Media e risorse
Il patrimonio informativo di un fenomeno di costume così importante come il Cammino di Santiago è davvero ingentissimo e, nonostante ad alcuni possa sembrare anacronistico nel 21° secolo percorrere un pellegrinaggio a piedi, destinato a crescere ulteriormente così come il numero dei pellegrini in Cammino.
Per questo, cercare di riassumerlo in un articolo sarebbe impossibile, anche perché esistono numerose pubblicazioni nei più svariati ambiti del Cammino di Santiago: video, libri, riviste, film, blog, siti internet, musica, poesie, foto e altro ancora.
Grazie alla trasversalità che caratterizza coloro che si approcciano al Cammino di Santiago, nel corso dei secoli questo pellegrinaggio ha favorito l’ispirazione ad un gran numero di artisti (scrittori, scultori, pittori, compositori, ecc..) che hanno così potuto assaporare in prima persona la grande opportunità di vivere un’esperienza così profonda.
Negli articoli di questa sezione abbiamo cercato di effettuare una cernita tra le risorse che più ci hanno colpito, quelle che a nostro avviso trasmettono i valori che riteniamo siano cardine del significato del Cammino di Santiago: altruismo, condivisione e fratellanza.
Vediamo nel dettaglio quali sono gli argomenti che tratteremo.
«Film come sogni, film come musica. Nessun’arte passa la nostra coscienza come il cinema, che va diretto alle nostre sensazioni, fino nel profondo, nelle stanze scure della nostra anima».
(Ingmar Bergman)
Il Cammino di Santiago video, film e libri che hanno influenzato la sua evoluzione

Il “fenomeno“ Cammino di Santiago, oltre ad originare una considerevole produzione letteraria e cinematografica da parte di coloro che hanno vissuto questa esperienza, ha avuto la singolare capacità di promuovere sé stesso in alcuni paesi anche molto lontani dalla Spagna, addirittura influenzandole la cultura.
Sul Cammino di Santiago video e relative produzioni abbracciano un po’ tutti gli aspetti di questa esperienza di pellegrinaggio, dal viaggio più intimista a quelli goliardico, dall’esperienza spiritualistica alla semplice voglia di avventura.
L’esempio più eclatante è certamente quello di Paulo Coelho con il suo “Il Cammino di Santiago” che ha fatto aumentare in modo vertiginoso l’interesse per la via di San Giacomo e di conseguenza la presenza dei pellegrini brasiliani (e non solo) verso Santiago di Compostela.
Un avvenimento analogo è avvenuto in Corea del Sud, in seguito all’uscita del romanzo della scrittrice Kim Hyo Sun, basato sul Camino de Santiago e diventato presto un best-seller. Le presenze in Spagna dei pellegrini provenienti da questo paese asiatico sono cresciute sempre di più negli anni, sino ad arrivare all’ingente numero di 8224 persone nel 2019.
Discorso analogo può essere fatto negli Stati Uniti, dove il film del 2010 “The Way”, interpretato da Martin Sheen, ha riscosso un grande successo accrescendo la fama del Cammino di Santiago e proiettando questo paese negli anni successivi tra i primi come presenze di pellegrini.
Citiamo anche il film per la TV prodotto in Germania e Austria “Il cammino per la felicità” del 2010, incentrato sulla storia di una donna in cerca di riscatto che sceglie di affrontare questa avventura accompagnata dal padre.
Infine segnaliamo il film francese “La Mecque” del 2005: la trama di questo lungometraggio è incentrata sull’eredità lasciata dalla madre ai tre figli. L’unica condizione affinchè possano godere del lascito è che percorrano interamente il pellegrinaggio a piedi da Le Puy-en-Velay (Francia) a Santiago de Compostela. Nonostante la rivalità e le incomprensioni, l’avventura sul Cammino di Santiago cambierà le loro vite per sempre.
Il Cammino di Santiago tra numeri, dubbi e parole

Il Cammino di Santiago è un’esperienza unica, immersiva e, qualora si opti per un itinerario che prevede centinaia di chilometri, certamente foriera di vicissitudini e potenziali imprevisti. Queste constatazioni originano in tutti coloro che si avvicinano al Cammino una miriade di interrogativi e incertezze, che faranno scaturire numerosissime domande e perplessità sui vari aspetti che caratterizzano questa avventura.
Per questo motivo, dopo aver parlato dei contenuti più strettamente legati alla carta stampata e quelli come video e film, abbiamo pensato di cercare di dirimere i dubbi più frequenti su questa esperienza, con particolare attenzione a quelli sui preparativi, sull’equipaggiamento e sulla vita durante il Cammino.
In ultimo, non dimenticare di dare un’occhiata alla nostra pagina sullo spagnolo, dove troverai i termini più usati su questo sito e in Cammino, nonchè alcune frasi utili e relativa traduzione. Buona lettura! 😉
Condividi l’articolo con i tuoi amici
Potrebbe anche interessarti: