Il Cammino di Santiago: film, video e foto
Tra le innumerevoli risorse sul Cammino che potrai trovare in rete, i contenuti video sono sicuramente i più numerosi, oltre ad essere il metodo più immediato e intuitivo per cercare di trasmettere “l’esperienza Cammino”. Sul Cammino di Santiago i film e i cortometraggi hanno un ruolo importante, addirittura alcuni sono delle piccole opere d’arte, con montaggi originali e divertenti, altri hanno tratti documentaristici che mettono al centro dell’attenzione l’aspetto divulgativo e nozionistico.
Venendo alla produzione cinematografica, anche qui l’approccio è simile a quello dei video, infatti si passa dalle produzioni stile hollywoodianocome “The Way” agli on the road movie che raccontano passo-passo il Cammino visto dalla prospettiva del pellegrino in viaggio.
Infine, abbiamo fatto per te una selezione delle più belle foto del Cammino di Santiago (alcune le troverai anche nei vari articoli del sito) e preparato delle gallerie divise per argomenti, così da poterne fruire al meglio.
Un piccolo consiglio che ci sentiamo di darti se ti stai avvicinando al Cammino di Santiago per la prima volta, è di non visionare troppi video o film: soprattutto per ciò che riguarda i video-diari, crediamo svelino troppi particolari dell’esperienza che farai, rovinandoti in parte la sorpresa!
«La Terra è arte, il fotografo è solo un testimone».
(Yann Arthus Bertrand)
Cammino di Santiago film e documentari

Come detto sopra, sono davvero tanti i lungometraggi che parlano del Cammino e non è affatto facile scegliere! Per completezza, abbiamo pensato di includere in questa selezione sia i film dal taglio prettamente cinematografico che quelli che affrontano il tema in modo più documentaristico.
Se non ti spaventa vedere un film documentario in spagnolo, non perderti “Tres en el Camino” (2004), che racconta la storia di tre pellegrini provenienti da Olanda, Giappone e Brasile che affrontano il Cammino, rispettivamente, in inverno, primavera ed estate. Questo è uno dei lavori più intimi e realistici che si possano trovare sul Cammino di Santiago e lo potrai vedere liberamente su Youtube.
Un altro film-documentario sul Cammino di Santiago che ci è piaciuto molto è Looking for Infinity; scopri perchè leggendo la nostra recensione.
Walking the Camino (Sei vie per Santiago)
Questo film è stato realizzato a partire dall’autunno 2008 da Lydia B. Smith, pellegrina che aveva già compiuto per intero il Cammino Francese. La troupe ha iniziato le riprese a San-Jean-Pied-de-Port e mano a mano, ha incontrato i pellegrini che sarebbero diventati il cast del film, il cui titolo originale è “Walking the Camino: Six Ways to Santiago”.
Per catturare con realismo l’esperienza del pellegrinaggio e trasmettere la percezione di un Cammino di Santiago filmato dal vero, le telecamere hanno seguito continuamente i pellegrini, condividendo le confidenze e le sensazioni che essi esprimevano nei vari momenti del percorso.
Dalla visione di questo film-documentario traspare uno sguardo estremamente accurato rivolto all’esperienza diretta del pellegrinaggio, ai suoi riti e alle sue consuetudini.
Molto spazio è lasciato anche al viaggio interiore dei protagonisti, mentre tentano di attraversare un intero paese a piedi con solo uno zaino, un paio di scarpe e una mente aperta, spinti da un grande senso di avventura. Nel film si percepisce la voglia con cui il pellegrino si lancia anima e corpo nel suo viaggio fisico verso Santiago e, soprattutto, nel viaggio personale verso sé stesso.
Il viaggio di “Sei vie per Santiago” si snoda attraverso temi universali, toccando le storie personali di coloro che cercano di ridefinire il modo in cui vivono le loro vite e di riscoprire la loro connessione con il contesto in cui vivono.
Molti si riferiscono al Camino come una “metafora della vita”, lungo cui ogni pellegrino si muove a modo proprio, con un approccio differente rispetto a quello dei suoi temporanei compagni di viaggio, scoprendo così che ciò che è giusto per qualcuno potrebbe non esserlo per altri. Un film da scoprire e gustare sino in fondo!
The Way (Il Cammino di Santiago)

Percorrere il Camino de Santiago è il sogno di moltissime persone e “The Way” (2011) ti porterà sull’itinerario Francese in modo piuttosto realistico, mescolando la storia personale del protagonista e dei pellegrini che incontrerà durante questa avventura. Martin Sheen interpreta Tom, un oculista californiano che si oppone con decisione alla scelta del figlio Daniel (Emilio Estevez) di lasciare gli studi per viaggiare e vedere il mondo.
Un giorno riceve la chiamata a cui nessun genitore vorrebbe rispondere: la polizia francese gli comunica la morte del figlio a causa di un’improvvisa tempesta di neve sui Pirenei mentre percorreva la prima tappa del Cammino Francese. Tom vola immediatamente in Spagna per identificare il corpo e viene a conoscenza dell’esistenza del Cammino dal funzionario di polizia che si occupa del caso.
A quel punto, spinto dal rimorso per il mancato rapporto con il figlio, decide di concludere il viaggio di Daniel, nonostante non fosse né equipaggiato né allenato. Tom terrà sempre il suo dolore per sé e accetterà con riluttanza la compagnia di vari pellegrini che incontrerà sul Cammino, portando sempre con sé le ceneri di Daniel e lasciandone una manciata in vari punti dell’itinerario.
A volte si immedesima nel figlio, immaginandolo e “vedendolo” nelle situazioni che Daniel sarebbe stato felice di vivere. Il film è stato girato lungo l’intero itinerario Francese del Cammino di Santiago, che il regista Emilio Estevez (nel film è anche attore e interpreta Daniel) usa come sfondo piuttosto che renderlo protagonista, anche se comunque si vedranno scene e situazioni molto realistiche che raccontano abbastanza bene la vita sul Cammino.
Come accade nella realtà, il protagonista e i suoi compagni di viaggio troveranno ciascuno a loro modo un significato alla loro esperienza, anche se ovviamente non ci saranno rivelazioni e trasformazioni drammatiche, ma si tratterà di fare i conti con un vissuto fatto di traumi e rimorsi, frutto di dolorose scelte passate.
Cammino di Santiago film – I’ll Push You (Ti porto io)
“I’ll push you” (uscito in Italia con il titolo “Ti porto io”) si potrebbe riassumere con queste parole: due grandi amici, 800 chilometri, una sedia a rotelle e la sfida di una vita. È proprio l’amicizia ad assumere un ruolo preponderante in questo film che racconta la storia vera di Justin e Patrick, nati a meno di due giorni di distanza nello stesso ospedale, cresciuti insieme ed uniti da un rapporto fortissimo.
Quando a Justin fu diagnosticata una malattia neuromuscolare che lo privò dell’uso degli arti, Patrick era lì, aiutandolo a nutrirsi e prendendosi cura di lui in modi che non avrebbe mai immaginato.
Determinati nonostante tutto a vivere la vita al massimo, i due amici decisero che la malattia di Justin non avrebbe mai dovuto rappresentare un ostacolo alla possibilità di vivere una vita piena e intensa.
Quando Justin venne a conoscenza dell’esistenza del Cammino di Santiago, si chiese se per lui sarebbe mai stato possibile percorrerlo: fu a quel punto che Patrick rispose immediatamente “Ti spingerò io“. Ed è proprio questo che avverrà letteralmente: i due inseparabili amici percorreranno insieme l’intero Cammino usando una sedia a rotelle opportunamente modificata.
Mentre il film mostra il loro incedere passo dopo passo, si scoprono anche molti dettagli della loro amicizia e della loro famiglia, quasi un viaggio nel viaggio che narra la loro vita e la storia della malattia di Justin.
Questo film racconta come una storia vera possa trasformarsi in un’incredibile avventura fatta di affetto, amicizia e umorismo e di come l’altruismo e la fiducia nel prossimo riescano a superare molti limiti per altri invalicabili oltre, naturalmente, a dimostrare che il Cammino di Santiago è per tutti!
I filmati sul Cammino di Santiago
Se la produzione cinematografica è varia ed abbondante, quella dei video è praticamente sconfinata! È sufficiente fare una piccola ricerca su Youtube per accedere a filmati di tutti i tipi, della durata che va da poche decine di secondi a video-diari che durano molte ore.
Abbiamo cercato di selezionare i filmati sul Cammino di Santiago più interessanti in modo da fare una panoramica un po’ di tutte le categorie, con un occhio di riguardo ai video prodotti dai pellegrini stessi. Buona visione!
- Iniziamo da un divertente programma della rete televisiva spagnola RTVE chiamato “Buen Camino” diviso in 9 puntate, in cui vengono raccontate le storie di alcuni pellegrini che intraprendono il Cammino di Santiago. Il programma è interamente in lingua spagnola, ma è comprensibile e disponibile con i sottotitoli in spagnolo, quindi potresti approfittarne anche per iniziare a prendere confidenza con la lingua principale per comunicare nel Cammino di Santiago: le lingue e i saluti!
- Il video intitolato “La magia del Cammino di Santiago”, in cui Alessandro Senato racconta la sua esperienza con dovizia di particolari, alternando aneddoti e riflessioni personali che ti immergeranno nell’atmosfera del Cammino.
- L’intervista a Elisabetta Orlandi, pellegrina sul Cammino Francese con il figlio, nonché autrice del libro sul Cammino di Santiago intitolato “Un milioneottocentomila passi” che racconta la loro avventura.
- Un interessante video sui vari itinerari che attraversano l’Europa e che sono stati usati sin dall’antichità dai pellegrini per raggiungere Santiago di Compostela, realizzato dall’Istituto Geografico Nazionale spagnolo.
- Il documentario “Cammino per Santiago” realizzato da Speciale Tg5;
- Un video che inseriamo con particolare piacere è quello del canale Youtube di Fanpage.it “Sul cammino di Santiago con la SMA”, in cui viene raccontata l’avventura di Marta, affetta appunto da Atrofia Muscolare Spinale, e Francesco, che hanno percorso nel 2015 il Cammino Francese.
- Un filmato divertente e originale che ci è piaciuto molto è quello di Alessio Erro, che riesce a condensare in poco più di 6 minuti il suo Cammino di Santiago con un ottimo montaggio. Goditi la musica molto azzeccata e le splendide immagini girate nel 2019.
- Segnaliamo il video “Camino de Santiago o Cebreiro Nevado” appositamente per i pellegrini che hanno scelto la stagione invernale per il loro Cammino (puoi approfondire nell’articolo «Quando fare il Cammino di Santiago: il periodo migliore«). Il paesino di O Cebreiro qui dà il meglio di sé e, se fai attenzione, potrai scorgere anche dei pellegrini che camminano tra la neve (min. 1:10)!
- Per quanto te lo abbiamo descritto quando abbiamo parlato della meravigliosa Cattedrale di Santiago di Compostela, un momento di pura emozione come quello in cui il botafumeiro è in azione, non può essere adeguatamente descritto a parole! (tuttavia, sei sicuro di volerti rovinare la sorpresa? ;))
- Un video davvero emozionante e significativo è quello pubblicato da Luca Contieri dal titolo “Ultreya! Un inno al Cammino”.
- Il video realizzato dalla Federazione dei Cori di Navarra, un viaggio suggestivo nei due itinerari che attraversano questa comunità autonoma. Tutte le immagini sono accompagnate da splendide musiche corali e da magnifiche riprese con il drone. Davvero da non perdere!
Il Cammino di Santiago: le foto più belle

Scegliere le foto più significative del Cammino di Santiago è un’impresa pressoché impossibile, vista la presenza di milioni di istantanee prodotte sia da professionisti che da pellegrini. Dal momento che l’arte della fotografia dipende almeno in parte dall’angolazione di ripresa prescelta, ognuno può decidere di trasmettere un messaggio diverso in funzione del modo in cui la foto viene scattata.
Come per le altre foto che vedrai nelle varie pagine del sito, abbiamo cercato di selezionare le immagini che secondo noi rappresentano maggiormente il sentimento e le emozioni che si celano dietro una grande esperienza come quella del Cammino di Santiago.
La prima risorsa che ti segnaliamo per le immagini del Cammino di Santiago, è sicuramente una di quelle speciali: il tour dell’interno della Cattedrale di Santiago di Compostela con le foto a 360° gradi, realizzato dall’ Ente turistico della
Galizia!
Luoghi di interesse
Paesaggi
Santiago di Compostela
Segnaletica e simboli
Condividi l’articolo con i tuoi amici
Potrebbe anche interessarti: