
Continua il nostro viaggio nelle città spagnole che più rappresentano questo splendido Paese, scoprendone i luoghi più raffigurativi e le caratteristiche che le hanno rese così amate dai visitatori di tutto il mondo. Oggi ti portiamo a Burgos, centro nevralgico e cuore pulsante della Spagna del Nord, che possiede il grande pregio di essere il simbolo della parte più autentica di questa splendida terra.
E come rendere pienamente l’idea di un viaggio nella bellezza se non parlandoti almeno delle prime 10 cose da vedere a Burgos? Partiamo da qui, dalla sua storia millenaria, dal fascino trasmesso dai suoi magnifici edifici, senza però dimenticare la ricca gastronomia: un aspetto così sviluppato da far ottenere a Burgos il titolo di capitale culinaria della Spagna nel 2013 e quello di Città della Gastronomia UNESCO.
Come se non bastasse, Burgos rappresenta una tappa fondamentale del Cammino di Santiago e, anche se non sono moltissimi a partire da qui per percorrere il Cammino Francese, è comunque possibile farlo comodamente approfittando degli ottimi collegamenti con le maggiori città spagnole.
Considerando i numerosissimi punti d’interesse che offre questo centro, scopriamo insieme cosa vedere a Burgos per trascorrere piacevolmente qualche giorno e immergersi in questo centro abitato così frizzante dal punto di vista artistico e culturale.
Burgos, il fascino di una città storica
Burgos dista circa 250 chilometri da Madrid e fa parte della comunità autonoma di Castilla y León. Tra gli elementi fondamentali che ne hanno caratterizzano l’importanza e il ruolo nella regione, la storia e la posizione strategica sono due fattori che hanno sempre rivestito un ruolo chiave, permettendole di sviluppare un’economia florida fin dai tempi remoti.
È ancora possibile, come vedremo più avanti, ammirare la mura originali e il Castello di Burgos, una delle maggiori attrazioni della città e testimone del suo passato militare.
Burgos è stata infatti luogo di svolgimento di diverse battaglie sin dai secoli scorsi, mentre, più recentemente, ha rappresentato il cuore del governo di Francisco Franco durante la guerra civile spagnola.
Altro punto di forza che denota l’importanza storica, come abbiamo accennato prima, è da ricercarsi nella possibilità d’iniziare il Cammino di Santiago da Burgos o comunque visitarla durante la percorrenza del Cammino Francese, la famosa via di pellegrinaggio che conduce a Santiago de Compostela.
Vediamo adesso quali sono le 10 cose da vedere a Burgos!
La Cattedrale di Burgos e molto altro

Situata nella regione di Castilla y León, la comunità più popolosa della Spagna, Burgos accontenterà non solo gli amanti del buon cibo e delle bellezze naturali, ma anche gli appassionati di architettura e storia.
Dunque, da dove iniziare per esplorare Burgos? Simbolicamente, dall’Arco de Santa Maria (1), tramite il quale si accede al centro storico della città. Per arrivarci, assicurati di percorrere gli splendidi viali del famoso giardino chiamato Paseo Del Espolón (2); da qui avrai già una prima visione dei personaggi che hanno fatto la storia di Burgos, rappresentati in numerose statue. Tra queste, troverai sul Puente San Pablo quella del Cid Campeador (l’eroe di Burgos), un bellissimo busto del pittore Marceliano Santa Maria vicino all’omonimo Arco e tantissimi altri.
Prosegui poi con l’ammirare la Cattedrale di Burgos (3), uno dei simboli della città, un edificio magnifico e imponente realizzato in stile gotico. Entra per ammirare la cappella del Condestable, i suoi soffitti, la scalinata romana e così via. Questa zona è ricca di splendidi edifici e stradine caratteristiche in cui letteralmente perdersi, senza però dimenticare di ammirare la Cattedrale di San Nicolás (4) e la Chiesa gotica di San Esteban (5).
Altra attrazione di punta di Burgos è certamente il suo Castello (6), fortezza risalente al IX secolo, prima baluardo difensivo e poi residenza reale e prigione. Imperdibile poi la Plaza Mayor (7), centro simbolico della città e ideale cuore pulsante, così come l’edificio storico Casa Cordòn (8).
Coloro che prediligono un approccio più culturale, apprezzeranno certamente il Museo dell’Evoluzione Umana (9), uno dei più famosi in Europa e nel mondo, spettacolare e curato nei minimi dettagli.
L’eroe di Burgos e la reconquista

