
La bellezza è qualcosa di difficile da descrivere in maniera univoca e decidere quale sia tra gli itinerari che formano il Cammino di Santiago il percorso più bello è una sfida molto ardua per noi. Tuttavia, se proprio dovessimo scegliere, allora la nostra riposta sarebbe…il Cammino Francese ovviamente!
Questo itinerario, ricco di storia, natura e vita, è considerato il Cammino di Santiago per antonomasia e il suo dipanarsi trasversalmente per circa 800 km attraverso ben 4 comunità autonome della Spagna (ne parliamo nell’articolo “Il Cammino di Santiago percorso Francese: i territori”) ti permetterà di fare un viaggio unico e sorprendente e non passerà un giorno senza che tu rimanga a bocca aperta di fronte alle sue meraviglie, sia per quanto riguarda i panorami naturali che per i siti d’interesse storico-artistico.
Il Cammino Francese

Nel nostro sito ne abbiamo approfondito diversi aspetti, ma qui ti forniremo le ragioni per cui, tra tutti gli itinerari del Cammino di Santiago, il percorso più bello sia proprio il Cammino Francese.
Il fascino sta nella sua diversità: percorrendolo, potrai ammirare un’incredibile varietà di paesaggi e ambienti naturali differenti e, allo stesso tempo, potrai fermarti in moltissimi borghi e centri cittadini, ognuno con le proprie irripetibili caratteristiche, senza contare poi gli innumerevoli gioielli artistici e architettonici che troverai anche nei luoghi più inaspettati.
A rendere così interessante il Cammino Francese, contribuiscono le zone montuose e boschive disseminate di bucolici paesini che attraverserai a più riprese, in particolare durante le tappe iniziali in Navarra e quelle finali in Galizia.
A seconda della stagione in cui deciderai di metterti in viaggio, potrai godere della vista dei pendii che si si ricoprono di una lussureggiante vegetazione in primavera, o dell’incantata atmosfera di quando, in inverno, vengono imbiancati dalla neve. Passerai poi gradualmente ai campi coltivati e ai famosi vigneti de La Rioja, regione in cui il fiume Ebro e i suoi affluenti creano un’intricata rete di valli rigogliose.
Un Cammino tra campi dorati e borghi antichi

Forse ti stupirà, ma, secondo noi, anche le famigerate mesetas contribuiscono a fare di quello Francese, tra tutti gli itinerari del Cammino di Santiago, il percorso più bello. Questi territori brulli e “minimalisti” sono per alcuni pellegrini fonte di preoccupazione data, da una parte, l’assenza di ripari dalle intemperie e, talvolta, di fonti d’acqua e, dall’altra, di “noia” dovuta alla loro monotonia.
Qualcuno potrebbe certo stufarsi di questo paesaggio così scarno, ma forse è proprio la sua semplicità a renderlo uno spettacolo unico: i lunghi sentieri e le distese pianeggianti che si perdono all’orizzonte danno la sensazione di vagare in un mondo infinito e senza ostacoli, un mondo in cui ognuno ha la libertà di muoversi dovunque voglia.
La vastità dell’ambiente circostante incoraggia il pellegrino ad apprezzare la lentezza e la pace di questi luoghi, così solo apparentemente inospitali.
Ma non pensare di trovare solo natura e paesaggi, il Cammino Francese è considerato tra tutti gli itinerari del Cammino di Santiago il percorso più bello proprio perché offre anche l’occasione di vistare splendide e vivaci città ricche di storia e arte; è sufficiente nominare Pamplona, Logroño, Burgos, León, Astorga e tantissime altre!
Per approfondire ulteriormente tutte le bellezze del Cammino Francese, puoi leggere i seguenti articoli:
- Cammino Francese: i luoghi da non perdere;
- Le leggende del Cammino Francese, i miti e gli eroi;
- Cammino di Santiago tour: alla scoperta di 6 luoghi simbolo.
Il Cammino di Santiago: il percorso più bello non è uno solo
Si sa, la bellezza è negli occhi di chi guarda e, per quanto il Cammino Francese sia il nostro preferito, non possiamo negare che ci siano alcuni itinerari che presentano eccellenze e si pongono in diretta concorrenza, in primis la Via de la Plata e il Cammino del Nord.
Questi due lunghi itinerari, nonostante le profonde differenze che li caratterizzano, presentano caratteristiche uniche e un patrimonio culturale e storico d’inestimabile valore che arricchirà l’esperienza già di per sé preziosa del Cammino di Santiago.
La Via de La Plata

Il Cammino de La Plata, o Via de La Plata che dir si voglia, è il più lungo tra tutti i percorsi, contando quasi 1000 km! Il punto di partenza è la fantastica città di Siviglia, nel sud-ovest della Spagna, per poi continuare verso nord parallelamente al confine col Portogallo. Scegliendo questo percorso attraverserai alcune zone poco conosciute di questo paese, caratterizzate da sconfinati campi dorati di grano e uliveti.
Oltre alla già citata Siviglia, un tesoro architettonico a cielo aperto, sono molte altre le città lungo la Via de la Plata che non potrai non visitare, facendone quindi, tra i vari itinerari del Cammino di Santiago, il percorso più bello dopo quello Francese in termini di siti d’interesse storico-artistico.
Vi è, innanzitutto, Mérida, chiamata, non a caso, la “Roma spagnola”, dove potrai ammirare moltissimi stupendi edifici, tra cui il Teatro romano, il Tempio di Diana e l’Acueducto de los Milagros. Altra meta irrinunciabile è Salamanca, sede della più antica università spagnola ancora esistente: una città in cui stili architettonici diversi si combinano in un alternarsi di chiese e palazzi storici.
Il Cammino del Nord

Tra tutti i percorsi che compongono la rete del Cammino di Santiago, il Cammino del Nord ti permetterà di godere contemporaneamente delle splendide coste atlantiche e delle verdeggianti zone montane tipiche del nord della Spagna. Avrai, inoltre, l’occasione di visitare alcune città davvero magnifiche, come Gernika, San Sebastián, Bilbao e Santander, così come tanti piccoli borghi molto pittoreschi.
Anche il cibo è da favola: attraversando i Paesi Baschi, la Cantabria, le Asturie e la Galizia potrai assaggiare piatti particolari e squisiti che non potrai gustare da nessun’altra parte!
Infine, uno dei vantaggi maggiori del Cammino del Nord è il fatto che sia solitamente meno frequentato di altri, il che consente di vivere un’esperienza più raccolta e profonda.
E se non avessi il tempo di fare un cammino lungo?
Tutti i cammini di cui abbiamo parlato oggi sono piuttosto impegnativi per quanto riguarda i giorni occorrenti per essere completati, ma, se tu non disponessi di tanto tempo, eccoti i nostri consigli in ordine di preferenza:
- Il Cammino Aragonese (6 giorni);
- Il Cammino di Finisterre e Muxia (3 giorni da Santiago a Finisterre, 4 comprendendo anche Muxia, 7 con il rientro a piedi a Santiago).
Entrambi sono molto sottovalutati (solitamente i pellegrini vanno a Finisterre in bus da Santiago), ma puoi essere sicuro che ognuno in modo diverso ti assicureranno una splendida esperienza!
