Cammino di Santiago percorsi: i Cammini oltre il Francese
Oltre al famosissimo Cammino Francese, di cui parliamo diffusamente, Il Cammino di Santiago prevede percorsi alternativi estremamente interessanti, ognuno con le proprie particolarità, tradizioni culturali e sociali.
Come abbiamo già accennato nell’articolo in cui parliamo della storia del Cammino di Santiago, nel corso dei secoli si sono sviluppati in Spagna e Portogallo numerosi itinerari che i pellegrini hanno utilizzato nel tempo per recarsi a rendere omaggio a San Giacomo. Con gli adattamenti dovuti alle esigenze contemporanee, tanti sono presenti tutt’oggi e, anzi, si sta procedendo a portare a compimento il recupero e la valorizzazione di nuovi, come il Transcantábrico.
In questo articolo abbiamo selezionato per il Cammino di Santiago percorsi che, secondo le statistiche ufficiali del Cammino di Santiago, sono tra i più battuti e maggiormente frequentati, suddividendoli in diverse categorie per aiutarti a scegliere quello più congeniale alle tue esigenze. Se invece vuoi informarti circa la storia, le tappe e le caratteristiche di ogni singolo itinerario clicca sui riquadri che seguono:
Non dimenticare di mettere alla prova le tue conoscenze in merito agli itinerari del Cammino di Santiago con il quiz che troverai in fondo a questo articolo!

Prenota il tuo Cammino con la migliore agenzia
«L’esperienza non sta nel contare quanti passi hai fatto in cammino, ma in quello che hai imparato».
(Anonimo)
Cammino di Santiago: i percorsi per chi ha poco tempo

Purtroppo, ritagliarsi diverse settimane di tempo da poter dedicare all’impresa del Cammino non è sempre possibile, ma fortunatamente esistono diversi itinerari che, data la loro brevità, potrebbero rappresentare l’ideale per i pellegrini che hanno poco tempo a disposizione.
Come abbiamo avuto modo di scrivere, il nostro consiglio è sempre quello di percorrere l’itinerario del Cammino di Santiago completo o, qualora non fosse possibile, suddividerlo in più parti ripartendo ogni volta non appena gli impegni lavorativi o personali lo permetteranno.
Ma se il tuo obiettivo irrefrenabile è vedere la splendida Cattedrale di Santiago di Compostela o stai cercando un Cammino breve come “rodaggio”, abbiamo selezionato gli itinerari che fanno al caso tuo!
Il Cammino Inglese (partenza: Ferrol; 6 tappe, 155 km)
Il Cammino Inglese è uno dei più brevi tra i percorsi del Cammino di Santiago, fattore che non toglie nulla alla sua bellezza e al suo valore storico. Potrai infatti ammirare paesaggi caratteristici e variegati, spaziando da quelli marittimi a quelli rurali, apprezzando inoltre interessanti edifici e monumenti dal valore storico notevole.
Questo itinerario ha un elevato valore storico e simbolico, infatti veniva usato dai pellegrini provenienti dal nord Europa in nave e ha favorito in modo notevole gli scambi culturali ed economici con quelle terre. Se puoi, non dimenticare di scegliere la deviazione per visitare la città di La Coruña, ne varrà davvero la pena!
Il Cammino Aragonese (partenza: Somport; arrivo: Puente la Reina; 6 tappe, 164 km)
Un itinerario che fa parte del Cammino di Santiago ma non termina nella città del Santo è il Cammino Aragonese, percorribile in alternativa alle primissime tappe del Cammino Francese, presso cui confluisce in corrispondenza di Puente La Reina.
Se sceglierai questo itinerario invece della classica tratta da Saint-Jean-Pied-de-Port/Roncisvalle, ricorda che il Cammino Aragonese è altrettanto impegnativo date le alture significative, ma ti permetterà di godere di un’incredibile varietà di attrazioni sia naturalistiche che storico-artistiche.
Il Cammino del Salvador (partenza: León; arrivo: Oviedo; 5 tappe, 122 km)
Un altro tra i percorsi del Cammino di Santiago da considerarsi più una deviazione che un itinerario vero e proprio è il Cammino del Salvador, il quale ti farà abbandonare momentaneamente il Cammino Francese una volta arrivato a León e svoltare verso la magnifica Oviedo, attraversando la Cordigliera Cantabrica.
Questo itinerario prende il proprio nome dal fatto che nella cattedrale della città è custodito il Sacro Sudario del volto di Cristo. Il percorso prevede alcuni tratti montani impegnativi e al termine dello stesso potrai, eventualmente, proseguire verso Santiago di Compostela percorrendo il Cammino Primitivo.
Cammino di Santiago percorsi per chi è alle prime armi

