte è identica: il sito spagnolo Eroski Consumer.
La mappa del Cammino di Santiago
Per quanto in alcune guide cartacee siano presenti anche delle mappe, alcuni pellegrini potrebbero sentire l’esigenza di consultare una mappa dell’intero itinerario o delle singole tappe e località. In questo ambito si possono trovare più soluzioni, che spaziano nella forma e nella tipologia:
- “Camino de Santiago 1:150.000” di Michelin, editore famosissimo per la qualità delle sue mappe.
- «Il Cammino di Santiago di Compostela da Saint-Pied-de-Port a Finisterre” di National Geographic, Mappe in scala 1: 50.000 georeferenziate GPS. Ben fatta e utilizzata da molti; unica pecca il peso non indifferente: mezzo chilo!
Le app per il Cammino di Santiago

Negli ultimi anni le applicazioni per smartphone sul Cammino di Santiago si sono moltiplicate, con un’offerta davvero completa e varia. Nonostante molti continuino a preferire una guida cartacea, bisogna ammettere che, nell’ottica del risparmio di peso, le versioni elettroniche possono essere davvero risolutive.
Anche coloro che camminano basandosi prettamente sulla segnaletica e non danno molta importanza alla pianificazione delle tappe, probabilmente potranno usufruire con soddisfazione delle app. Non dimenticare però che staccarsi dal telefonino o comunque non utilizzarlo continuamente ha una sua importanza per immergersi a fondo nel Cammino di Santiago!
Attenzione anche al fattore batteria: se l’app è sempre in utilizzo e magari sfrutta connessione internet e GPS, potrebbe prosciugarti in fretta la carica; in questo caso sarebbe meglio avere dietro una uno degli utili gadget per il Cammino di Santiago: una power bank. A questo proposito, abbiamo chiesto un consiglio a chi ne ha usufruito, perché, a dire la verità, non abbiamo mai utilizzato app specifiche durante i nostri cammini.
Guida Cammino di Santiago: quelli che seguono sono i suoi suggerimenti che troverai sul Play Store di Google per gli smartphone Android o Apple Store, badando bene che alcune app consigliate potrebbero non essere in italiano; ma non dovrebbe essere un gran problema visto che l’importanza dei testi è piuttosto relativa:
- Camino Pilgrim – Frances: Android
- Cammino Francese Basic: Android
Condividi l’articolo con i tuoi amici
Potrebbe anche interessarti: