
Sin dal Medioevo, i personaggi famosi sul Cammino di Santiago sono stati tanti e hanno contribuito a diffonderne la fama, consentendo a questo storico pellegrinaggio di mantenere intatto il proprio fascino nonostante gli alti e bassi che hanno caratterizzato la storia del Cammino di Santiago.
Ovviamente il modo di affrontare il Cammino è variato nel tempo, passando da una motivazione esclusivamente religiosa a una prevalentemente spirituale e/o escursionistica e subendo l’influenza della società contemporanea. Questo vale anche per i personaggi noti, infatti quello che qualcuno definisce il “Cammino di Santiago vip” è in realtà un percorso che alcune persone hanno compiuto per varie motivazioni, non necessariamente legate a una esigenza di tipo religioso o spirituale.
Il più delle volte, invece, ciò è avvenuto per staccarsi dal loro mondo “dorato” e ritrovare sé stessi, ponendosi alla ricerca di una nuova dimensione che li porti a calarsi in una realtà libera da sovrastrutture. Indipendentemente dalla fama del pellegrino, il Cammino si conferma un’esperienza intensa, che consente a chiunque lo percorra di immergersi nei propri pensieri e considerare le proprie difficoltà da angolazioni differenti.
Ma, visto che è innegabile la curiosità e l’attenzione suscitata dai personaggi famosi che hanno compiuto il Cammino, vediamone adesso alcuni esempi, relativi sia ai periodi più remoti che in quelli attuali: buon viaggio!
Personaggi famosi sul Cammino di Santiago: dal Medioevo ai giorni nostri
Quelli che attualmente consideriamo “vip”, sono coloro che hanno un grande seguito, appaiono sovente sui mass media e hanno costantemente l’attenzione di tante persone su di sé. Nonostante le dovute differenze e le notizie a volte difficili da reperire, anche secoli or sono il pellegrinaggio verso Santiago di Compostela è stato percorso da molti personaggi illustri.
Le differenze tra il pellegrinaggio di allora e di oggi sono ovviamente abissali: a titolo di esempio, citiamo il fatto che la partenza era fissata presso il luogo di residenza e, ovviamente, era necessario farvi ritorno (dopo mesi o in alcuni casi anni) a piedi.
Personaggi famosi Cammino di Santiago: tra le tantissime personalità di spicco, quelle che hanno davvero lasciato una traccia indelebile sono:
- I re delle Asturie: Alfonso II e Alfonso III sono i più famosi pellegrini del tempo (IX secolo). Alfonso III il Magno si recò per ben due volte a Santiago di Compostela con la moglie Jimena, nell’872 e nell’874.
- Successivamente, altri personaggi di rilievo a compiere il Cammino di Santiago furono nel 950 il Vescovo di Le Puy, Godescalco, e nel 961 una delle massime figure della Chiesa francese, l’Arcivescovo di Reims.
- Aymeric Picaud. Questo monaco, studioso e pellegrino francese, fu per molto tempo ritenuto autore del Codex Calixtinus, che avrebbe scritto intorno al 1140 dopo aver percorso più volte il Cammino. Studi successivi tendono ad attribuire la paternità dell’opera a vari monaci e studiosi compostellani del tempo.
- San Francesco d’Assisi: il Santo famoso in tutto il mondo per il suo profondo amore per ogni creatura, la sua umiltà e spiritualità, intraprese questo percorso nel 1214 per rendere omaggio alle spoglie di San Giacomo. Tutt’oggi la sua presenza può essere avvertita ovunque sia passato e particolarmente a Santiago di Compostela, dove tra l’altro è presente il magnifico monastero di San Francisco (collocato in Rua Campiño de San Francisco).
Cammino di Santiago e vip attuali

Dopo un relativo oblio che ha segnato il Cammino di Santiago, causato dalle vicissitudini storiche che hanno attraversato l’Europa, solo recentemente il pellegrinaggio verso la città galiziana ha ripreso vigore, sino ad arrivare ai considerevoli numeri odierni.
Certamente, con l’avvento della modernità e con la diffusione di mezzi di comunicazione più rapidi ed efficienti, venire a conoscenza degli spostamenti dei vari personaggi famosi è divenuto via via più semplice e immediato. Questo ha consentito di acquisire molte più notizie in merito ai personaggi famosi sul Cammino di Santiago, che lo hanno compiuto più recentemente. Vediamone alcuni:
- Papa Giovanni Paolo II: nel 1982 si reca una prima volta a Santiago di Compostela e pronuncia il suo famoso discorso che sottolinea l’importanza dell’Europa unita. Successivamente, nel 1989, arriva una seconda volta nella città di San Giacomo in occasione della IV giornata mondiale della Gioventù. Quest’ultimo avvenimento, ha fatto scaturire la ripresa del pellegrinaggio a Santiago dopo decenni di sostanziale abbandono, oltre a lasciare un segno indelebile nei cuori dei 600.000 giovani che hanno ascoltato il suo discorso a Monte do Gozo.