Il Cid Campeador, (il cui vero nome era Rodrigo Díaz de Vivar), è l’eroe più conosciuto della Reconquista. Famoso in tutto il mondo, è un personaggio che possiamo collocare a metà strada tra realtà storica e leggenda in quanto, come spesso è accaduto, alcune delle sue azioni furono esaltate oltre misura, in modo che il prode fungesse da esempio di virtù da emulare.
Il Cid è in ogni caso considerato il più grande eroe di quel periodo, proprio perché offrì un contributo fondamentale durante le lotte per la cacciata dei musulmani invasori dalla penisola iberica. Decisivo per la diffusione delle sue gesta presso la popolazione, fu il poema Cantar de mio Cid (o Poema de mio Cid), risalente intorno ai secoli XII-XIII e considerata la prima opera poetica in lingua spagnola.
Rodrigo Díaz de Vivar riposa insieme alla moglie Doña Jimena all’interno della Cattedrale di Burgos e, se volessi ammirare un’imponente statua equestre che raffigura l’eroe di Burgos (foto sopra), potrai recarti in Plaza Mío Cid (10).
Burgos e gli amanti del cibo
Per ciò che riguarda la magnifica tradizione culinaria cui abbiamo già accennato, ti consigliamo di concentrare la tua attenzione nella parte vecchia di Burgos, ricca di bar e ristoranti, soprattutto nella zona compresa tra calle de la Sombrería e calle San Lorenzo. Non puoi non assaggiare il formaggio fresco locale, così come la morcilla de burgos, tipica salsiccia a base di riso e sangue di maiale.
Altro piatto tipico della cucina di Burgos è l’arrosto di vitello da latte (in lingua locale asado de cordero lechal), che viene servito in quasi tutti i ristoranti tradizionali, oltre alla olla podrida, un arrosto tipico di questa zona della Spagna; un piatto tutt’altro che light a base di diversi tagli di carne!
Il Cammino di Santiago da Burgos
Tra i motivi per i quali questa città è frequentata da numerosi visitatori, non possiamo non citare il Cammino di Santiago, il famoso pellegrinaggio compiuto ogni anno da tantissime persone provenienti da tutto il mondo (e questo sarebbe un ulteriore elemento da sommare alle 10 cose da vedere a Burgos!)
Tutti coloro che stanno compiendo la dodicesima tappa del Cammino Francese e si fermano a Burgos, non mancheranno certamente di ritagliarsi almeno qualche ora per ammirarne i maggiori punti d’interesse. In alternativa, potresti anche sceglierlo come punto di partenza della tua esperienza in cammino: in quel caso ti rimarrebbero da compiere circa 500 chilometri per arrivare a Santiago di Compostela.
Vedrai tantissimi pellegrini in giro, entusiasti di godersi le stradine eleganti, rigenerarsi nei numerosi parchi della città, fotografare la Cattedrale di Burgos che si è guadagnata il titolo di Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sarà un modo per ricaricarsi prima di affrontare la zona delle mesetas, una delle più temute da percorrere a piedi, visti i tanti chilometri tra i campi, sotto il sole e senza riparo.
Come arrivare a Burgos dall’Italia

Il modo più semplice per arrivare a Burgos dall’Italia (risparmiando anche qualcosina) è certamente quella di optare per un volo per Madrid operato da una compagnia low-cost; successivamente potrai prendere un bus o un treno per Burgos. Tra l’altro la stazione degli autobus è molto comoda, trovandosi in centro, a cinque minuti a piedi dalla Cattedrale di Burgos.
Per scegliere la soluzione migliore, ti consigliamo di cercare per tempo in questi siti:
- per il volo, prova a prenotare tramite le compagnie più diffuse come Ryanair, Vueling e Iberia, magari confrontando le offerte con motori di ricerca come Skyscanner o Edreams;
- per il bus, puoi utilizzare motori di ricerca come Busbud, Checkmybus o Busradar e compagnie come Alsa;
Ovviamente al ritorno la procedura sarà inversa, mentre se stai percorrendo il Cammino di Santiago da Burgos e ovviamente sei diretto a Santiago di Compostela, per tornare a casa potrai prenotare il volo (diretto o con scalo) dal capoluogo della Galizia sino ai maggiori aeroporti italiani.
10 cose da vedere a Burgos: è ora di partire
Come abbiamo visto, a Burgos non ci si può certo annoiare, perché le attrazioni che vanta questa città sono molteplici. Particolarmente nel centro storico della città, è ancora possibile respirare l’atmosfera antica che l’ha consacrata come uno degli avamposti militari nonché tra i principali centri economici della Spagna antica.
Visitata dai pellegrini che percorrono il Cammino di Santiago così come da turisti impazienti di gustare le specialità gastronomiche e ammirare i suoi splendidi edifici d’interesse artistico e storico, Burgos non deluderà certo le aspettative dei suoi ospiti.
Assicurati di avere tutte le informazioni necessarie prima di partire, e se hai necessità di maggiori dettagli sugli alloggi e i locali tipici puoi consultare il sito Tripadvisor. Buon viaggio!
