
Un’esperienza come il Cammino di Santiago, così personale e rilevante per tutti coloro che lo compiono, tocca così nel profondo ogni pellegrino da far scaturire spesso la voglia di condividere queste emozioni attraverso vari media e pubblicazioni. Le più frequenti sono quelle letterarie (come i libri sul Cammino di Santiago, i racconti degli hospitaleros o le poesie del pellegrino), ma esistono anche altre forme artistiche adatte a trasmettere quanto vissuto sul Cammino.
Oggi ti mostreremo alcune di queste, in particolare copertine e infografiche del Cammino di Santiago, disegni e fumetti. Le prime sono state realizzate da noi e condivise sul nostro profilo Pinterest, mentre per i disegni e i fumetti abbiamo pensato di selezionare in rete quelli che ci hanno maggiormente colpito. Iniziamo!
Cammino di Santiago grafica: la nostra interpretazione
Lo ammettiamo: siamo sempre stati appassionati di grafica in generale (senza essere neanche lontanamente professionisti ovviamente!) e di infografiche in particolare. Questo ci ha portato più volte a cimentarci nel rappresentare con un mezzo così rapido e intuitivo contenuti che possono richiedere moltissime parole per essere esposti. Con quali risultati? Beh, questo starà a te dirlo!
Ecco quindi alcune delle nostre infografiche del Cammino di Santiago e copertine che abbiamo realizzato per raccontare questa magnifica avventura (le trovi tutte su Pinterest!)
I disegni del Cammino di Santiago: delle piccole opere d’arte
Non sono pochi gli artisti che hanno percorso il cammino di Santiago, ma alcuni hanno lasciato davvero il segno con le loro opere. Ad esempio, Joaquin Dorao ha disegnato in modo davvero suggestivo le varie città attraversate dal Cammino Francese, illustrando i vari punti d’interesse con dovizia di particolari. Vediamo alcuni pin (puoi trovarli tutti nella sua bacheca Pinterest).
Altri splendidi disegni del Cammino di Santiago sono quelli pubblicati su Flickr da Pablo Morales de los Ríos.
I fumetti del Cammino di Santiago
Dopo infografiche, copertine e disegni, non potevano mancare i fumetti, come quelli irriverenti e dissacranti di Natangelo (sul suo sito puoi vedere l’intera serie):
e quelli spiritosi e ironici di Rossella Roncarati che puoi ammirare su Behance:


Design di Rossella Roncarati, CC BY-NC 4.0
