
Eccoci dunque alla fine di questo 2022 con un nuovo appuntamento della nostra selezione degli articoli più interessanti sul Cammino di Santiago. Non ci limiteremo a scegliere tra le notizie di recentissima uscita, ma allargheremo lo sguardo anche a quelle degli ultimi tempi.
Oggi parliamo di quattro articoli sul pellegrinaggio, sui cammini e ovviamente sui pellegrini, spaziando sull’universo che gira intorno a essi. Non dimenticare di dare un’occhiata alle prime due puntate, pubblicate ad agosto e ottobre.
Vediamo dunque gli argomenti:
- il nuovo itinerario del Cammino di Santiago che parte da Malta;
- l’incredibile viaggio di una pellegrina da Finisterre a Gerusalemme;
- il Cammino del figlio di Bruno Arena dei Fichi d’India;
- la singolare avventura di un gruppo molto particolare formato da 1 pellegrino e 9 amici a quattro zampe.
Pellegrinaggio e notizie: il Cammino parte anche da Malta

Grazie alla progressiva riscoperta degli antichi itinerari europei di pellegrinaggio, favorita dall’impegno in tal senso dell’Unione Europea e dell’UNESCO, molti percorsi stanno tornando a essere disponibili per i pellegrini.
In questo caso, leggendo le ultime notizie sul pellegrinaggio, parliamo di un “sentiero” che fa tappa nell’isola di Malta, una delle località strategiche del Mediterraneo per tutti coloro che attraversavano questo mare diretti ai principali luoghi santi: Roma, Gerusalemme e Santiago di Compostela.
Il rapporto che lega San Giacomo il Maggiore a Malta risale a tantissimi secoli fa, in quanto è possibile ricondurlo addirittura ai Cavalieri di San Giovanni (XVI secolo) e alla presenza aragonese sull’isola.
Ma che tratta segue il Cammino Maltese? Dopo aver attraversato l’isola, il tragitto si dirige verso la Sicilia, poi Sardegna, Barcellona e ovviamente Santiago de Compostela. Proviamo ad andare più nel dettaglio, elencando il tragitto seguito per un totale di circa 3600 km:
- da Mdina/Rabat, il cammino attraversa varie località dell’isola sino a giungere a La Valletta (foto sopra), dal cui porto si proseguirà per la Sicilia;
- approdati sull’isola più grande del mare Mediterraneo, si procederà sino a Caltagirone (CT) per concludere l’attraversamento della Sicilia a Palermo e imbarcarsi verso Cagliari, in Sardegna;
- percorso il Cammino di Santu Jacu sino a Porto Torres (SS), si procederà per l’ultima volta in nave sino a Barcellona;
- l’itinerario prescelto per l’arrivo a Santiago di Compostela sarà il Cammino Catalano.
Notizie sul pellegrinaggio a Santiago: la via di Carlota

Dopo aver parlato di un cammino lungo 3600 km circa, passiamo adesso a una pellegrina inarrestabile che ne ha percorsi addirittura quasi 6000: Carlota Valenzuela. La differenza, però, sta nel fatto che la sua destinazione finale non sarà Santiago di Compostela, ma Gerusalemme.
La pellegrina spagnola è partita il 2 gennaio da Finisterre, per poi attraversare Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia, Cipro e infine la tappa finale: Israele.
L’avventura di Carlota è iniziata con l’obiettivo di raggiungere Gerusalemme entro Natale. Il viaggio è stato seguito sui social da tantissime persone, che l’hanno accompagnata virtualmente nella sua avventura senza perdere un post.
Il suo cammino è parte del personale percorso religioso iniziato a 29 anni, dopo aver deciso di prendere un anno di aspettativa dal lavoro. Ovviamente, non sono mancate le avventure e i contrattempi, affrontati con coraggio e risolutezza.
Lungo il suo viaggio, ha potuto contare sull’aiuto e la generosità di tante persone, sollecitate anche da alcune lettere che la pellegrina portava con sé. Tra queste, ricordiamo quella scritta dal Vescovo di Madrid e quella consegnatale da Papa Francesco.
Alcune persone hanno lasciato un segno profondo dentro di lei, come Claudio e la sua famiglia, che l’ha ospitata per alcuni giorni a Kfar Saba, e Golan Rice, un escursionista israeliano che l’ha accompagnata durante la visita del Paese.
Un viaggio davvero indimenticabile, che dimostra ancora una volta quanto la forza di volontà e la determinazione siano il motore che rende ogni persona capace di qualunque cosa.
Articoli sul pellegrinaggio: un cammino in nome del padre
Proseguiamo con le notizie sul pellegrinaggio a Santiago parlando di una persona cara a tutti noi. Chi non ricorda i Fichi d’India, il gruppo comico formato da Bruno Arena e Max Cavallari?
Come molti sapranno, purtroppo Bruno è venuto a mancare nel settembre di quest’anno e questo avvenimento ha profondamente colpito i suoi cari e tutti coloro che lo amavano.
Gianluca, il figlio di Bruno Arena, aveva già pianificato di partire per il Cammino di Santiago ma, in seguito alla scomparsa del padre, ha attribuito a questo pellegrinaggio un significato ancora più intenso.
Il Cammino gli ha concesso il tempo per riflettere e la possibilità di mettersi in gioco, percorrendo in totale circa 900 km sino a Finisterre.
Ognuno ha i propri motivi per fare il Cammino di Santiago, ma lui scoprirà il suo camminando e portando con sé il ricordo del padre.
Chiudiamo citando le sue parole, pronunciate il 17 novembre 2022, nel momento in cui si è ritrovato al cospetto della magnifica Cattedrale di Santiago di Compostela:
“Il primo traguardo… in attesa di raggiungere insieme a Fisterra… non la fine, bensì… un nuovo inizio… grazie per quello che mi hai insegnato, grazie per quello che mi stai insegnando tutt’ora”.
Il Cammino di Santiago in compagnia di un “piccolo zoo”

Considerati gli ingenti numeri di pellegrini che percorrono i sentieri del Cammino di Santiago, non c’è nulla di cui sorprendersi nel momento in cui si viene a conoscenza di notizie e storie quanto meno originali.
Quella di cui parliamo oggi, è effettivamente piuttosto inusuale, poiché riguarda un pellegrino francese che ormai da mesi percorre le strade spagnole a piedi, accompagnato da cinque asini, tre capre e un cane.
Le prime notizie dello sconosciuto camminatore si hanno già da settembre 2021, quando la Polizia Locale di Santo Domingo de La Calzada lo ha fermato per i controlli di routine, finalizzati ad appurare lo stato di salute degli animali e il rispetto delle norme sanitarie e regolamentari spagnole.
Dopo i vari controlli e lo “stop” al cammino per un po’ di giorni, pare che la piccola carovana sia potuta ripartire, non per Santiago, ma per ritornare in Francia. Sarà finita qui?
Beh, non proprio! Infatti, il 20 maggio 2022, nei dintorni di Ribadesella (tappa 18 del Cammino del Nord), il pellegrino è stato arrestato in seguito a un incidente stradale. Pare infatti che una delle capre abbia invaso la corsia stradale causando la caduta di uno scooterista che ha poi riportato gravi ferite.
Effettivamente non sappiamo come sia andata a finire, anche se ovviamente speriamo che si sia risolto tutto per il meglio, sia per chi ha subito l’incidente che per l’allegra combriccola. Ti terremo aggiornato in caso di nuove avventure del piccolo zoo sul Cammino di Santiago.
In attesa della nostra prossima selezione di articoli sul pellegrinaggio, puoi leggere le avventure di altri animali lungo il Cammino di Santiago. A presto!
Fonti: La Voz de Asturias e Europapress.
