L’equipaggiamento del Cammino di Santiago
Questo è probabilmente il fattore più importante di cui tenere conto prima di intraprendere il Cammino di Santiago, in quanto l’ottimizzazione dell’equipaggiamento ed il giusto peso che ne conseguirà potrà determinare la riuscita o meno del tuo Cammino. Le eventuali difficoltà di scelta sono perfettamente normali, ma quello che ti consigliamo durante questa fase è di tenere sempre presente questi due aspetti:
- Tutto ciò che potrà servirti può essere facilmente acquistato lungo il tragitto;
- Uno zaino troppo pesante alla lunga causerà problemi ai muscoli, alle articolazioni e alla schiena.
Equipaggiamento Cammino di Santiago: se vuoi documentarti e valutare tutti gli aspetti che riguardano i capi di vestiario e gli oggetti da portare sul Cammino di Santiago, non dimenticarti di leggere gli articoli di approfondimento:
Un modo per determinare in maniera affidabile cosa portare per il Cammino di Santiago è quello di provare tutto l’equipaggiamento durante la preparazione fisica che, se iniziata per tempo, ti aiuterà a capire il peso ideale dello zaino in funzione delle capacità del tuo fisico.
Ancor meglio sarebbe riuscire a percorrere qualche giorno di cammino su uno dei tantissimi itinerari che esistono in tutta Italia: un piccolo banco di prova che ti dimostrerà in pochissimo tempo se le scelte inerenti all’equipaggiamento si saranno rivelate corrette. Alla fine di questo articolo troverai un avvincente quiz per testare la tua preparazione sull’equipaggiamento ideale per il Cammino di Santiago!
«Lascerò qui tutto ciò che non è indispensabile, che mi è solo di peso e non di aiuto, per percorrere fisicamente e spiritualmente il Cammino che mi attende. Dal termos per il caffè del mattino, alle ansie per il domani, alle abitudini quotidiane, agli schemi mentali, agli automatismi, alle insicurezze, alle resistenze al cambiamento. Come sarò leggero!».
(Paolo Indemini)
Un delicato equilibrio da raggiungere al grammo

Decidere quali saranno gli oggetti che porterai per il Cammino di Santiago non sarà una cosa semplicissima, particolarmente se starai per partire per la prima volta. Il margine di scelta sull’equipaggiamento non è molto ampio, perché alcuni oggetti sono indispensabili per la buona riuscita della tua avventura e quindi l’esiguo spazio rimanente nello zaino ti costringerà a fare una cernita severa su ciò che avresti voluto portare.
Come spesso viene consigliato, l’ideale è porre su una superficie (solitamente il letto) tutto ciò che hai selezionato e dividerlo in essenziale, utile e facoltativo. Ovviamente dovrai portare con te solo ciò che rientra nella prima categoria! Se nonostante la faticosa selezione lo zaino dovesse pesare troppo, potresti valutare di sostituire alcuni oggetti con altri realizzati con materiali tecnici (solitamente più leggeri) o magari optare per attrezzatura e capi multiuso.
Equipaggiamento Cammino di Santiago: alcuni suggerimenti
Fare lo zaino è una delle prime prove cui si sottopone il pellegrino e ti consentirà di iniziare a operare delle scelte, ponderando l’utilità dell’equipaggiamento e rapportandola alla necessità di salvaguardare le gambe e la schiena.
Considera inoltre che la lista che troverai nell’articolo apposito e i consigli sul numero dei capi d’abbigliamento da portare è comprensivo di ciò che indosserai: per esempio, dei due pantaloni che consigliamo di portare, uno sarà quello che starai già indossando; quindi, per il peso complessivo, non dimenticare di tenere conto di questo aspetto!
Come detto sopra, ricorda che potrai acquistare nei negozi presenti lungo il Cammino tutto ciò che ti servirà. Pertanto, per articoli come bagnoschiuma e shampoo, non sarà necessario partire da casa con grandi confezioni, perché quelle in formato viaggio (che poi comprerai di volta in volta) saranno sufficienti.
E se dovessi renderti conto di aver portato troppo equipaggiamento?

Come tutte le persone che si accingono per la prima volta a fare questa magnifica esperienza, anche noi ci siamo cimentati nella preparazione dello zaino, attuando una difficile scelta tra la miriade di oggetti che avremmo voluto portare. In qualche modo siamo riusciti a far stare molte cose nei 50 litri del nostro zaino, ma il peso di 12kg è risultato eccessivo e quindi abbiamo iniziato a togliere… 😉
Qualora dovessi constatare il peso eccessivo dello zaino durante il Cammino, ti consigliamo di fermarti presso un ufficio postale e spedire l’eccedenza direttamente a Santiago di Compostela: puoi approfondire le modalità, la tempistica di deposito e i prezzi relativi a questo servizio nell’articolo «La freccia gialla e il Cammino di Santiago: segnaletica e trasporti«.
Un’altra soluzione è quella di lasciare l’equipaggiamento in eccesso negli appositi spazi che troverai negli ostelli municipali e parrocchiali, aiuterai così i pellegrini meno fortunati.
Equipaggiamento Cammino di Santiago: vediamo se sei preparato!
Decidere cosa mettere nello zaino è davvero uno dei crucci principali dei pellegrini… Testa le tue conoscenze provando a rispondere a queste domande! Riuscirai a fare il punteggio massimo?
Non hai fatto un gran punteggio? Leggi l’articolo “Il Cammino di Santiago e cosa portare: la lista” e fai un piccolo ripasso su cosa bisogna avere con sé durante questa magnifica avventura!
Condividi l’articolo con i tuoi amici
Potrebbe anche interessarti: