
Delle innumerevoli differenze che possono orientare la preferenza di partire per il Cammino di Santiago da soli o in compagnia abbiamo parlato diffusamente, in questo articolo invece ci soffermeremo su un altro aspetto che può generare difficoltà a coloro che si avvicinano per la prima volta a questa esperienza.
Scegliere tra il Cammino di Santiago viaggi organizzati da altri o fai da te non è una decisione di poco conto, perché optare per un itinerario guidato e pianificato da un’agenzia differisce sostanzialmente da tutte le altre tipologie di approccio a questa esperienza.
Nel momento in cui deciderai di prediligere questo tipo di soluzione, troverai un’offerta ampia e spesso di qualità, che varierà dalla semplice organizzazione di una settimana di Cammino alla pianificazione di un itinerario completo della durata di un mese o più.
Cercheremo qui d’illustrarti le caratteristiche principali di questa opportunità, che comunque comporterà un considerevole aumento dei costi per il Cammino di Santiago rispetto a quelli che sosterresti qualora decidessi di organizzarlo da solo.
Avrai certamente il vantaggio di poter scegliere tra numerose tipologie di pacchetto, che vanno dai percorsi meno impegnativi in relazione ai chilometri e all’altimetria, a quelli più lunghi e costosi che comportano servizi personalizzati e pianificazione più particolareggiata.
Il Cammino di Santiago viaggi organizzati da tour operator

Nel momento in cui affiderai l’organizzazione del tuo Cammino di Santiago a viaggi organizzati da un tour operator, dovrai semplicemente scegliere l’itinerario da percorrere e considerare l’aggiunta di eventuali extra al pacchetto base che ti verrà proposto. Tra le varie possibilità offerte dalle agenzie online, potrai sommariamente trovare alcune caratteristiche comuni:
- Il periodo proposto: di solito i Cammini si svolgono nei mesi che vanno da aprile a metà ottobre, anche se viene data la possibilità di effettuare delle variazioni in funzione dell’itinerario prescelto e della presenza nel percorso di tappe montane;
- Pernottamento: sul Cammino di Santiago i viaggi organizzati usufruiscono di strutture private come hostal, case rural o hotel a 2-3 stelle (parliamo delle varie tipologie di strutture nella pagina “Gli ostelli del Cammino di Santiago: municipali, parrocchiali e…”). I partecipanti al gruppo verranno abbinati in camere da 2 o 3 con bagno privato.
- Pasti: nella maggior parte dei casi, i pacchetti “basic” comprendono solo la colazione, mentre spuntini, pranzo e cena sono a carico del cliente. Per ottimizzare i costi potrai optare per il tipico menù del pellegrino sul Cammino di Santiago, che, al costo di circa €10-12, ti consentirà di fare un pasto completo comprensivo di bevande.
- Equipaggiamento: la scelta di cosa portare sul Cammino di Santiago viene lasciata al pellegrino, anche se la maggior parte delle agenzie allega al contratto un elenco di ciò che potrebbe servire in Cammino.
Il Cammino di Santiago viaggi organizzati: cosa è compreso nel pacchetto?
In linea generale il Cammino di Santiago con viaggi organizzati prevede delle soluzioni standard che includono una serie di servizi (meglio comunque accertarsi prima, ogni agenzia ha politiche diverse) compresi nel prezzo, altri totalmente a carico del pellegrino e infine alcuni che possono essere acquistati con sovrapprezzo.
Inclusi:
- Pernottamenti in strutture private o hotel in camera doppia/tripla con bagno;
- Colazione;
- Trasporto zaino (contratta il prezzo in caso volessi portarlo da te);
- Documentazione, mappe, informazioni sui luoghi attraversati, guida e credenziale;
- Numero di telefono e assistenza da contattare in caso di bisogno.
Cosa si paga a parte nel Cammino di Santiago organizzato?
Vediamo adesso cosa invece è solitamente considerato fuori dal pacchetto iniziale, quindi da richiedere con sovrapprezzo prima o durante il Cammino di Santiago organizzato da un’agenzia:
Esclusi (ma spesso acquistabili a parte):
- Viaggio per arrivare al luogo di partenza e ritorno a casa;
- Pranzi, cene, spuntini, bevande;
- Assicurazione;
- Equipaggiamento personale;
- Mezzi di trasporto in caso si voglia saltare una tappa.
Extra:
- Camera singola;
- Notti aggiuntive;
- Visite a siti fuori dal percorso ufficiale;
- Accompagnatore.
La nostra opinione

A nostro avviso il Cammino di Santiago è per tutti e ogni persona che gode di buona salute e con una preparazione fisica adeguata può portarlo a termine. Crediamo che anche la fase dell’organizzazione, la fatica di portare tutto sulle spalle e l’ansia originata dall’incognita di un’esperienza fuori dal comune, siano parte di ciò che per noi è il significato del Cammino di Santiago.
Se invece le incognite legate a un’avventura così lunga e stancante o il timore di fare il Cammino di Santiago da sola dovessero portarti a desistere dal realizzarla, la soluzione di programmare un Cammino di Santiago con viaggi organizzati potrebbe essere quella che fa per te! Magari sfrutta l’occasione per prendere confidenza per poi pianificare un percorso più lungo da solo con maggiore tranquillità.
Se stai cercando un’agenzia che ti aiuti, avrai solo l’imbarazzo della scelta, selezionandola tra quelle italiane o straniere (alcune di queste ultime parlano anche italiano) che potrai tranquillamente trovare con una semplice ricerca su internet. Qualunque sia la scelta che farai, buen Camino! 😉
