
La sicurezza sul Cammino di Santiago e i pericoli potenziali sono una comprensibile fonte d’apprensione per molti e sarebbe falso affermare che questa esperienza sia esente da rischi, tuttavia non c’è ragione per preoccuparsi più che in qualsiasi altra situazione in cui potresti venire a trovarti nella tua vita quotidiana: un po’ di buonsenso e l’adozione di piccole accortezze saranno sufficienti per coprirti le spalle.
Purtroppo, però, c’è una questione delicata che rimane sempre aperta: è sicuro fare il Cammino di Santiago per donne da sole?
Tra il fare il Cammino di Santiago da soli o in compagnia, noi generalmente consigliamo la prima opzione per diverse ragioni, ma è comprensibile che una donna, soprattutto se giovane, possa temere per la propria incolumità dovendo affrontare in solitaria un viaggio che può durare da un paio di settimane a un mese o più.
In realtà le situazioni più o meno gravi possono capitare dovunque e, sfortunatamente, è vero che in alcuni ambiti le donne sono più a rischio degli uomini di esserne vittima, tuttavia questo non dovrebbe scoraggiare nessuna aspirante pellegrina a lanciarsi in quell’incredibile avventura che è il Cammino di Santiago.
Vediamo adesso quali possono essere gli accorgimenti e le buone pratiche da adottare per realizzare in nel modo più sicuro possibile il Cammino di Santiago da sola.
Cammino di Santiago da sola: fonti e risorse utili

Innanzitutto, è importante sapere che, secondo le statistiche del Cammino di Santiago per l’anno 2019, circa il 51% dei pellegrini sono donne, un dato confortante per chi avesse ancora dubbi sul fatto che percorrere il Cammino di Santiago da sola sia sicuro o meno.
Questo ovviamente non significa che non si verifichino degli incidenti, ma sappi che quelli più comuni sul Cammino, anche se non avvengono poi così di frequente, sono i piccoli furti, i quali però non hanno nulla a che fare con il sesso della vittima.
Tieni presente inoltre che la Spagna è un paese sicuro e che, se ne avessi bisogno, potrai sempre contattare la Guardia Civil, che pattuglia abitualmente il Cammino, o altre autorità ai rispettivi numeri di emergenza. È stata inoltre creata un’app, Alertcops, che, tramite la geo localizzazione dello smartphone, permette l’organizzazione di eventuali interventi.
Infine ricorda che, anche se tu stessi facendo il Cammino di Santiago da sola, non sarai mai veramente lontana da qualcuno pronto a darti una mano: un altro pellegrino, un hospitalero o un abitante del luogo saranno sempre nelle vicinanze per assisterti.
Donne in viaggio da sole
Forse non sono in molti a essere consapevoli del fatto che sempre più persone decidono di viaggiare da sole, una tendenza che è infatti in netta ascesa e che interessa principalmente le donne!
Navigando su internet troverai diversi articoli e pagine che affrontano l’argomento del viaggio in solitaria al femminile, anche con riferimenti specifici su come fare il Cammino di Santiago come donne da sole, come il gruppo Facebook Rete Nazionale Donne in Cammino, dove potrai trovare tante informazioni utili e, soprattutto, le testimonianze di donne che hanno fatto questa scelta.
Alcuni consigli pratici per fare il Cammino di Santiago da sola
I suggerimenti che ti daremo qui di seguito sono semplicemente piccole regole dettate dal buon senso, che potrebbero però farti sentire più sicura nel caso decidessi d’intraprendere il Cammino di Santiago da sola:
- Scegli bene l’itinerario da percorrere: una buona idea sarebbe quella di optare per uno dei percorsi più battuti e organizzati, come il Cammino Francese, in cui non sarai mai veramente da sola e potrai sempre trovare qualcuno disposto ad aiutarti.
- Se lungo alcuni tratti ti sentissi insicura, trova altri pellegrini con cui fare gruppo, sarà anche l’occasione per fare quattro chiacchiere e confrontare le proprie esperienze.
- Come faresti se fossi nella tua città, evita zone “sospette” e poco illuminate; eventualmente allontanati da persone che ti mettono a disagio o delle cui intenzioni non sei sicura.
- Non avere timore di denunciare eventuali incidenti e di rivolgerti alle autorità competenti: non solo è un tuo diritto, ma è anche un gesto utile per contribuire alla sicurezza sul Cammino per le donne e per tutti gli altri pellegrini.
Donne vs uomini

Il Cammino di Santiago, indipendentemente che sia fatto da soli o in compagnia, rimane un’esperienza essenzialmente intima, intrapresa per motivi personali che vanno al di là di qualsiasi distinzione tra gli individui, in primis quelle di genere. Troppo spesso vi è il rischio di mettere in contrapposizione gruppi differenti in virtù delle caratteristiche che li separano.
Sul Cammino la ripartizione tra uomo e donna ha poco senso: siamo tutti pellegrini in marcia verso una stessa meta, anche se con obbiettivi diversi, un fattore che dovrebbe unire più che dividere perché il Cammino è un mosaico di tessere differenti che formano un unico bellissimo disegno di vite ed esperienze.
Quindi è sicuro il Cammino di Santiago per donne sole?
Il Cammino di Santiago per donne sole è alla portata di tutte e può essere l’occasione per mettersi alla prova e rendersi conto di non essere così indifese e in balia degli eventi come a volte la narrativa sociale tende a far credere.
La scelta di fare il Cammino di Santiago da sola o meno è ovviamente soggettiva e, come per qualsiasi altro pellegrino, potrai decidere di giorno in giorno se goderti la solitudine o aggregarti a qualcuno nel caso ne sentissi il bisogno, sia per ragioni d’incolumità che di semplice voglia di socializzare.
I pericoli possono sempre essere dietro l’angolo dovunque tu vada ma, a differenza di tanti altri posti, il Cammino è un luogo di condivisione, amicizia e supporto reciproco dove incontrerai sicuramente molte persone disposte ad aiutarti e a sostenerti.
È giusto preoccuparsi per la propria sicurezza, ma come abbiamo accennato nell’articolo in cui parliamo del Cammino di Santiago per tutti, non devi porti dei limiti e ricorda che l’importante è essere consapevoli dei rischi e sapere come evitarli.
Il consiglio che quindi ci sentiamo di darti è quello di non lasciare che il timore prenda il sopravvento, non solo perché fare il Cammino di Santiago da sola è fondamentalmente sicuro, ma soprattutto perché è importante non farsi mai sopraffare dalle proprie paure e procedere con fiducia verso ciò che la vita ha in serbo per noi.