Nonostante la sua rilevante lunghezza, il Cammino Francese (non dimenticare di leggere i tanti articoli che abbiamo dedicato a questo itinerario!) è sicuramente quello che ci sentiamo di raccomandare, anche e soprattutto, ai pellegrini principianti.
Oltre ad essere il più classico e famoso degli itinerari, è facile da percorrere (vi sono solo alcune tappe che presentano dei dislivelli considerevoli), grazie anche all’ottima segnaletica e offre tutti i servizi di cui un pellegrino potrebbe avere bisogno. Ciò non toglie che esistano altre opzioni per chi è alle prime armi, ma vuole evitare la scelta “più ovvia”.
Il Cammino Portoghese da Tui (partenza: Tui; 6 tappe, 119 km)
Il Cammino Portoghese è un itinerario piuttosto lungo che inizia da Lisbona e termina a Santiago di Compostela. Uno dei punti di partenza più utilizzati è Tui, cittadina spagnola situata vicino al confine settentrionale con il Portogallo.
Questo percorso è uno dei più popolari del Cammino di Santiago, (secondo solo a quello Francese) anche grazie alla facilità di percorrenza data la prevalenza di territori pianeggianti. Tra i suoi punti di forza maggiori spicca l’abbondanza di magnifici paesaggi naturali e borghi pittoreschi oltre alla gastronomia, ricca di piatti unici e deliziosi!
Il Cammino Sanabrese (partenza: Granja de Moruela; 13 tappe, 368 km)
Sono diversi lungo la rete del Cammino di Santiago i percorsi che rimangono sconosciuti ai più, e tra questi vi è il Cammino Sanabrese, detto anche Cammino di Mozárabe. Questo è, infatti, generalmente poco frequentato, davvero una grossa pecca tenendo conto della sua bellezza.
Percorrendolo, potrai godere di paesaggi stupendi e di un’atmosfera tranquilla favorita dal basso numero di pellegrini presenti. Di per sé, è considerato una continuazione della Via de la Plata che passa per le province di Zamora e Ourense fino ad arrivare a Santiago.
Cammino di Santiago percorsi più lunghi

Considerato che gli itinerari del Cammino di Santiago percorsi dai pellegrini sono numerosi, alcuni dei più battuti richiedono una tempistica piuttosto lunga e la percorrenza di centinaia di chilometri.
Come abbiamo già accennato, il Cammino assume un significato ancora più profondo e appagante se ci si immerge completamente e a lungo nella sua atmosfera, nei suoi riti e nelle sue peculiari caratteristiche: per questo ti consigliamo, se possibile, di scegliere uno degli itinerari che seguono!
Il Cammino del Nord (partenza: Irùn; 34 tappe, 869 km)
Il Cammino del Nord è, tra i percorsi del Cammino di Santiago, uno dei più lunghi, oltre a essere un gioiello d’inestimabile bellezza. Percorrendolo, potrai ammirare contemporaneamente sia i fantastici paesaggi montani della Cordigliera Cantabrica, con i suoi picchi e i suoi boschi, che le imponenti e frastagliate coste atlantiche: uno spettacolo imperdibile!
Tuttavia, questo percorso non si distingue solo per la natura mozzafiato, ma anche per le magnifiche città, tra cui Gernika, San Sebastián, Bilbao e Santander, e i bucolici borghi che attraversa.
Il Cammino de la Plata (partenza: Siviglia; 37 tappe, 965 km)
Sono molti nel complesso del Cammino di Santiago i percorsi che si sviluppano da est a ovest, con poche eccezioni: il Cammino de La Plata è uno di questi, in quanto si snoda longitudinalmente attraverso il territorio spagnolo partendo da Siviglia, città stupenda e affascinante.
Percorrendo questo lungo itinerario incontrerai i paesaggi che si associano tipicamente alla Spagna, ovvero campi dorati e distese di uliveti, ma anche siti di incredibile interesse e rilevanza culturale, soprattutto per quanto riguarda l’arte e la storia romana.
Cammino di Santiago: i percorsi per chi ama le sfide

A modo proprio, tutti i differenti Cammini possono essere intesi come una sfida, sia dal punto di vista fisico che mentale e non è necessariamente l’altimetria l’unico fattore che mette a dura prova chi si cimenta nel Cammino di Santiago. Infatti i chilometri sotto il sole, la monotonia del paesaggio e decine di giorni di seguito di cammino non sono da sottovalutare!
I già citati Cammino del Nord e quello de La Plata sono certamente degli “avversari” non da poco conto, ma necessitano di numerosi giorni per essere portati a termine. Per questa categoria abbiamo invece selezionato il Cammino Primitivo poichè rappresenta una prova impegnativa concentrata in soli 13 giorni.
Se invece la tempistica non condiziona le tue scelte, un interessante itinerario concatenato per chi predilige sul Cammino di Santiago percorsi che vantano una maggiore sfida, potrebbe essere il seguente:
- Partenza da Somport sul Cammino Aragonese sino a Puente la Reina;
- Cammino Francese sino a León;
- Cammino del Salvador sino ad Oviedo;
- Cammino Primitivo sino a Melide;
- Cammino Francese sino a Santiago di Compostela;
- Cammino di Muxia e Finisterre.
Il Cammino Primitivo (partenza: Oviedo; arrivo: Palas de Rei; 13 tappe, 321 km)
Sono molti nella rete del Cammino di Santiago i percorsi caratterizzati da una storia quasi millenaria, ma il primo posto va sicuramente al Cammino Primitivo, nome che deriva appunto dall’essere il più antico usato per arrivare a Santiago.
Esso è inoltre famoso per la sua impervia bellezza: per ragioni geografiche come metereologiche, infatti, potrebbe essere talvolta difficile da percorrere, ma gli splendidi paesaggi montani asturiani e galiziani e alcuni centri di interesse storico-artistico come la località di partenza Oviedo e Lugo, ti ripagheranno di tutta la fatica.
Il Cammino Primitivo confluisce in corrispondenza di Melide nel Cammino Francese, seguendo il quale potrai giungere a Santiago.
Mettiti alla prova con un quiz!
Non fermarti qui: dopo questa descrizione generale, leggi anche i nostri articoli su ognuno dei vari percorsi del Cammino di Santiago. Se pensi già di saperne abbastanza prova a testare le tue conoscenze con queste 10 domande!
Condividi l’articolo con i tuoi amici
Potrebbe anche interessarti: