Gli albergue e le tappe del Cammino di Santiago: il Francese
Finalmente ci siamo! Dopo aver parlato di tutto ciò che rappresenta il Cammino Francese e di alcuni degli aspetti che lo contraddistinguono, vediamo da vicino le tappe di questo itinerario, con la mappa di ognuna di esse e la relativa altimetria: ti consigliamo di tenerne conto in modo da pianificarle anche in funzione dello sforzo che dovrai sostenere.
Per il calcolo del tempo di percorrenza di ogni singola tappa, abbiamo tenuto conto sia del parametro della velocità di passo (4-4,5 km/h) sia dell’altimetria. Per quanto ci riguarda, abbiamo adottato delle variazioni in alcune tappe, per non perderci la sosta in ostelli come quello di Grañon (tappa 10), che riteniamo offrano l’esperienza più emozionante di tutto il Cammino di Santiago.
Questo tipo di strutture a donativo (cioè a offerta libera) sono davvero preziose e spesso rette da volontari: puoi leggere di più nell’articolo su come diventare un hospitalero.
Ricorda che per quanto si possa tenere aggiornata questa pagina, sarebbe sempre meglio controllare i dati e la lista completa di tutti gli ostelli sui siti Eroski, Correos, Amcs, Gronze (quest’ultimo sempre aggiornato anche sui costi degli ostelli), poiché capita che alcuni chiudano o ne vengano aperti di nuovi. In ogni caso un po’ di sana improvvisazione non guasterà di certo, perché anche questa è una componente importante del Cammino di Santiago!
* immagine di copertina: l’Hostal de San Marcos a León.
Prenota il tuo Cammino con la migliore agenzia
Io sono solo un pellegrino sulla terra; voi siete di meglio?
(Johan Wolfgang Goethe)

Chilometri: 800 circa
Giorni occorrenti: 31
Le tappe del Cammino Francese
In un itinerario lungo come questo, si incontrano inevitabilmente delle deviazioni o percorsi alternativi: nella descrizione delle tappe abbiamo evidenziato quelli che riteniamo più importanti. Inoltre nei riquadri sottostanti, relativi a ogni tappa, troverai i luoghi da non perdere e gli ostelli consigliati, testati personalmente o da altri pellegrini che hanno camminato con noi.
Evidenzieremo in arancione gli albergue che riteniamo imperdibili (per l’esperienza che si vive, non per le comodità! ;)) ma ovviamente ne troverai tanti altri, specialmente nei centri più grandi.
Per sapere come arrivare alla prima tappa di questo itinerario dall’Italia consulta il nostro articolo sulla partenza del Cammino Francese.
Sei pronto ad affrontare l’esperienza più incredibile della tua vita? Partiamo!
Difficoltà tappa: 5/5, tempo di percorrenza stimato: 8h.

ATTENZIONE! Dal 1 di novembre al 31 marzo, causa maltempo e neve, è obbligatorio utilizzare l’itinerario per Arnéguy e Valcarlos (indicato con il colore bianco nella mappa) pena multe salatissime. Questa strada alternativa (km 23,4 percorrenza 7h) assicura una pendenza meno severa ed è consigliata a chi non ha sufficiente allenamento e in caso di nebbia o maltempo in qualunque stagione. Troverete il bivio ben indicato uscendo da San Jean Pied de Port.
L’itinerario classico (in blu sulla mappa) che passa per Honto e Orisson, è probabilmente la tappa più impegnativa dell’intero Cammino Francese, infatti prevede il superamento di un dislivello di 1265 metri ed è quindi adatta a chi è ben allenato. Dopo aver percorso 20,5 km, arrivati al Colle de Lapoeder incontrerete un bivio: vi consigliamo di andare a destra verso il Passo di Ibañeta, infatti l’altra strada prevede discese molto ripide e scoscese.
Luoghi da non perdere:
Vergine di Biakorri: una statua della Madonna tra i rilievi dei Pirenei, per tradizione i pellegrini lasciano un piccolo omaggio o una semplice croce di legno; Fontana di Rolando: una fonte che ricorda il paladino ucciso dai baschi.
Albergue consigliati:
Saint Jean Pied de Port:
Albergue de peregrinos Saint-Jacques, 32 posti, aperto tutto l’anno;
Albergue Le Chemin vers l’Etoile, 20 posti, aperto tutto l’anno;
Albergue Ultreia, 15 posti, aperto marzo-ottobre.
Honto:
Albergue Ferme Ithurburia, 20 posti, apre tutto l’anno.
Orisson:
Albergue Kayola, 12 posti, aprile-Ottobre.
Roncisvalle:
Albergue de la Real Colegiata de Roncesvalles 183 posti, apre tutto l’anno.
Difficoltà tappa: 3/5, tempo di percorrenza stimato: 5h, 30m.

Luoghi da non perdere:
Ponte della Rabbia di Zubiri. uno splendido ponte in pietra intriso di una affascinante leggenda.
Albergue consigliati:
Espinal (Auritzberri)
Albergue Irugoienea, 21 posti, aprile\Ottobre
Albergue Haizea, 30 posti, Apre tutto l’anno
Zubiri
Albergue El Palo del Avellano, Zubiri 40 posti, Marzo-Ottobre
Albergue Suseia The Pilgrim’s Home, Zubiri 20 posti, 1 Marzo-31.Ottobre
Albergue Segunda Etapa, Zubiri 12 posti, Marzo-Ottobre
Difficoltà tappa: 1/5, tempo di percorrenza stimato: 5h.

Luoghi da non perdere:
la città di Pamplona e la Chiesa di San Esteban di Zabaldika. Nella torre di questa chiesa è possibile suonare una campana che anticamente annunciava l’arrivo dei pellegrini.
Albergue consigliati:
Larrasoana
Albergue de peregrinos del Concejo de Larrasoaña, 52 posti, 15 Marzo-31 Ottobre;
Albergue San Nicolás, 40 posti, 1 Marzo-31 Ottobre.
Zabaldika
Albergue de peregrinos Parroquial, 18 posti, Donativo, 15 Aprile-15 Ottobre.
Arre
Albergue de peregrinos, 34 posti, Marzo-15 Dicembre.
Pamplona
Albergue de peregrinos Casa Padernborn, 26 posti, Marzo-Ottobre
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 6h.

Luoghi da non perdere: la Fuente Reniega, una fonte d’acqua dove si narra fu addirittura il diavolo in persona a tentare un pellegrino assetato, e il monumento al pellegrino, entrambi situati presso il monte conosciuto come Alto del Perdòn. Appena giunto a Muruzábal, facendo una deviazione di 1,5 km, potrai recarti a visitare uno dei gioielli dell’itinerario Francese: la chiesa templare di Santa Maria di Eunate. Anche la cittadina di Puente la Reina merita una visita, in particolare la chiesa templare del Crucifijo, dove potrai ammirare un crocifisso a forma di Y.
Albergue consigliati
Cizur Menor
Albergue de peregrinos de la Orden de Malta, 27 posti, Maggio-Settembre
Albergue de peregrinos de Maribel Roncal, 48 posti, 15 Marzo – 15 Ottobre
Uterga
Albergue de peregrinos Camino del Perdón, 16 posti, Marzo-Novembre
Albergue Casa Baztán, 24 posti, Apre tutto l’anno
Puente la Reina
Albergue de peregrinos de los Padres Reparadores, 96 posti, apre tutto l’anno
Albergue de peregrinos Santiago Apóstol, 100 posti, aprile-Ottobre
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 6h.

Albergue consigliati:
Maneru
Albergue El Cantero, 26 posti, aprile-Ottobre
Cirauqui
Albergue Casa Maralotx, 28 posti, 1 Aprile-31 Ottobre
Estella
Albergue de peregrinos municipal, 96 posti, apre tutto l’anno;
Albergue de peregrinos de la Parroquia de San Miguel, 32 posti, Donativo, Apre tutto l’anno;
Albergue de peregrinos ANFAS, 34 posti, Maggio-Settembre.
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 7h.

A titolo prudenziale, si consiglia di rifornirsi di acqua e di qualche snack a Villamayor de Monjardín, in quanto tra quest’ultima e Los Arcos si potrebbero percorrere 12 km senza approvvigionamenti (salvo eventuali furgoni bar).
Luoghi da non perdere:
la fuente del vino di Irache, una fontana più unica che rara, dal momento che da una delle bocche sgorga vino offerto dalla locale cantina, solo un assaggio però! ;). Un’altra splendida fontana è la Fuente del Moro, costruita in stile romanico: si trova poco prima di entrare in Villamayor de Monjardín.
Albergue consigliati:
Villamaggior de monjardin
Albergue de peregrinos Hogar de Monjardín, 25 posti, aprile-Novembre.
Los Arcos
Albergue Casa Alberdi, 30 posti, apre tutto l’anno
Torres del Rio
Albergue de peregrinos Casa Mariela, 54 posti, apre tutto l’anno
Albergue La Pata de Oca, 32 posti, apre tutto l’anno
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 5h.

Luoghi da non perdere:
la chiesa di Santa Maria di Viana, dove è sepolto Cesare Borgia, la cui lapide è visibile all’esterno. Anche la città di Logroño e la sua cattedrale di Santa Maria la Redonda, contenente un piccolo quadro raffigurante la crocifissione attribuito a Michelangelo Buonarroti, meritano una visita.
Albergue consigliati:
Viana
Alberguería de peregrinos Andrés Muñoz, 46 posti, apre tutto l’anno
Albergue de peregrinos de la Parroquia de Santa María, 14 posti, Donativo, 15 Marzo-15 Ottobre
Logroño
Albergue de peregrinos municipal de Logroño, 42 posti, apre tutto l’anno
Albergue de la Iglesia de Santiago el Real, 30 posti, Donativo, apre tutto l’anno
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 7h.

Luoghi da non perdere: la collina di Rolando, dove si svolse la mitica sfida tra il paladino e il gigante Ferragut.
Albergue consigliati:
Navarrete
Albergue Municipal de Navarrete, 34 posti, 1 Aprile – 31 Ottobre;
Ventosa
Albergue de peregrinos San Saturnino, 42 posti, apre tutto l’anno
Nájera
Albergue municipal de Nájera 90 posti, Donativo, Apre tutto l’anno
Difficoltà tappa: 1/5, tempo di percorrenza stimato: 5h.

Si consiglia di rifornirsi di acqua e di qualche snack ad Azofra, in quanto tra quest’ultima
e Cirueña ci dovrebbero essere circa 9 km senza approvvigionamenti (salvo eventuali furgoni bar).
Se vuoi fermarti a dormire in uno degli albergue con l’atmosfera più pellegrina del Cammino di Santiago, puoi allungare la tappa sino a Grañon (6,5 km in più).
Luoghi da non perdere:
la cattedrale di Santo Domingo de la Calzada. All’interno di questo luogo unico, si potranno ammirare dentro una teca un gallo e una gallina, simboli di un’affascinante leggenda.
Albergue consigliati:
Azofra
Albergue municipal de peregrinos de Azofra, 60 posti, apre tutto l’anno
Cirueña
Albergue de peregrinos Virgen de Guadalupe, 23 posti, 15 Marzo-15 Ottobre
Santo Domingo de la Calzada
Albergue de peregrinos Casa de la Cofradía del Santo, 217 posti, apre tutto l’anno
Difficoltà tappa: 1/5, tempo di percorrenza stimato: 5h,30m.

Albergue consigliati:
Grañon
Hospital de Peregrinos San Juan Bautista, 40 posti, Donativo, Apre tutto l’anno
Villoria de Rioja
Refugio de peregrinos Acacio y Orietta, 10 posti, Marzo-Ottobre
Belorado
Albergue de pregrinos Cuatro Cantones, 62 posti, Marzo-Ottobre
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 7h.

Albergue consigliati:
Tosantos
Albergue de peregrinos parroquial San Francisco de Asís, 30 posti, Donativo, Aprile-Novembre
Villafranca Montes de Oca
Albergue de peregrinos San Antón Abad, 60 posti, 15 Marzo-15 Novembre
Agés
Albergue El Pajar de Agés, 36 posti, 15 Marzo-31 Ottobre
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 6h.

Superata la località di Orbaneja, appena dopo un cavalcavia, troverai un bivio.
Proseguendo diritto, attraverserai la zona industriale di Burgos (che non è proprio
il massimo…), mentre, girando a sinistra per Castañares, allungherai il percorso di 1 km ma percorrerai una strada più tranquilla e più “a misura” di pellegrino.
Luoghi da non perdere: Burgos e la spettacolare cattedrale, con la sua cupola ottagonale a stella.
Albergue consigliati:
Atapuerca
Albergue de peregrinos La Hutte, 18 posti, apre tutto l’anno
Burgos
Albergue de peregrinos municipal Casa del Cubo, 150 posti, apre tutto l’anno
Albergue de peregrinos parroquial de Emaús, 16 posti, Settimana Santa-Ottobre
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 7h, 30m.

