
I preparativi che precedono la partenza per il Cammino di Santiago sono fondamentali per la buona riuscita di questa fantastica esperienza, permettendoti d’iniziare, letteralmente, con il piede giusto!
Una volta superata la fase iniziale, quella cioè del reperimento di tutto l’equipaggiamento da portare con sé, sarà necessario organizzare per il Cammino di Santiago partenza dall’Italia e relativo ritorno, nonché gli spostamenti dall’aeroporto sino al luogo d’inizio.
Per un percorso come la Via di San Giacomo, partenza e rientro sono sempre elementi da pianificare con attenzione, particolarmente da parte di chi è al primo Cammino di Santiago. Ma anche coloro che sono più avvezzi ai viaggi dovrebbero porre attenzione, considerate le continue variazioni che le compagnie di trasporti mettono in atto (società che cessano di esistere, collegamenti a carattere esclusivamente stagionale, ecc..).
L’articolo che segue ti aiuterà a districarti nella complicata rete degli spostamenti da affrontare per giungere a destinazione, ma non ti indicheremo orari e giorni precisi. Questo perché la tipologia di informazioni è estremamente variabile in base alla stagione e all’afflusso di passeggeri, quindi nonostante l’impegno profuso sarebbe impossibile aggiornare costantemente i dati. Elencheremo invece le compagnie e i siti di riferimento dove reperire informazioni e prenotare gli spostamenti.
* immagine di copertina: il paese di San Jean Pied de Port.
Cammino di Santiago: come arrivare alla partenza dei vari itinerari
É quasi superfluo dire che il mezzo più comodo e veloce per raggiungere le località di partenza dei vari itinerari del Cammino di Santiago è certamente l’aereo, infatti le alternative (treno, macchina, Blablacar, ecc..), nella maggior parte dei casi risultano essere più onerose in termini economici e di tempo.
Spagna e Italia sono ben collegate, e, particolarmente nei mesi centrali dell’anno, non avrai problemi a trovare voli per tutte le maggiori città spagnole. Se ti stessi chiedendo da dove partire per il Cammino di Santiago, in linea di massima scegliendo gli aeroporti principali quali Roma, Bergamo-Orio al Serio e Milano, non dovresti avere difficoltà a trovare un volo. Nel periodo estivo sarà ancora più semplice, visto che di solito vengono aggiunti più voli settimanali e partenze anche da aeroporti minori.
Per trovare i voli per la tratta che ti interessa, ti consigliamo di usare i motori di ricerca messi a disposizione da siti come Skyscanner, Momondo o Volagratis. Inoltre, se dovessi arrivare nel pomeriggio o addirittura la sera, ti suggeriamo di prenotare la prima notte tramite un portale come Booking, così da evitare difficoltà nel reperire il posto letto.
Vediamo adesso quali sono le soluzioni consigliate per decidere da dove si parte per fare il Cammino di Santiago, elencate in funzione dei percorsi maggiormente scelti dai pellegrini.
Cammino Francese e del Salvador
Se la tua scelta dovesse ricadere sul Cammino Francese, il più percorso dai pellegrini, ti rimandiamo al dettagliato elenco delle soluzioni che troverai nella nostra pagina specifica sulla partenza del Cammino Francese. Le compagnie aeree che ti consigliamo di monitorare sono: Ryanair, Vueling e Iberia.
Qui ti riassumiamo le soluzioni ideali per arrivare all’inizio di questi due itinerari:
- Cammino Francese: 31 tappe, luogo di partenza San Jean Pied de Port (Francia). Gli aeroporti più comodi per raggiungere questa piccola località sono i francesi Biarritz, Bordeaux e Lourdes. I primi due non prevedono voli diretti, quindi, se convenienti economicamente, possono essere considerate opzioni con scalo intermedio. Diversamente, per Lourdes esistono ottimi collegamenti diretti (particolarmente da Roma e Milano) ma è piuttosto lontano da San Jean Pied de Port e quindi potenzialmente scomodo. In tutti e tre i casi non sarà agevole raggiungere il paesino pirenaico, ma appena fuori dell’aeroporto è presente un servizio navetta che collega la zona con la stazione dei treni più vicina. Da Lourdes, la soluzione migliore è optare per un taxi condiviso.
- Per il Cammino del Salvador, che inizia a León e termina a Oviedo in cinque tappe, è sicuramente consigliato l’arrivo all’aeroporto Barajas di Madrid e poi bus Alsa sino a León.
Da dove si parte per il Cammino Aragonese? E come ci si arriva?
Il Cammino Aragonese è un percorso formato da sei tappe che inizia al Passo del Somport sui monti Pirenei e termina a Puente la Reina, dove si innesta nel Cammino Francese. É quindi uno dei pochi itinerari che non finiscono direttamente a Santiago di Compostela.
Per arrivare al punto di partenza del Cammino di Santiago Aragonese, potrai valutare il volo Ryanair da Bergamo Orio al Serio per Saragozza, poi treno con la compagnia Renfe per Canfranc, bus o taxi per Somport. In alternativa:
- arrivo a Madrid e poi pullman (Alsa) sino a Pamplona.
- Da Pamplona a Jaca in bus con la compagnia La Burundesa.
- Da Jaca a Somport con il bus fornito dalla Mancomunidad.
Cammino di Santiago partenza: il Cammino Portoghese

Se hai scelto di percorrere il Cammino Portoghese, i luoghi principali da cui tradizionalmente si parte sono tre: Lisbona (26 tappe), Porto (10 tappe) e Tui (6 tappe), rispettivamente nel sud, nel centro-nord e appena dopo il confine, in Spagna. Le compagnie aeree principali per andare in Portogallo sono Ryanair, Tap Air Portugal, Wizzair, Aireuropa, mentre quella ferroviaria per gli spostamenti interni è “Comboios de Portugal”.
Per arrivare a Lisbona e Porto non avrai difficoltà in quanto sono grandi centri e quindi ben collegati con l’Italia, mentre per la galiziana Tui la soluzione migliore è certamente l’aeroporto di Santiago di Compostela, con voli diretti da Bergamo, Bologna (controllare l’operatività in funzione del periodo) e Roma con scalo. In alternativa, anche l’aeroporto di Vigo può essere una buona soluzione, mentre quello di Porto è da considerare valutando l’ammontare dei costi per raggiungere Tui.
Il Cammino Inglese e quello di Finisterre e Muxia
Il Cammino Inglese può essere completato in cinque giorni, è quindi la soluzione ideale per chi sceglie di non fare un percorso lungo o ha poco tempo a disposizione, ma vuole comunque terminare il suo cammino a Santiago di Compostela. Inizia a Ferrol, cittadina costiera nei pressi di A Coruña.
Per raggiungere il punto di partenza di questo Cammino di Santiago, la soluzione ideale è volare a Santiago di Compostela (ne parliamo più avanti) e poi prendere i numerosi bus che portano presso la città portuale di Ferrol. In alternativa, è necessario optare per l’aeroporto di A Coruña e poi prendere un bus.
In questo caso, i voli diretti dall’Italia sono quasi inesistenti, tranne quello di Easyjet da Milano Malpensa (nel 2023 da marzo a ottobre, controlla l’operatività). In alternativa, dovrai fare scalo a Madrid o Barcellona.
Se invece hai optato per il Cammino di Finisterre e Muxia, il tuo luogo di partenza sarà proprio la città di Santiago de Compostela e di conseguenza non esiste scelta migliore all’aeroporto della città galiziana. Camminando per tre tappe potrai indifferentemente recarti a Finisterre o Muxia, percorrendone eventualmente una quarta per raggiungere l’altra località.
La partenza del Cammino di Santiago: il Cammino del Nord e Primitivo

Il Cammino del Nord è uno dei percorsi più affascinanti e spettacolari dal punto di vista naturalistico che tu possa scegliere, anche se piuttosto difficile a causa dell’altimetria e della lunghezza (34 tappe). Se dovessi scegliere di percorrerlo dall’inizio, per raggiungere la partenza di questo Cammino di Santiago dovrai recarti presso la cittadina di Irùn.
Gli aeroporti più comodi sono ovviamente quello di San Sebastián (praticamente adiacente a Irùn), Biarritz in Francia e Bilbao. Altre opzioni come il volo con scalo a Pamplona, Bordeaux, Madrid, Barcellona e poi bus o treno, sono davvero troppo scomode per essere prese in considerazione.
L’aeroporto di Bilbao è quello più collegato con l’Italia, anche con volo diretto, ma è a circa due ore da Irùn. San Sebastián invece è raggiungibile solo con scalo, la frequenza voli è piuttosto bassa e potrebbero risultare costosi. Anche per l’aeroporto di Biarritz non esistono voli diretti dall’Italia, ma nonostante questo è la soluzione consigliata, grazie ai buoni prezzi che puoi spuntare con Ryanair.
Da Biarritz puoi prendere il bus della compagnia Chronoplus sino a Bayonne e poi il pullman Alsa sino a Irùn. Per tutte le destinazioni, le compagnie aeree da tenere d’occhio per la partenza del tuo Cammino di Santiago del Nord sono Vueling, Iberia, Volotea e la già citata Ryanair.
Per quanto riguarda il Cammino Primitivo, l’aeroporto principale è certamente quello delle Asturie di Oviedo (luogo da cui inizia questo percorso formato da 13 tappe), raggiungibile con scalo a Madrid o Barcellona, tramite le compagnie Iberia e Vueling da Roma o Milano.
Cammino de La Plata e Sanabrese
Se cerchi un percorso che si distingua davvero dagli altri, probabilmente la scelta giusta è il Cammino de La Plata, un itinerario differente sia per direzione, sud-nord da Siviglia, che per l’ingente lunghezza (37 tappe passando da Astorga, 35 tramite la deviazione sul Cammino Sanabrese).
