La partenza del Cammino Francese: sceglierla e arrivarci
In base alla scelta del punto da cui comincerai la tua avventura (hai già deciso da dove iniziare, vero? ;)), si presentano molte soluzioni differenti per raggiungerlo. Partenza Cammino Francese: se l’obbiettivo è fare il Cammino di Santiago completo e non solo alcune tappe, probabilmente opterai per Saint-Jean-Pied-de-Port, un paesino francese vicino al confine spagnolo, oppure per Roncisvalle (solitamente chi parte da qui decide di farlo per evitare la prima tappa sui Pirenei, probabilmente la più dura del Cammino).
Le altre località di partenza più comode da raggiungere sono: Pamplona, Burgos, León e Sarria. Tieni a mente che quest’ultima dista da Santiago circa 110 km ed è quella da cui partire per percorrere il chilometraggio minimo per ritirare la Compostela. Se decidessi di partire da Sarria, ricorda di timbrare la credenziale almeno due volte al giorno.
* immagine di copertina: la Collegiata Reale di Roncisvalle.
«Non esistono due viaggi uguali che affrontano il medesimo cammino».
(Paulo Coelho)
I mezzi di trasporto per arrivare in Spagna
Ovviamente il mezzo prediletto per raggiungere il Cammino di Santiago è l’aereo, sia per i costi che per la tempistica. Ciò non toglie che chi non ha limiti di tempo possa optare per il treno o provare un’avventura alternativa con Blablacar! Quest’ultima soluzione ci ha più volte regalato delle ottime sorprese, sia per le persone conosciute sia per l’efficienza e la convenienza.
Suggeriamo anche, per muoversi in Spagna, di non sottovalutare i bus, spesso più convenienti e molto più diffusi dei treni. Le soluzioni suggerite nei paragrafi che seguono sono necessariamente indicative, poiché ognuno deciderà se dare più importanza al tempo o al risparmio di denaro e se tenere in considerazione l’aspetto inerente il Cammino di Santiago e i costi.
A titolo di esempio, per arrivare a Burgos l’aeroporto di Bilbao è certamente più vicino rispetto a quello di Madrid; quest’ultimo però, grazie alla frequenza dei voli e alla maggiore scelta di compagnie aeree, può risultare più conveniente nonostante il tragitto in bus o treno da Madrid a Burgos sia più lungo. Inoltre non può essere trascurato che una buona tariffa, che prevede però la partenza da un aeroporto troppo lontano da casa, potrebbe non essere poi così vantaggiosa.
Abbiamo valutato se inserire tutte le soluzioni treno-bus-aereo con tanto di coincidenze, ma è davvero impossibile perché, controllando gli orari e le destinazioni anche ad intervalli solo di un mese, può capitare di trovare corse soppresse o cambi di orario… Quindi abbiamo deciso di inserire i link così che ognuno possa controllare gli orari ed essere sicuro di avere informazioni sempre aggiornate.
Per sapere come arrivare alla prima tappa degli altri percorsi puoi dare un’occhiata al nostro articolo sui luoghi di partenza del Cammino di Santiago.
Il trasporto dello zaino
Se per arrivare al Cammino Francese decidi di utilizzare il treno, il bus o l’auto, il problema dello zaino non si pone, diversamente per l’aereo è bene tenere conto di alcune accortezze. Calcolando la spesa complessiva per il volo, è necessario considerare che la tariffa sarà differente a seconda che tu decida di imbarcare lo zaino per il Cammino di Santiago come bagaglio in stiva oppure a mano.
Qualora dovesse superare le dimensioni massime per il bagaglio a mano, controlla se il tuo zaino abbia la parte superiore staccabile, così da ridurne le dimensioni: in alcuni modelli questa è dotata addirittura di una tracolla e quindi può essere fatta passare come una piccola borsa da portare con sé in cabina. Ovviamente si consiglia sempre di controllare le regole della compagnia aerea prima di prendere il biglietto, anche perché vengono cambiate molto spesso.
Un altro fattore da non sottovalutare è quello degli oggetti che possono o meno essere portati come bagaglio a mano. Per esempio, tra gli oggetti che elenchiamo nell’articolo «Il Cammino di Santiago e cosa portare: la lista«, ce ne sono due molto utili (bastoni da trekking e un piccolo coltellino svizzero) che non è consentito portare in cabina. Starà a te decidere se è conveniente portarli da casa pagando il bagaglio in stiva, comprare entrambe le cose direttamente in Spagna o rinunciarvi.
Partire da Saint-Jean-Pied-de-Port (800 km da Santiago)

Questa è la località da cui partono tutti coloro che vogliono percorrere il Cammino Francese per intero. Saint-Jean-Pied-de-Port è un piccolo paese francese ricco di storia e tradizioni da cui inizia il millenario percorso. Troverai più alternative per raggiungerlo, anche se sarà ovviamente necessario combinare vari mezzi di trasporto essendo un paesino ai piedi dei Pirenei.
Per chi arriva dall’Italia gli aeroporti più comodi sono quelli francesi di Lourdes, Biarritz, Bordeaux, Toulouse o quello spagnolo di San Sebastián. Il più vicino a Saint-Jean-Pied-de-Port è Biarritz, ma purtroppo non prevede voli diretti dall’Italia. Gli aeroporti di arrivo che quindi ci sentiamo di consigliare sono Biarritz, nonostante lo scalo, e Lourdes:
- da Biarritz, appena fuori dall’aeroporto, potrai prendere il bus per Bayonne e il treno per Saint-Jean-Pied-de-Port per un costo totale di circa 11-12 €.
- da Lourdes, troverai un bus diretto verso la stazione, da cui poi dovrai prendere il treno. Considerando che le tariffe dei treni francesi non sono proprio a buon mercato, potresti provare a chiedere ai tassisti il costo fino a Saint-Jean-Pied-de-Port e condividere la spesa con qualche altro pellegrino. In quattro potreste spuntare una tariffa non male di 20-25 € a testa, ma attenzione: chiedi la tariffa a più di uno e tratta sul prezzo, ci provano sempre ad approfittarne!
Se Lourdes è raggiungibile anche con le linee low-cost e volo diretto, Biarritz è raggiungibile solo con scalo, il che normalmente fa aumentare i costi. Con Ryanair sono possibili alcune combinazioni apparentemente astruse ma talvolta convenienti: in alcuni casi, sacrificando 2-3 ore, si risparmia sensibilmente scegliendo scali a Bruxelles, Parigi o Londra (voli da 9 a 29 € comprati con anticipo).
Anche Easyjet potrebbe rappresentare una valida alternativa: tenendo sott’occhio il sito, potresti riuscire a trovare una buona offerta che ti permetta di arrivare a Biarritz con scalo a Londra o Parigi pagando un prezzo comunque contenuto.
Partenza Cammino Francese da Roncisvalle (775 km da Santiago)
Come menzionato inizialmente, la decisione di partire da questa località è sovente determinata dalla volontà di evitare la prima tappa sui Pirenei del Cammino francese: il tragitto tra Saint-Jean-Pied-de-Port e Roncisvalle è infatti considerato tra i più difficili del Cammino a causa delle salite e dell’imprevedibilità meteorologica della zona.
Esistono più possibilità per raggiungere Roncisvalle, tra cui quella di arrivare a Saint-Jean-Pied-de-Port con le combinazioni sopra elencate e prendere il bus della compagnia Conda, oppure da Pamplona utilizzando sempre la Conda o la compagnia Artieda.
Partire da Pamplona (733 km da Santiago)

Questo può essere un buon punto di partenza: Pamplona è una città accogliente, famosa per la sua movida e la sua ricchezza culturale, oltre che per avere ispirato con il suo fascino e la sua vitalità il romanzo di Ernest Hemingway, “Fiesta (Il sole sorgerà ancora)”.
A suo favore gioca anche la comodità, in quanto, come abbiamo suggerito nelle righe precedenti, permette di evitare la prima tappa di montagna e la parte iniziale del Cammino che può risultare impegnativa da raggiungere e da percorrere.
Per arrivare a Pamplona, puoi optare per l’aereo con volo interno Airnostrum proveniente da Madrid o Barcellona, oppure giungervi facilmente dai due principali aeroporti spagnoli con il bus tramite la compagnia Alsa. In alternativa, potrai raggiungere comodamente la “città dei tori” anche in treno.
Partenza Cammino Francese: Burgos (500 km da Santiago)
La città di El Cid Campeador (una delle leggende del Cammino Francese) è una buona alternativa perché è facilmente raggiungibile da qualsiasi luogo, essendo ben collegata con Madrid e avendo una comoda stazione degli autobus in centro. Iniziare il cammino da Burgos però ti porterà subito ad affrontare quella parte del percorso che attraversa i famigerati altopiani chiamati mesetas.
Questo territorio particolare, che alcuni considerano meraviglioso altri noioso, se percorso all’inizio potrebbe essere una sfida da non sottovalutare. La compagnia Alsa collega Burgos a tutte le principali città spagnole e aeroporti.
Paradossalmente, potrebbe convenire arrivare in aereo a Santiago di Compostela e tornare indietro alla partenza prescelta con treno o autobus. Non è particolarmente consigliata come soluzione, ma potrebbe permetterti di spuntare un prezzo interessante e così diminuire i costi per il Cammino di Santiago.
Partenza Cammino Francese da León (300 km da Santiago)

Partire da León (di cui non potrai assolutamente perderti la Cattedrale con le sue magnifiche vetrate multicolore!) significa iniziare il cammino a circa 2/3 del percorso totale. Arrivarci è piuttosto agevole con i bus Alsa provenienti da Madrid.
Come detto per Burgos, si potrebbe arrivare anche tramite un volo low cost a Santiago e proseguire il viaggio in treno o pullman per Leon. Da valutare solo se conveniente, con la raccomandazione però, una volta atterrato a Santiago, di non andare in centro altrimenti ti rovineresti la sorpresa di vedere la Cattedrale di Santiago di Compostela alla fine del tuo Cammino! 😉
Partenza Cammino Francese: Sarria (110 km da Santiago)
Sarria è il punto di partenza preferito dai pellegrini perché, essendo a 110 km da Santiago, è il luogo più pratico da cui iniziare per ottenere la Compostela (se vuoi approfondire leggi l’articolo «Cos’è la Compostela? Gli altri attestati e i souvenir«). Ricorda che i chilometri minimi per ottenerla sono 100 a piedi e 200 in bici e, se parti da qui, è necessario apporre almeno due timbri al giorno sulla credenziale.
Quando pianificherai le tue tappe, tieni in debita considerazione che questa parte del Cammino Francese è la più affollata e caotica dell’intero percorso! Per arrivare a Sarria il mezzo consigliato è il bus: dall’aeroporto di Santiago di Compostela sono necessarie circa 2 ore e 40 minuti e una spesa di circa € 12 con la compagnia Monbus: potrai così arrivare a destinazione e iniziare il tuo Cammino.
Arrivare e partire da Santiago in aereo

Se dovessi scegliere di arrivare a Santiago di Compostela in aereo e da lì prendere altri mezzi per arrivare alla partenza prescelta, o semplicemente tornare a casa dopo aver terminato il Cammino, le compagnie che possiamo consigliarti sono queste:
- Ryanair è probabilmente la compagnia che offre il maggior numero di voli per Santiago. Ideale per chi parte dal Nord Italia. Parte da Bergamo-Orio al Serio con numerosi voli settimanali e, combinando gli eventuali scali a seconda delle tue necessità, sarà possibile partire da quasi tutta Italia. Ovviamente è una buona scelta anche per il ritorno a casa, considerato che da Orio al Serio è semplice spostarsi verso le altre regioni italiane.
- Vueling è una compagnia aerea low-cost spagnola, vola da sia da Milano-Malpensa che da Roma-Fiumicino ed è la scelta ideale per chi parte dal Centro e Sud Italia, dal momento che Ryanair vola solo da Bergamo. Nonostante da Roma sia previsto uno scalo intermedio, prenotando con il dovuto anticipo troverai buona qualità e prezzi convenienti.
Se dovessi trovare un volo molto conveniente ma che arriva in tarda serata, potresti provare a cercare una sistemazione per la notte vicino all’aeroporto spagnolo di destinazione. Anche sommando le spese non è detto che non convenga comunque! Prova a cercare un posto letto tramite il motore di ricerca di Booking.com e, nei filtri che appariranno sul sito, seleziona la navetta gratuita da/per l’aeroporto.
In questo modo, la mattina seguente verrai accompagnato all’aeroporto o presso la stazione/fermata principale da cui partono tutti i bus, così da permetterti di raggiungere comodamente la località da te scelta come inizio del tuo Cammino. Potrai sfruttare il motore di ricerca alloggio anche se prevedi di arrivare in tarda serata direttamente nel luogo di partenza prescelto.
Potrebbe essere una buona idea prenotare un letto in un ostello privato, visto che in alcuni non è consentito l’ingresso troppo tardi o comunque potrebbe non esserci più posto. In ogni caso ti consigliamo sempre di controllare sui rispettivi siti, spesso vengono cambiati gli orari, le frequenze settimanali e gli scali intermedi!
Muoversi in bus
Un motore di ricerca utile per i bus è Busbud, dove potrai trovare molte compagnie internazionali come Flixbus e anche di altre compagnie locali spagnole, attraverso le quali potrai facilmente arrivare al luogo prescelto per la partenza.
Le più diffuse compagnie locali che certamente potranno esserti utili negli spostamenti sono queste:
- Alsa (diffusa in praticamente tutta la Spagna);
- Vibasa;
- La Bundesa per Pamplona, Bilbao e Santander;
- Bilman bus;
- Jimenez per Navarra e La Rioja;
- Monbus;
- Arriva e Freire per spostarsi in Galizia.
Condividi l’articolo con i tuoi amici
Potrebbe anche interessarti: