
Dopo aver affrontato (nostro malgrado!) questo lungo periodo di confinamento causato dalla pandemia da Covid-19, ogni pellegrino si pone la stessa domanda: è sicuro fare il Cammino di Santiago nel 2021? Nessuno ha una risposta certa e assoluta, quello che si può fare però è considerare obiettivamente le informazioni in nostro possesso e provare a ipotizzare una ripresa del Cammino con le cautele dovute alla situazione attuale.
Per quel che riguarda il Cammino di Santiago ultime notizie, Spagna e Portogallo stanno procedendo nella campagna di vaccinazione piuttosto speditamente, con numeri simili all’Italia in rapporto alla popolazione residente. Questo ha portato all’aumento del numero dei pellegrini e alla ripresa del Cammino di Santiago, anche se con qualche difficoltà causata dalla riduzione dei posti letto disponibili.
Nonostante tutto, non bisogna accantonare la prudenza, infatti abbiamo già constatato più volte quanto sia variabile e imprevedibile questo virus! A fine articolo potrai leggere la nostra opinione sulla fattibilità del Cammino di Santiago nel 2021.
Cammino di Santiago 2021: organizzare il pellegrinaggio

Se hai già dato un’occhiata ai nostri articoli sull’organizzazione del Cammino di Santiago, avrai notato che consigliamo di non procedere a una programmazione troppo meticolosa, in quanto pensiamo che anche l’improvvisazione e i piccoli contrattempi siano una parte importante di questa avventura. Se consideriamo però l’attuale situazione, una pianificazione preventiva è necessaria per vari aspetti che non possiamo di certo considerare secondari.
Tra i temi più rilevanti, bisogna considerare che a causa delle limitazioni alla capienza e alle restrizioni locali, non tutti gli albergue riapriranno. Questo anche perché alcuni basano la loro attività unicamente sulla richiesta di cifre simboliche ai pellegrini o addirittura esclusivamente su donazioni volontarie.
Consigli per il Cammino di Santiago nel 2021
Secondo le ultime notizie sul Cammino di Santiago e analizzando le statistiche (43.575 pellegrini arrivati a Santiago ad agosto 2021), possiamo presumere che quest’anno verrà comunque raggiunto un numero totale inaspettato considerata la situazione pandemica. Se vuoi tenerti sempre aggiornato sulle ultime notizie, gli eventuali limiti alla mobilità e la situazione dei contagi, ti consigliamo di consultare i siti che seguono, attualizzati continuamente e attendibili per quanto riguarda il Cammino di Santiago:
- Il sito RTVE, completo, affidabile e capillare sul territorio;
- Il sito Viaggiare Sicuri del nostro Ministero degli Affari Esteri;
- Il sito dell’Unione Europea Re-open EU, dove troverai una mappa che descrive la situazione dei vari Paesi.
- Per tutte le informazioni sugli spostamenti verso la Spagna e le regole da seguire sul territorio si consiglia l’ottimo sito in italiano TravelSafe Spain.
Gli ostelli e le strutture ricettive

In merito agli albergue e generalmente all’accoglienza sul Cammino di Santiago nel 2021, abbiamo alcune certezze che riguardano la capienza, che sarà ridotta notevolmente (circa del 70%), la limitazione all’uso della cucina e la raccomandazione di prenotare anticipatamente il posto letto.
Come abbiamo già detto, allo stato attuale sono molte le incognite legate alle modalità di riapertura di quegli ostelli del Cammino di Santiago parrocchiali e municipali a donativo (offerta libera), che sono considerati quasi sinonimo del pellegrinaggio stesso.
Per monitorare al meglio la situazione, ti consigliamo di tenere d’occhio i siti di riferimento che seguono, dove troverai le liste degli albergue da contattare per controllare l’effettiva apertura e prenotare il posto letto:
- Per la situazione aggiornata sulla data di apertura degli albergue puoi fare riferimento a questa pagina (controlla le 3 liste degli albergues alla fine dell’elenco “Indice de contenidos”). Per la lista degli ostelli già aperti e la disponibilità dei posti sul Cammino Francese puoi visitare il nuovo sito AlbergueSLoT dell’AMCS.
- il sito Santiagoinlove di Marion, una pellegrina che mette tutte le sue energie per compilare una pagina completa e aggiornata continuamente sugli alloggi del Cammino di Santiago (in inglese, ma puoi tradurla facilmente).
- Il sito Eroski, con un dettagliato elenco degli albergue presenti in ben 12 itinerari del Cammino di Santiago;
- Il sito Gronze, dove selezionando il Cammino d’interesse e la singola tappa, potrai visualizzare la scheda con le caratteristiche del singolo ostello;
- Il sito delle poste spagnole Correos, dove troverai un motore di ricerca degli alloggi presenti in 10 Cammini.
- Il sito dell’Associazione degli ostelli privati del Cammino di Santiago.
Cammino di Santiago ultime notizie: vademecum e precauzioni