Una delle particolarità di questo percorso è proprio la possibilità di scegliere su quale itinerario proseguire, poiché potrai continuare per Astorga e quindi immetterti sul Cammino Francese o deviare a Granja de Moreruela e arrivare a Santiago di Compostela tramite il Cammino Sanabrese.
Se il luogo di partenza prescelto dovesse essere Siviglia, non avrai alcuna difficoltà nel raggiungerla, visto che molte delle principali compagnie aeree prevedono voli dall’Italia per questa importante città andalusa, tra cui Ryanair, Iberia, Vueling.
Se invece volessi percorrere solamente il Cammino Sanabrese con partenza da Granja de Moreruela, gli aeroporti relativamente vicini sono Salamanca e Valladolid, che però prevedono scali intermedi e collegamenti saltuari. In alternativa, per quanto sia notevolmente distante, potresti valutare l’arrivo a Madrid o a León e il successivo avvicinamento con bus e/o treno.
Muoversi in Spagna in treno e bus
Sia per ciò che riguarda il trasporto su gomma che ferroviario, la rete a disposizione del viaggiatore è efficiente e capillarmente diffusa in tutto il Paese, quindi non avrai difficoltà ad usufruire di questo tipo di mezzi di trasporto. Chiaramente, sarà utile pianificare per tempo il tuo Cammino di Santiago e la partenza, così da raggiungere la prima tappa comodamente e risparmiare sui costi.
La maggiore compagnia ferroviaria spagnola è Renfe, che direttamente o tramite le controllate AVE (alta velocità) e AVLO (alta velocità low-cost) copre tutto il territorio nazionale con treni ad alta velocità, locali e regionali. Altre compagnie da valutare sono Iryo (di proprietà della nostra Trenitalia) e la francese Ouigo.
Per quanto riguarda invece gli autobus, ogni comunità autonoma, diputaciòn e ayuntamiento (provincia e comune) provvede a erogare i suoi servizi che, bisogna dire, sono abbastanza efficienti anche nelle zone più remote.
Per le percorrenze medio lunghe, puoi cercare un bus tramite i motori di ricerca come Busbud, Checkmybus o Busradar. Per le singole compagnie, puoi provare con queste:
Cammino di Santiago partenza: arrivare e partire da Santiago di Compostela
Come abbiamo visto, per alcuni cammini l’aeroporto di Santiago di Compostela (intitolato alla grande poetessa galiziana Rosalía de Castro) è certamente la scelta più azzeccata: Cammino Inglese, Cammino Portoghese da Tui, Cammino di Muxia e Finisterre. Ovviamente, sarà anche il luogo da cui partiranno per tornare a casa quasi tutti i pellegrini al termine di questa magnifica avventura.
Ricapitoliamo quindi gli aeroporti e le compagnie principali per raggiungere o lasciare la città del Santo:
- Dall’Italia, gli aeroporti che allo stato attuale dispongono di voli diretti per Santiago di Compostela sono due: Bergamo Orio al Serio e Bologna. Quest’ultimo è una new-entry, quindi è preferibile controllare sempre che sia operativo e con quale frequenza stagionale e/o settimanale. Da Roma o dalle altre città è previsto sempre uno scalo, pertanto potrebbe essere conveniente utilizzare un treno per raggiungere l’aeroporto emiliano o quello lombardo.
Le ultime dritte prima della partenza per il Cammino di Santiago

In questo articolo abbiamo provato a darti le coordinate per raggiungere i luoghi di partenza dei principali itinerari, anche perché la domanda “Da dove si parte per fare il Cammino di Santiago?” è posta molto frequentemente dai pellegrini. Nonostante per alcuni percorsi non sia agevole raggiungere la prima tappa, una buona pianificazione può certamente ridurre l’eventuale disagio e consentire d’iniziare nel modo migliore.
Se dovessi arrivare in aeroporti piuttosto lontani dalla prima tappa (come Lourdes per il Cammino Francese), valuta l’opzione taxi condiviso con altri pellegrini, trattando con il tassista potreste spuntare un buon prezzo e approfittare della comodità del viaggio in macchina o pulmino.
Per approfondire le caratteristiche e le tappe di ogni itinerario, ti rimandiamo alla specifica pagina che trovi nei collegamenti dei vari paragrafi, intanto però vogliamo darti un consiglio bonus prima della partenza per il Cammino di Santiago: evita grandi sfacchinate nei primi giorni, lascia che il tuo corpo prenda confidenza con il Cammino e vedrai che anche le iniziali difficoltà saranno superate entro pochi giorni.
Ti suggeriamo inoltre di leggere la nostra guida al primo Cammino di Santiago, troverai consigli preziosi che ti seguiranno dai preparativi sino all’arrivo a Santiago e oltre. Buen Camino!
