
Quando si parla del Cammino di Santiago, la mente si collega immediatamente al punto d’arrivo, ma se ci si sofferma a pensare a quanti siano effettivamente i percorsi che conducono alla città di San Giacomo, è facile rendersi conto che sono tantissimi e diffusi praticamente in ogni paese europeo.
Sin dalle origini, i vari sentieri del Cammino di Santiago in Europa hanno visto moltiplicarsi notevolmente il loro numero, con un’espansione progressiva e costante. Il motivo per cui esistono così tanti itinerari, è da ricondurre al fatto che gli antichi pellegrini partivano dalla propria abitazione e intraprendevano un lunghissimo viaggio a piedi o a cavallo, rientrando a casa con lo stesso mezzo dopo molti mesi o addirittura anni.
Nel corso dei secoli, alcuni di questi percorsi sono stati dimenticati o abbandonati, altri si sono trasformati e quindi perduti a causa delle esigenze della mobilità moderna. Fortunatamente, da alcuni anni la sensibilità per questi temi è notevolmente maggiore, pertanto si sta lentamente procedendo al recupero di questi sentieri così carichi di storia e cultura.
* immagine di copertina: foto gentilmente concesse dalla Camino Society Ireland
Le direttrici del Cammino di Santiago in Europa
Per identificare i principali percorsi europei di pellegrinaggio verso Santiago di Compostela, è sufficiente considerare i principali paesi cristiani del continente, come Francia, Italia, Germania, Regno Unito e Irlanda. Considerata l’ingente durata di un pellegrinaggio iniziato da così lontano, nel tempo le maggiori direttrici si sono sviluppate intorno alle strade più lineari e percorribili, accantonando quindi quelle ritenute più difficili.
Nel corso dei secoli, la rete di strade si è evoluta alla pari dei cammini stessi, integrandosi con altri percorsi e adattandosi alle mutate necessità, fornendo inoltre servizi alloggiativi e supporto ai pellegrini. Alcune hanno perso la loro originaria funzione, divenendo però itinerari che costituiscono per il visitatore una magnifica opportunità per vivere un’avventura e scoprire al tempo stesso luoghi carichi di storia e tradizione.
Se vuoi vedere con esattezza i tracciati del Cammino di Santiago in Europa, ti consigliamo l’interessante video realizzato dall’Istituto Geografico Spagnolo che puoi trovare nell’articolo «Il Cammino di Santiago: film, video e foto«), dove potrai vedere i percorsi dei cammini storicamente presenti in ogni paese europeo.
Oggi ti parleremo di tre di queste vie, che attraversano splendidi paesi come Irlanda, Ungheria e Lituania.
Il Cammino Celtico

Per quanto riguarda Spagna e Portogallo, oltre al famoso Cammino Francese, sono numerosi i percorsi che conducono a Santiago, alcuni brevi e facilmente percorribili, altri più lunghi e impervi. Per gli antichi pellegrini provenienti da luoghi come Inghilterra, l’Irlanda e la Scozia, la strada da percorrere era necessariamente da abbinare a un lungo viaggio in nave che si concludeva nei porti della Spagna del Nord (tipicamente Ferrol e La Coruña).
Anche ai giorni nostri si è cercato di mantenere questa tradizione, infatti tra i percorsi del Cammino di Santiago in Europa, quello che viene denominato Cammino Celtico è proprio un itinerario formato da una serie di tracciati che collegavano le varie località di questi Paesi sino ai porti di partenza per la Spagna.
I percorsi più noti sono: St Declans Way, Kerry Camino, St Finbarr’s Pilgrim Path, St Kevin’s Way, Boyne Valley Camino, Bray Coastal Route, Tóchar Phádraig, Slí ár Sinsear -The Way of our Ancestors e Croagh Patrick Heritage Trail.
Tutt’oggi, per i pellegrini che provengono da quei paesi, è possibile percorrere uno di questi itinerari (che vanno da 25 a massimo 96 chilometri) e vederne riconosciuti i chilometri per la prosecuzione sul Cammino Inglese e il conseguimento della Compostela del Cammino di Santiago.
Ma come funziona questo Cammino? E chi può farlo? Ovviamente il Cammino Celtico è aperto a chiunque e, coloro che provengono da fuori Irlanda, solitamente combinano un soggiorno alla scoperta delle meraviglie di questa terra con la degna conclusione a Santiago di Compostela.
Caratteristiche del Cammino Celtico
- La credenziale rilasciata dalla “Camino Society Ireland” è riconosciuta ufficialmente dall’Oficina del Peregrino di Santiago di Compostela, quindi, dopo aver concluso uno o più itinerari in Irlanda, potrai utilizzarla per proseguire sul Cammino Inglese da La Coruña sino alla città di San Giacomo. Visto che la città galiziana dista 75 km da Santiago, l’unico requisito richiesto è che tu percorra almeno 25 km in Irlanda (in modo da raggiungere i 100 km richiesti per ottenere la Compostela).
- Ecco un esempio: un’opzione interessante potrebbe essere quello di percorrere prima la St Kevin’s Way da Hollywood a Glendalough (30 km), poi la Bray Coastal Route da Bray sino alla Chiesa di San Giacomo a Dublino (30,2 km). Giunto nella capitale irlandese, di sicuro vorrai approfittare per fare una visita di almeno 2-3 giorni alla città e ai dintorni. Dall’aeroporto potresti successivamente prendere un volo diretto con Air Lingus per Santiago, da cui poi raggiungerai in bus o treno La Coruña e percorrere a piedi la strada per Santiago.
- I paesaggi irlandesi sono mozzafiato, avrai modo di apprezzare scenari unici di straordinaria bellezza, particolarmente per ciò che riguarda la natura, le scogliere a picco sul mare e le numerose testimonianze storiche rappresentate dai monumenti.
- Tutti i percorsi in Irlanda sono segnalati e dispongono di servizi adeguati, ma ti consigliamo comunque di consultare gli aggiornamenti e scaricare materiale informativo/guide dei vari percorsi qui.
- Per informazioni dettagliate puoi fare riferimento al sito ufficiale o su Pilgrimpath (in inglese, ma puoi tradurli facilmente).
Cammino di Santiago in Europa partendo dall’Ungheria? Si può fare!
Se preferisci il classico cammino a piedi, ma ti piacerebbe scoprire una rotta poco battuta nonché di lunghezza davvero considerevole, potresti optare per il Cammino di Santiago con partenza dall’Ungheria. Si tratta di un percorso unico che collega Budapest alla città galiziana, lungo circa 4100 km attraverso Ungheria, Slovenia, Italia, Francia e ovviamente Spagna. Ecco alcune caratteristiche:
- Il numero di tappe occorrenti per portare a termine questo cammino è di circa 173.
- Esistono numerose tipologie di strutture per passare la notte, in ogni caso ti consigliamo di pianificare per tempo e con accortezza un programma di massima
- Alcune zone non sono frequentate come nel caso dei Cammini più famosi, quindi, per evitare di smarrire la strada, è buona norma dotarsi delle tracce Gps da poter seguire con lo smartphone.
- La segnaletica più comune è la freccia gialla o la conchiglia stilizzata, simbolo classico dei cammini jacobei.
- Il cammino ungherese sfrutta ovviamente dei sentieri pre-esistenti, quindi ti troverai a percorrere la Via Pannonia, Jakobova Pot, Via Flavia, Via Postumia (maggiori informazioni nella pagina Facebook degli Amici della Via Postumia), Via della Costa Ligure, Voie Aurelienne, Via Tolosana, Cammino Aragonese (fino a Puente la Reina), Cammino Francese.
- Per ulteriori informazioni puoi visitare il sito ufficiale.
Il Cammino Lituano

Se vuoi scoprire qual è il cammino di Santiago europeo adatto a te, sei nel posto giusto! Qui ti forniremo un’ulteriore idea: perché non partire dalla Lituania? È uno dei paesi più a est d’Europa e oltretutto si tratta di uno stato tutto da scoprire, dal momento che le repubbliche baltiche rappresentano un accattivante mix culturale di influenze tra Europa ed ex Unione Sovietica.
Attraversando la Lituania (in questo caso da nord a sud), ti troverai immerso in un ambiente di rara bellezza, uno scrigno ricco di tesori naturali e culturali tutti da scoprire. Per tutte le informazioni, le tappe, le mappe e i contatti, puoi fare riferimento al sito ufficiale e alla pagina Facebook. Le tracce Gpx possono essere scaricate dal sito Plataroute.
Caratteristiche del Cammino Lituano:
- Distanza: questo cammino attraversa l’intero Paese, i chilometri totali sono circa 500, il percorso inizia vicino al confine tra Lituania e Lettonia e termina nei pressi di quello con la Polonia.
- I 500 km sono divisi in 21 tappe, alla fine delle quali non avrai difficoltà a trovare ostelli e strutture ricettive. Arrivato a fine tappa, se non sei troppo stanco, ricorda di esplorare i dintorni: queste zone sono ricche di monumenti storici come chiese, monasteri e santuari.
- La segnaletica del Cammino Lituano è analoga a quella presente sugli altri cammini: lungo tutto il tragitto troverai ad accompagnarti la classica freccia gialla del Cammino di Santiago e /o la conchiglia.
Cammino di Santiago in Europa: esistono anche altre vie?
Gli itinerari verso Santiago di Compostela che sono stati utilizzati dai pellegrini provenienti da tutta Europa sono innumerevoli, considerato anche che si sono formati nel corso dei secoli e solo da poco tempo si è iniziato a rivalutarne l’importanza sociale e culturale. Il ruolo nella formazione di una coscienza europea è uno dei fattori da tenere in maggiore considerazione, oltre a tutti gli altri benefici concessi dal rapporto con la natura e il benessere psico-fisico dato dal camminare.
Oggi abbiamo parlato solo di tre di queste strade, ma non è finita qui, continua a seguirci e presto ne sveleremo altre!