Da questa tappa iniziano le famigerate mesetas, tra le tappe Cammino di Santiago Francese che comprendono lunghissimi tratti di strada in terra battuta bianca tra i campi, con pochi centri abitati piuttosto distanti tra loro. Fai rifornimento di acqua e snack e non dimenticare la crema solare, particolarmente in estate.
Luoghi da non perdere: San Bol, un’oasi in mezzo ai campi dove troverai un piccolo albergue e, ancor più gradita, una fonte di acqua gelata in cui immergere i piedi stanchi e fare una pausa.
Albergue consigliati:
Tardajos
Albergue de peregrinos municipal de Tardajos, 18 posti, Donativo, Marzo-Ottobre
Arroyo San Bol
Albergue de San Bol, 12 posti, aprile-Ottobre
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 7h.

Luoghi da non perdere: le rovine del convento di San Antòn. Un luogo magico, conosciuto sin dal Medioevo per la sua sacralità e la dedizione con la quale i monaci curavano il fuoco di Sant’Antonio.
Albergue consigliati:
Convento de San Antón
Hospital de peregrinos del Convento de San Antón 12 posti, Donativo Maggio-Settembre
Castrojeriz
Albergue municipal de peregrinos San Esteban, 30 posti, apre tutto l’anno
Itero del Castillo
Albergue de peregrinos San Nicolás, 12 posti, Donativo, Giugno-Settembre (gestione italiana)
Boadilla del Camino
Albergue En el Camino, 48 posti, posti, Marzo-Ottobre
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 6h.

Luoghi da non perdere: la chiesa di Santa Maria del Camino di Carrion de los Condes nel cui portico troverai scolpite delle teste di toro che celebrano alcuni di questi animali che fecero scappare gli Arabi che richiedevano agli abitanti locali il tributo annuale di 100 donzelle.
Albergue consigliati:
Frómista
Albergue de peregrinos municipal de Frómista, 56 posti, Febbraio-Dicembre
Villalcázar de Sirga
Albergue de peregrinos municipal de Villalcázar de Sirga, 20 posti, Donativo, Aprile-Ottobre
Carrión de los Condes
Albergue de peregrinos del Colegio del Espíritu Santo, 90 posti, apre tutto l’anno
Albergue de peregrinos del Convento de Santa Clara, 16 posti, Marzo-Novembre
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 6h.

Consigliamo di fare di rifornimento di cibo e acqua già da Carrion de los Condes, poiché ci saranno quasi 12 km di strada senza alcun riparo dal sole o dalla pioggia (a parte la possibile presenza di furgoni-bar). Una delle più assolate tappe Cammino di Santiago Francese previste da questa guida.
Albergue consigliati:
Calzadilla de la Cueza
Albergue de peregrinos municipal, 34 posti, apre tutto l’anno
Terradillos de los Templarios
Albergue Jacques de Molay, 46 posti, Febbraio-Novembre
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 7h.

Come detto nell’articolo «Cos’è la Compostela? Gli altri attestati e souvenir«, se vuoi ritirare il certificato di metà Cammino, devi recarti a Sahagún presso il Santuario de la Peregrina in Calle Arco de San Francisco 12H.
Albergue consigliati:
Moratinos
Albergue de peregrinos Hospital San Bruno, 30 posti, 9€, Aprile-Gennaio (gestione italiana)
Sahagún
Albergue de peregrinos municipal Cluny, 64 posti, apre tutto l’anno
Albergue Viatoris, 40 posti, posti, Marzo-Ottobre
Bercianos del Real Camino
Albergue parroquial para peregrinos Casa Rectoral, 46 posti, Donativo, Apre tutto l’anno
Albergue de peregrinos Santa Clara, 8 posti, posti, Apre tutto l’anno
Difficoltà tappa: 3/5, tempo di percorrenza stimato: 8h.

Questa è la tappa più lunga di tutta questa guida, ma potresti dividerla in due,
dormendo a Mansilla de las Mulas e arrivando l’indomani a Leòn dopo soli 18 km, in maniera tale da poterla visitare con calma.
Luoghi da non perdere: la città di León, con le magnifiche vetrate multicolore della sua cattedrale, Casa Botines di Gaudì e tanto altro.
Albergue consigliati:
Reliegos
Albergue La Parada, 36 posti, posti, 1 Aprile-7 Novembre
Arcahueja
Albergue La Torre, 30 posti, Apre tutto l’anno
León
Albergue Miguel de Unamuno, 86 posti, 1 Luglio-15 Settembre
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 6h, 30m.