Se dovessi decidere di partire per il Cammino nel 2021, dovrai certamente tenere conto delle cautele da adottare per il contenimento della pandemia, oltre alle ovvie precauzioni per salvaguardare la tua incolumità fisica. Ti elenchiamo qui una lista di ciò che sarà obbligatorio e/o consigliato attuare durante il Cammino di Santiago:
- Per i pagamenti, prediligi le app per smartphone, usa carte e contanti solo dove indispensabile (come negli albergue a donativo o nei piccoli negozi);
- Per quanto tra l’equipaggiamento per il Cammino di Santiago fosse fortemente consigliato portare il sacco a pelo, adesso è obbligatorio l’uso negli ostelli;
- Se dovessi avere un piccolo incidente (escoriazioni, piccoli tagli, vesciche, ecc…) ricorda che negli ostelli non sarà più a disposizione il kit medico, quindi dovrai recarti in un centro di salute o chiedere in farmacia;
- Porta con te anche una borraccia e delle posate in metallo (o quelle in plastica non usa e getta che consigliamo nell’articolo con la lista di cosa portare per il Cammino di Santiago);
- Quando arrivi in ostello deposita lo zaino dove indicato dall’hospitalero: difficilmente sarà consentito portarlo in camera, inoltre dovrà essere inserito in un sacco di plastica per isolarlo dagli altri;
- Nello zaino non devono mancare le mascherine protettive, il gel per disinfettare le mani e un disinfettante per superfici;
- Fai timbrare la credenziale dall’hospitalero e non farlo personalmente, utilizza la tua penna per scrivere e se ti rechi al bar/ristorante utilizza il codice QR dello smartphone per consultare il menù;
- Se dovessi avvertire qualunque sintomo riconducibile al Covid-19, sospendi il Cammino e chiedi assistenza immediata. A questo proposito ti consigliamo di scaricare l’app governativa Alertcops, tramite la quale potrai ricevere soccorso e avere specifica assistenza per il Cammino di Santiago.
È consigliabile partire in base alle ultime notizie sul Cammino di Santiago?
Come accade in tutti gli altri paesi del mondo, anche sul Cammino di Santiago ultime notizie e aggiornamenti sono in continua evoluzione, anche se fortunatamente vanno tutte verso una normalità che tutti auspichiamo da tempo. Quelle che seguono sono valutazioni personali, basate su fatti attuali e buon senso, non influenzate dalla fretta di partire o da interessi economici.
Innanzitutto possiamo facilmente ipotizzare che sarà un Cammino un po’ asettico, in cui le limitazioni, il distanziamento, la disinfezione e la mascherina accompagneranno il pellegrino costantemente. Questo non significa che non saranno possibili i rapporti personali o che si perderà lo spirito e il significato del Cammino di Santiago, ma non si può negare che sarà differente rispetto al passato.
Come già accennato, l’aumento dei costi sarà un fattore da tenere in considerazione, così come l’acclarata difficoltà di trovare posto negli ultimi 100 km degli itinerari più percorsi nei mesi estivi. In ogni caso, i pellegrini che hanno compiuto il Cammino di Santiago in questo 2021 sono stati cumunque un numero considerevole, superando anche le più rosee previsioni.
Ma, come ti diremo nel paragrafo successivo, per quanto non si possa sconsigliare la partenza in questo autunno, noi aspetteremmo ancora.
Quando partire per il Cammino di Santiago nel 2021-2022?
Vista la situazione attuale, crediamo che partire in tutta sicurezza nella prossima primavera 2022 sia la scelta giusta, considerato che le vaccinazioni proseguono a ritmo serrato. Questo autunno-inverno sarà il banco di prova per constatare l’efficacia dell’immunizzazione e, come pare avverrà, procedere alla terza dose per alcune categorie di persone o per tutte.
In ogni caso, l’Anno Santo è stato prorogato sino al 31 dicembre 2022 e quindi avrai certamente il tempo per non farti sfuggire quest’occasione così speciale. Nel frattempo, possiamo suggerirti di riscoprire il nostro bellissimo Paese, dove potrai percorrere tantissimi cammini davvero splendidi, come la Via degli Dei o la Via Francigena.
Cammino di Santiago ultime notizie: resta sintonizzato qui e sulla nostra pagina Facebook per tutti gli aggiornamenti!
