
Quanti pellegrini hanno percorso il Cammino di Santiago nel 2022? Ogni anno ci poniamo questa domanda, anche perché i numeri stimolano sempre la curiosità di scoprire cosa è cambiato rispetto all’anno precedente. Questa volta, però, le cifre sono davvero eccezionali.
Nel 2022, ben 438.683 pellegrini provenienti da tutto il mondo hanno percorso il Cammino di Santiago in Spagna e Portogallo, con un deciso incremento rispetto all’anno prima: +145%.
Inoltre, il dato più sorprendente è stato quello della percentuale di spagnoli, davvero preponderante: il 54,62%, pari a 239.609 persone.
La proroga dell’Anno Santo sino al 31 dicembre 2022 e l’eliminazione delle restrizioni causate dalla pandemia, hanno dato un forte impulso al Cammino di Santiago. Raramente le previsioni per un anno di pellegrinaggio sono state così sbagliate come per l’anno 2022, infatti nessuno (compresi noi!) credeva si potesse raggiungere un risultato così ampio.
Veniamo dunque ai numeri, ma se vuoi approfondire puoi dare un’occhiata qui:
- Quanti pellegrini sul Cammino di Santiago nel 2021? Ecco i numeri;
- Statistiche del Cammino di Santiago e altre risorse online.
Quante donne e uomini hanno percorso il Cammino di Santiago nel 2022?
Dopo aver scoperto l’altissimo numero totale dei pellegrini che hanno percorso il Cammino nell’anno appena trascorso, concentriamoci sulle statistiche riguardanti il genere, che spesso risultano tra le più commentate.
Il numero dei pellegrini nel 2022 è pari a 207.941, mentre per le pellegrine arriviamo a 230.740. Come sta accadendo negli ultimi anni, la percentuale di donne in cammino verso Santiago di Compostela ha avuto un forte incremento.
Per esempio, rapportando i numeri a 12 anni fa, la percentuale femminile era del 42%. Nel 2022, invece, è salita al 52,6%, quindi ben 22.799 in più rispetto agli uomini.
Totale
438.683
Uomini
47%
Donne
53%
L’Anno Santo 2022: un incremento notevole

Dopo la fine delle restrizioni imposte dalla pandemia nella primavera del 2022, la voglia di compiere il Cammino di Santiago si è fatta sentire in modo preponderante tra i pellegrini. In primis quelli spagnoli, che costituiscono la quota maggiore, ma in generale da tutto il mondo.
Grazie alla proroga dell’Anno Santo 2021 anche al 2022, molti hanno approfittato per entrare nella Cattedrale di Santiago de Compostela attraverso la Porta Santa.
Tutto ciò ha contribuito a rendere il 2022 l’anno sostanzialmente più rilevante, con un totale di oltre 438.000 persone che hanno compiuto almeno gli ultimi 100 chilometri necessari per ottenere la Compostela presso l’ufficio di accoglienza dei pellegrini.
Vediamo alcuni numeri degli anni precedenti per capire meglio l’andamento (l’Anno Santo è indicato in verde):
I mesi preferiti dai pellegrini
Rispetto all’anno 2019 (anno di per sé già record) il numero dei pellegrini è aumentato in ogni periodo dell’anno. Da giugno 2022 a novembre si sono registrati nuovi record di presenza, soprattutto durante il mese di agosto, che si è attestato come il più affollato con quasi 86000 pellegrini.
Come sempre, il periodo preferito per fare il Cammino di Santiago è quello che intercorre tra i primi di giugno e la metà di ottobre, con buoni numeri anche in aprile e maggio.
Il grafico animato dei percorsi del Cammino di Santiago: l’evoluzione dal 1999 al 2022
Nella bellissima timeline animata che puoi vedere sotto, il Camino Francese (in blu) è stato diviso in due sezioni: la prima riguarda coloro che sono partiti da San-Jean-Pied-de-Port e la seconda i pellegrini che hanno iniziato il loro Cammino di Santiago da Sarria.
Lo stesso vale per il Cammino Portoghese (in giallo), anch’esso diviso in due: l’itinerario della Costa e quello interno.
Grafico di Peter Kirchmann.
Statistiche del pellegrino 2022: i percorsi più frequentati
Per quanto riguarda i percorsi del Cammino di Santiago, nonostante quello più frequentato sia sempre il Cammino Francese, non si può fare a meno di evidenziare la drastica diminuzione dei pellegrini del tratto che va da San-Jean-Pied-de-Port a Sarria. Mentre il numero di pellegrini in Galizia e soprattutto negli ultimi 100 chilometri è in costante aumento, il tradizionale itinerario completo soffre di un calo dei pellegrini.
I numeri evidenziano bene questo divario: i pellegrini che hanno iniziato il loro cammino da Sarria sono stati 132.179 nel 2022, mentre l’itinerario completo da è stato compiuto da 28.024 persone. Tutto ciò al netto dell’ovvia constatazione che non tutti coloro che arrivano a Santiago di Compostela si recano poi all’Ufficio del Pellegrino, sfuggendo così alle statistiche.
Per esempio, rispetto al 2015, nel 2022 il numero dei pellegrini che hanno camminato prima di Sarria ha subito un calo del 13%, mentre quelli partiti da Sarria sono aumentati vertiginosamente: il 30% in più.
Venendo al Cammino Portoghese, questo percorso ha stabilito un nuovo record con oltre 93.000 pellegrini (+22% rispetto al 2019). Il tasso di crescita è molto rapido, tanto da essere quasi arrivato ai numeri del Cammino Francese da Sarria.
Anche il Cammino Portoghese costiero è cresciuto molto (ben il 27% in più del 2019), stabilendo un nuovo record con oltre 30.630 pellegrini. Vediamo più in dettaglio il numero dei pellegrini che hanno percorso i seguenti itinerari:
Le nazionalità dei pellegrini
Il forte aumento del 2022 (rispetto al 2019) è quasi interamente dovuto all’aumento degli “interni”, ossia dei pellegrini spagnoli.
Di gran lunga la maggior parte dei pellegrini proviene dalla Spagna, con 239.609 e una robusta percentuale che arriva al 54,62% del totale. Di conseguenza, la percentuale di pellegrini stranieri è scesa dal 58% del 2019 al 45,38% del 2022.
Vediamo il numero dei pellegrini per nazione:
Come sarà il 2023?

Per quanto riguarda l’anno in corso, la logica suggerisce che non si dovrebbero superare né ripetere i numeri del 2022. Questo perché l’Anno Santo è terminato il 31 dicembre 2022 e storicamente è in questo tipo di ricorrenza che le presenze sono estremamente numerose.
Inoltre, il Cammino di Santiago nel 2022 è stato certamente influenzato dall’attesa di tantissime persone che hanno dovuto rimandarlo a causa della pandemia nel biennio 2020-2021.
Anche l’ingente numero dei pellegrini spagnoli nel 2022 dovrebbe essere un fenomeno difficilmente ripetibile con la stessa percentuale.
Sarà così? E allora come mai confrontando il mese di gennaio del 2023 (2.027 pellegrini) con quello del 2022 (1.617) e addirittura con l’anno pre-pandemia 2019 (1.625), quest’anno inizia con un ulteriore incremento?