Dopo circa 1 km dal paese di La Virgen del Camino, troverai una biforcazione: proseguendo diritto seguirai l’itinerario classico (quello scelto per questa guida, in arancione nella mappa), a sinistra potrai proseguire per Villar di Mazarife (strada tratteggiata nella mappa, 21,6 km). Entrambe le strade confluiranno poi ad Astorga nella tappa 20.
Albergue consigliati:
La Virgen del Camino
Albergue de peregrinos Don Antonino y Doña Cinia, 40 posti, aprile-Ottobre
San Martín del Camino
albergue de peregrinos Vieira, 40 posti, apre tutto l’anno
Variante per Villar De Mazarife
Albergue Casa de Jesús 50 posti, Apre tutto l’anno
San Antonio de Padua 60 posti, apre tutto l’anno
Difficoltà tappa: 1/5, tempo di percorrenza stimato: 6h.

Se alla tappa 19 hai scelto l’itinerario verso Villar di Mazarife, oggi percorrerai 30,9 km sino ad Astorga (itinerario tratteggiato nella mappa).
Luoghi da non perdere: il ponte a Hospital de Orbigo. Si tratta di un lunghissimo e splendido ponte sul quale, secondo la leggenda, un giovane cavaliere sfidò a duello per un intero mese tutti i cavalieri che volevano passare dall’altro lato. Ne uscì vittorioso ma, nonostante l’estrema dimostrazione di ardimento, non riuscì a conquistare la dama che amava!
La città di Astorga, con il suo museo del pellegrino nel Palazzo Episcopale di Gaudì merita certamente una visita, sia culturale che culinaria!
Albergue consigliati:
Hospital de Órbigo
Albergue de peregrinos parroquial Karl Leisner, 90 posti, apre tutto l’anno
Santibáñez de Valdeiglesias
Albergue de peregrinos parroquial, 20 posti, Marzo-Ottobre
Astorga
Albergue de peregrinos Siervas de María, 164 posti, apre tutto l’anno
Albergue de peregrinos San Javier, 110 posti, Marzo-Novembre
Difficoltà tappa: 3/5, tempo di percorrenza stimato: 7h.

Albergue consigliati:
Rabanal del Camino
Albergue de peregrinos Gaucelmo, 40 posti, Donativo, Aprile-Ottobre
Foncebadón
Albergue de peregrinos parroquial Domus Dei, 18 posti, Donativo, Aprile-Ottobre
Difficoltà tappa: 3/5, tempo di percorrenza stimato: 6h, 30m.

Luoghi da non perdere: la Croce di ferro, luogo mitico del Cammino di Santiago nonché punto altimetrico più alto dell’itinerario Francese, una tappa praticamente obbligata per tutti i pellegrini e per le pietre che hanno portato con loro per tanta strada.
Superata la Croce di ferro, giungerai a Manjarin, posto piuttosto pittoresco dove troverai un rifugio molto particolare: qui vive (ed eventualmente ti potrà ospitare, se ne avrai il coraggio…) Tomàs, che si definisce l’ultimo templare! ;). Non dimenticare di fare un giro per Ponferrada e visitare il suo bellissimo castello templare.
Albergue consigliati:
El Acebo de San Miguel
Albergue de peregrinos parroquial Apóstol Santiago, 23 posti, Donativo, Aprile-Ottobre
Ponferrada
Albergue de peregrinos parroquial San Nicolás de Flüe, 142 posti, Donativo, Apre tutto l’anno
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 6h.

Albergue consigliati:
Cacabelos
Albergue de peregrinos municipal Santuario de la Quinta Angustia, 70 posti, aprile-Novembre
Villafranca del Bierzo
Albergue de peregrinos de la Piedra, 16 posti, Marzo-Novembre
Difficoltà tappa: 4/5, tempo di percorrenza stimato: 7h, 30m.

Questa è la seconda tappa più difficile del Cammino Francese (dopo la nr. 1 per Roncisvalle). Fai
una pausa ristoratrice a Las Herrerias e comincia la vera ascesa verso il mitico O Cebreiro,
lentamente ma inesorabilmente, ponendo attenzione a dosare bene le forze!
Luoghi da non perdere: O Cebreiro, un caratteristico e ben curato paesino di montagna, dove si narra un’interessante leggenda che parla di fede e miscredenza… Nella chiesetta di questo villaggio è sepolto Don Elias Valina, il parroco tradizionalmente conosciuto come inventore della freccia del Cammino di Santiago, quella gialla ovviamente!
Albergue consigliati:
Pereje
Albergue de peregrinos municipal, 55 posti, apre tutto l’anno
O Cebreiro
Albergue de peregrinos de la Xunta de Galicia, 104 posti, apre tutto l’anno
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 5h, 30m.