- Jenna Bush: figlia dell’ex presidente americano George W. Bush, nel 2004 all’età di 22 anni decise di partire per il pellegrinaggio con alcuni dei suoi amici completandolo nel giro di qualche settimana.
- Il fisico britannico Steven Hawking è stato tra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici del mondo (divenuto famoso al grande pubblico grazie al film biografico “La teoria del tutto”). Nel 2008 ha ricevuto il premio Fonseca assegnato dall’Università di Santiago di Compostela. Durante la visita nella città, Hawking ha percorso una piccola parte del centro storico e alcune strade attraversate dal Cammino di Santiago, per poi recarsi a Finisterre. Proprio vicino al faro della famosa località è stata posta una targa in suo onore.
- Angela Merkel (foto sopra). L’ex cancelliera tedesca ha percorso 6 km del Cammino in occasione di una visita di stato nel 2014. La realizzazione di questo tratto aveva valore principalmente rappresentativo ma, grazie al suo aiuto, il presidente del Governo spagnolo Mariano Rajoy ha avuto modo di concedere la ribalta mediatica internazionale al Cammino di Santiago.
- Stéphane Rousseau: nel 2011 l’umorista canadese si lanciò nella sua impresa della vita, decidendo di partire per accompagnare un gruppo di quindici persone con destinazione Santiago. L’eccezionalità di questo Cammino fu l’obiettivo: portare avanti la sua strenua lotta contro il cancro e raccogliere fondi per la ricerca (obiettivo raggiunto 140 mila euro). Fu infatti questa malattia che gli portò via la sorella anni prima.
Cammino di Santiago vip: Attori, scrittori e registi e…

- Martin Sheen e Emilio Estevez: attori del famoso film del 2010 “The Way” (foto sopra), nonostante abbiano percorso tratti del Cammino solo durante le riprese, possono essere considerati dei pellegrini in quanto hanno permesso a moltissime persone di venire a conoscenza di questo percorso. (se vuoi approfondire ti consigliamo di legger l’articolo «Cammino di Santiago: film, video e foto«.
- Personaggi famosi Cammino di Santiago: Paulo Coelho. Scrittore di fama internazionale, nel 1986 ha intrapreso il Cammino, mettendo in luce la sua personale ricerca di spiritualità e di verità, evidenziando la parte mistica e intimista del Cammino di Santiago. Una volta terminato il percorso, lo scrittore si è scoperto completamente trasformato, diverso, come fosse una persona differente rispetto a quella che era partita appena poco tempo prima. La sua esperienza viene narrata nel suo primo libro pubblicato nel 1987, ma fondamentalmente questo percorso ha guidato e influenzato tutte le successive pubblicazioni. Puoi leggere la nostra opinione sul volume nell’articolo Paulo Coelho e «Il Cammino di Santiago».
- Kim Nam Hee è una scrittrice originaria della Corea del Sud, nonché uno dei personaggi famosi del Cammino di Santiago, visto che ha contribuito in modo determinante alla conoscenza del Cammino presso i suoi connazionali. Partita con lo scopo di approfondire la conoscenza del Cammino, una volta a casa pubblicò vari racconti di enorme successo. In seguito alla diffusione di questi scritti, moltissimi coreani hanno iniziato a percorrere sia il Cammino di Santiago che tanti altri cammini spirituali in giro per il mondo.
- Bob Odenkirk. L’attore cinquantaquattrenne, famoso per la parte dell’avvocato Saul Goodman nella serie “Breaking Bad”, ha percorso parte del Cammino de La Plata, per tre settimane. Dopo aver terminato il suo percorso, ha elogiato il Cammino e lo stile di vita spagnolo, evidenziando quanto questa esperienza gli avesse permesso di dimenticare tutte le preoccupazioni e godersi dei luoghi splendidi come Mérida, Cáceres e Salamanca.
- Walter Nudo. Tra il settembre e l’ottobre 2020 (è arrivato a Santiago il 2 ottobre), Walter ha percorso 315 km in 10 giorni. Un’esperienza in solitudine, visto che a causa della pandemia da Covid-19 i pellegrini presenti sul Cammino erano davvero pochi.
- Infine, a dimostrazione della trasversalità del Cammino di Santiago, citiamo due personaggi della politica italiana che hanno percorso il Cammino: Romano Prodi e Gaetano Quagliariello.
