
Il Principato delle Asturie è, senza ombra di dubbio, una delle zone più affascinanti di tutta la Spagna e della parte nord di questo Paese. Se tu stessi per partire alla volta di Oviedo, capoluogo delle Asturie, probabilmente ti staresti chiedendo: cosa c’è da fare? Quali sono i posti più interessanti? Insomma, a Oviedo cosa vedere? Lo scopriremo insieme in questo articolo!
Tra gli innumerevoli pregi di questa città, uno dei principali è quello di rappresentare un ruolo di primo piano nel pellegrinaggio più famoso d’Europa: il Cammino di Santiago. Inoltre, visitando Oviedo e Asturie, potrai rilassarti lontano dall’ingente flusso turistico di altre zone della Spagna, coniugando quindi una vacanza riposante all’esplorazione di posti colmi di bellezze da scoprire.
Indipendentemente dalla motivazione del viaggio, stabilire a Oviedo cosa vedere non sarà facile, visto che la città saprà offrire spunti di interesse tra i più variegati: dalle bellezze naturalistiche ai contenuti artistici, rappresentati in maniera egregia dai suoi splendidi palazzi realizzati con un mix di stili sapientemente fusi tra loro.
Esplorando Oviedo: cosa vedere?

Uno dei fiori all’occhiello di Oviedo è senza ombra di dubbio rappresentato dalla sua architettura, la cui massima espressione è visibile nel centro storico della città. Lo stile che la caratterizza risulta talmente unico da essersi guadagnata, con le zone limitrofe, l’inserimento di ben sei monumenti nella lista dei Patrimoni Mondiali dall’Unesco con la denominazione “Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie”.
Visitando questa città, uno dei luoghi irrinunciabili sarà il suo centro storico, comunemente chiamato El Antiguo; proprio qui troverai la Chiesa di San Julian de Los Prados, risalente al IX secolo, probabilmente uno degli edifici più interessanti del capoluogo delle Asturie.
Altro punto nevralgico è la storica Plaza del Fontán, dove secoli fa sorgeva una laguna naturale alimentata da una fonte locale. Nel tempo questo spazio cittadino è divenuto un punto d’incontro, nonché di svolgimento del locale mercato, tanto che ancora oggi è uno dei luoghi più attivi e dinamici di tutta Oviedo.
Proseguendo la tua passeggiata per il centro storico, ammirerai la magnifica Cattedrale di Oviedo (foto sopra), la cui scenografica torre gotica svetta al centro di piazza Alfonso II El Casto. Altri edifici ecclesiastici che certamente meritano una visita sono: Santa María La Real de la Corte, il Convento di Las Pelayas e infine la Chiesa di San Tirso el Real.
Da non perdere anche Teatro Campoamor, Plaza de la Constitución e l’Università storica della città.
La Cattedrale di Oviedo e la Camera Santa
Durante un soggiorno a Oviedo, tra i luoghi la cui visita è praticamente obbligata, troviamo la Cattedrale di Oviedo con la sua magnifica e preziosa Cámara Santa. In origine, questo scrigno prezioso era solamente una cappella, costruita come parte della Cattedrale e luogo di preghiera utilizzato dal re Alfonso II.
Ben presto divenne il luogo d’eccellenza in cui venivano (e vengono tutt’oggi) custoditi i beni e le reliquie venerate per secoli da milioni di fedeli. All’interno della Camera Santa, il posto d’onore è riservato alla cosiddetta Arca Santa, un reliquiario di quercia ricoperto d’argento, che, secondo alcune fonti medievali, conterrebbe tra l’altro un frammento della croce e della corona di spine.
Ma l’oggetto più prezioso contenuto nella Camera Santa (patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1998) è sicuramente il Sudario di Oviedo, venerato in quanto sarebbe il panno che avvolse la testa di Gesù dopo la morte e rinvenuto nel sepolcro in seguito alla resurrezione.
Oviedo e Asturie: a spasso nei dintorni della città

Abbiamo visto quali sono gli edifici più celebri di questa splendida città, e ti sarà chiaro a questo punto che una passeggiata per il centro di Oviedo è d’obbligo. Ma Oviedo può offrire anche altro, come i suoi splendidi dintorni.
Potresti recarti appena fuori città per una passeggiata sul Monte Naranco, visitare Santa María del Naranco (foto sopra) e San Miguel de Lillo; inoltre, da lì avrai la possibilità di godere della vista panoramica di Oviedo e dei suoi dintorni.
Gli appassionati di arte non si perderanno poi una capatina al Museo delle Belle Arti delle Asturie, ubicato nel centro storico della città, e al Museo Archeologico. Tramite le opere esposte, entrambi sapranno rispondere alle esigenze di tutti coloro che vogliono addentrarsi nella storia e nella cultura di Oviedo e Asturie.
Oviedo cosa vedere (e assaggiare): le delizie gastronomiche
Tra le numerose possibilità per esplorare Oviedo, la parte che riguarda la gastronomia e le specialità culinarie è certamente un punto di forza molto apprezzato da chiunque si rechi in questa città.
Oviedo è celebre per le sue pasticcerie e per i suoi caffè, dove potrai gustare dolci tipici come i carbayones (dolci di pasta sfoglia a tre pieghe a base di uova, mandorle, liquore, zucchero e cannella) e le moscovitas, tipici biscotti asturiani preparati con cioccolato e mandorle.
Ogni visitatore rimarrà inoltre incantato dalla bontà del vino locale e dalle magnifiche sidrerie di Oviedo, dove sarà possibile assaporare questo nettare così ricercato e apprezzato da tutti gli abitanti. Insomma, un vero e proprio paradiso per gli amanti della buona tavola e dell’ottimo vino!
Infine, per coloro che non sanno rinunciare a fare un giro per i negozi, non resta che girovagare per la via principale dello shopping: Calle Uría.
Oviedo Cammino di Santiago: il pellegrinaggio
Oltre ad essere il capoluogo delle Asturie, una delle ragioni spagnole con maggiori ricchezze paesaggistiche grazie a imponenti montagne che si alternano a magnifiche scogliere sul mare, Oviedo ha anche un ruolo di primo piano per ciò che riguarda il Cammino di Santiago.
Proprio da qui parte infatti il Cammino Primitivo, il più antico percorso che si snoda per circa 300 chilometri da Oviedo a Santiago di Compostela. Inoltre, in questa città termina il percorso che proviene da León: il Cammino del Salvador.
Insomma, il legame tra Oviedo Cammino di Santiago e pellegrinaggio è davvero saldo e imprescindibile, sin dalla nascita di questo percorso così importante nella storia dell’Europa e dei suoi popoli.
Come arrivare a Oviedo
La via più semplice per raggiungere Oviedo dall’Italia è quella di prenotare un volo per l’Aeroporto delle Asturie, ubicato nel comune di Santiago del Monte a 47 chilometri da Oviedo. Allo stato attuale non ci sono voli diretti dall’Italia, ma è comunque facilmente raggiungibile con scalo partendo da Roma o Milano. Le compagnie che ti consigliamo sono Iberia e Vueling.
In alternativa, qualora non trovassi questo tipo di voli a prezzi convenienti, potresti valutare di atterrare a Madrid o Santiago e poi sfruttare la capillare rete di bus per arrivare a Oviedo. Con Alsa occorreranno circa 6 ore da Madrid e 5 da Santiago di Compostela.
Oviedo: una città da scoprire

Oviedo non figura tra le città spagnole più visitate dai turisti internazionali, ma a torto! Chi l’ha scoperta per caso o magari ha attraversato le sue strade durante il Cammino di Santiago, non mancherà di tornarci per esplorarla al meglio e rivivere le emozioni vissute.
Coloro che invece vi si recheranno per la prima volta, si faranno certamente guidare dal fascino dell’incognita, lasciandosi sorprendere dalle numerosissime attrattive culturali, museali e culinarie. Buon viaggio!