Luoghi da non perdere: Il castagno di Ramil: in questo villaggio si trova un castagno centenario che si narra fu piantato nell’anno in cui Cristoforo Colombo scoprì l’America… ci crediamo? 😉
Albergue consigliati:
Hospital de la Condesa
Albergue de peregrinos de la Xunta de Galicia, 20 posti, apre tutto l’anno
Triacastela
Albergue de peregrinos de la Xunta de Galicia, 56 posti, apre tutto l’anno
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 5h.

Appena usciti da Triacastela, troverai una biforcazione: a destra seguirai l’itinerario per San Xil (quello scelto per questa guida, in arancione nella mappa), a sinistra ti dirigerai verso il monastero di Samos (strada tratteggiata nella mappa, 24,8 km). Il monastero merita una visita, in ogni caso entrambe le strade confluiranno poi a Sarria.
Albergue consigliati:
San Mamede do Camiño
Albergue Paloma y Leña, 20 posti, 12€,posti, 1 Marzo – 15 Novembre
Sarria
Albergue Oasis, 27 posti, 12€, Marzo-Novembre
Albergue del Monasterio de La Magdalena, 110 posti, Marzo-Novembre
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 5h, 30m.

Luoghi da non perdere: Portomarín. Qui troverai una scalinata in pietra piuttosto ripida ed una chiesa con dei numeri disegnati su alcune pietre esterne. Entrambi i luoghi sono diventati simboli del Cammino Francese…scopri perché nell’articolo sulle leggende del Cammino Francese!
Albergue consigliati:
Barbadelo
Albergue A Casa de Carmen, 26 posti, posti, Aprile-Novembre
Ferreiros
Albergue Casa Cruceiro, 24 posti, Aprile-Dicembre
Mecadoiro
Albergue de Mercadoiro, 22 posti, Marzo-Ottobre
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 6h.

Albergue consigliati:
Gonzar
Albergue de peregrinos de la Xunta de Galicia, 28 posti, apre tutto l’anno
Ligonde
Albergue de peregrinos La Fuente del Peregrino, 20 posti, donativo, Aprile-Ottobre
Difficoltà tappa: 3/5, tempo di percorrenza stimato: 7h.

Luoghi da non perdere: il Cristo con il braccio disteso, si trova nella piccola chiesa di San Juan a Furelos, dove potrai vedere la statua di Gesù in croce con il braccio destro disteso verso il basso, come fosse un gesto d’amore verso chi si avvicina.
Albergue consigliati:
Casanova
Albergue de peregrinos de la Xunta de Galicia, 20 posti, apre tutto l’anno
Ribadiso da Baixo
Albergue de peregrinos de la Xunta de Galicia, 70 posti, apre tutto l’anno
Arzúa
Albergue de peregrinos de la Xunta de Galicia, 48 posti, apre tutto l’anno
Difficoltà tappa: 1/5, tempo di percorrenza stimato: 5h.

Albergue consigliati:
Santa Irene
Albergue Santa Irene, 15 posti, 13€, Settimana Santa – Novembre
O Pedrouzo
Albergue de peregrinos de la Xunta de Galicia Arca do Pino, 126 posti, apre tutto l’anno
Difficoltà tappa: 2/5, tempo di percorrenza stimato: 5h.

Ed eccoti alla fine di questa incredibile avventura… Goditi la tempesta di emozioni che ti travolgerà, esulta con i tuoi compagni di cammino e visita la splendida città di Santiago di Compostela con la sua Cattedrale!
Albergue consigliati:
Santiago de Compostela
Albergue Seminario Menor La Asunción, 199 posti, Marzo-Novembre
Albergue de peregrinos Fin del Camino, 110 posti, Settimana Santa – Ottobre
Albergue The Last Stamp, 54 posti, Apre tutto l’anno
Albergue Roots & Boots, 48 posti, apre tutto l’anno
L’utilizzo delle mappe relative alle singole tappe è stato gentilmente concesso da Eroski Consumer.
Potrebbe anche interessarti: