
É decisamente difficile, dopo aver visitato alcune delle città più belle della Spagna, poter scegliere e stabilire quale di esse possa realmente rimanere negli occhi e nel cuore del visitatore più esigente. In questo ambito, riuscire a scoprire dei luoghi meno conosciuti, fuori dai classici itinerari turistici, può essere una buona idea per immergersi nella Spagna più autentica e interagire con la popolazione locale.
In questo articolo ti parleremo della cittadina di Pontevedra, che riesce a stupire per le sue peculiarità, nonostante si tratti di un centro dalle dimensioni ridotte. Conta infatti poco più di 83000 abitanti e, se ti stai chiedendo a Pontevedra cosa vedere, puoi stare tranquillo che in quest’articolo riusciremo a stuzzicare la tua curiosità!
Collocata a nord-ovest della Spagna, nella comunità autonoma della Galizia, questo centro riesce ad offrire delle caratteristiche che faranno sì che il visitatore apprezzi interamente il periodo passato lì, sia esso un weekend o una settimana intera. Uno dei punti di forza di Pontevedra è certamente il fatto che assicura l’assenza di caos e confusione, con le quali bisogna inevitabilmente fare i conti nei centri più conosciuti e turistici.
Uno dei motivi per cui potresti soggiornare a Pontevedra, è il fatto che da qui passa il Cammino Portoghese, il secondo degli itinerari più percorsi del Cammino di Santiago dopo quello Francese, che parte da Lisbona e termina appunto a Santiago di Compostela. In ogni caso, si tratta della scelta perfetta per chi ama la Spagna ed è desideroso di respirare l’atmosfera più genuina e autentica di questa terra.
* immagine di copertina: il Puente de los Tirantes
Cosa vedere a Pontevedra: le zone
La prima cosa che ti sorprenderà durante il tuo soggiorno a Pontevedra, è la calma che regna in questa città, specialmente nel centro storico. Difatti, vedere auto circolare sarà un’eccezione, dal momento che dal 2001 le auto sono state bandite, quindi niente code, semafori e distese di macchine nei parcheggi in centro. Inoltre, è stato istituito il limite massimo di 30km orari!
Tutto questo è andato a vantaggio della qualità della vita degli abitanti: il dato riportato dal The Guardian parla di un calo del tasso di inquinamento del 70%, nonché l’ambito azzeramento dei decessi a causa di incidenti stradali. Visitando Pontevedra dopo aver visto altre grandi città spagnole, assaporerai certamente con gusto la quiete che regna grazie all’assenza del traffico che caratterizza gli altri centri del paese iberico (e di tanti altri paesi europei…).
Un altro aspetto caratteristico del centro medievale, oltre a numerosi edifici antichi in pietra ben conservati, è rappresentato dai percorsi pedonali che sono stati lastricati in granito per ben 300000 m2 contestualmente alla realizzazione della zona pedonale.
Corsi d’acqua e ponti
Altra peculiarità di Pontevedra è quella di essere attraversata dal fiume Lèrez, che dona alla città un’atmosfera tutta particolare. Tutta la zona intorno a questo corso d’acqua è certamente una delle cose da vedere a Pontevedra, anche perché i ponti che attraversano questo corso d’acqua sono tutti diversi, alcuni antichi altri moderni (come il Puente del Los Tirantes).
Quello che indubbiamente si distingue è il Puente del Burgo, il più antico di questo centro galiziano, risalente al XII secolo, ma costruito su uno preesistente di origine romana. Tra l’altro non possiamo non evidenziare che tramite questo attraversamento di Pontevedra il Cammino di Santiago conduce i pellegrini alla città di San Giacomo.
Una passeggiata lungo il fiume rientra sicuramente tra le cose da non perdere e può essere un ottimo modo per scoprirne le varie zone, oltre a darti l’opportunità di ammirare alcuni angoli caratteristici solitamente fuori dai classici itinerari consigliati, come quello di cui ti parleremo adesso.
La Isla das Esculturas
Lungo il fiume, nella parte nord della città, troverai una delle cose da vedere a Pontevedra più originali, cioè la Isla das Esculturas, ovvero l’isola delle sculture. In questa isoletta di circa 70000 m2, potrai ammirare un’area naturale protetta inaugurata in occasione dell’Anno Santo 1999, abitata da cigni e numerose altre specie.
La particolarità di questo luogo è la presenza di numerose sculture molto particolari, realizzate da artisti locali e internazionali, utilizzando in gran parte il granito galiziano. L’ampiezza del sito, nonché la presenza della mostra permanente, hanno permesso che l’isola diventasse il più grande museo di arte contemporanea all’aperto di tutta la Galizia.
Tuttavia, questo buen retiro, completamente gratuito, è un luogo vivo e fruibile da chiunque, infatti è utilizzato anche dai cittadini per esercitare attività fisica, godere di un’ampia area ricreativa con pista ciclabile e come parco giochi per bambini.
Cosa fare durante un soggiorno a Pontevedra

Tra le cose da vedere più affascinanti di Pontevedra rientra sicuramente la Capilla de la Virgen Peregrina de Pontevedra, ma di questo ti parleremo dopo! Nell’antistante Plaza de la Peregrina potrai fare la conoscenza di uno dei simboli della città: il pappagallo Ravachol.
La storia di questa statua in bronzo, che pare doni buona sorte a chi ne accarezza le piume, è pittoresca quanto varia. Alcuni raccontano sia stata dedicata ad un pappagallo piuttosto insolente vissuto realmente nella città, altri affermano che sia da ricondurre ai discendenti degli allora sconosciuti pennuti, giunti dalle Americhe nel XVIII con grande stupore degli abitanti.
Proseguendo la tua passeggiata per il centro storico di Pontevedra, passa per Plaza de la Ferrería, dove potrai ammirare dei giardini molto ben curati, oltre ad alcuni tra gli edifici più imponenti ed affascinanti della città, con stili differenti ma perfettamente armonizzati nel contesto. Tra i palazzi più celebri rientrano alcuni in stile barocco del Settecento: il Gago, il Montenegro, il Pita, e molti altri.
Tra le cose da vedere a Pontevedra, rientra anche una visita al suo Museo, in cui troverai un’ampia varietà di opere d’arte di diverse epoche ed una ricca collezione di oggetti in oro. Seguono poi la basilica di Santa María, le Rovine de Santo Domingo, la chiesa di San Bartolomé e tanti altri luoghi affascinanti e caratteristici.
Pontevedra Cammino di Santiago e pellegrini

Un altro aspetto che probabilmente noterai presto è la celebre ospitalità degli abitanti di questo centro spagnolo, nota sin dal Medioevo ed evidenziata particolarmente dall’atteggiamento riservato a coloro che percorrono il Cammino di Santiago. D’altra parte il detto “Pontevedra dà da bere a chi vi passa” non è di certo casuale, e si ispira alla Madonna Pellegrina, uno dei simboli della città.
La Cappella della Vergine Pellegrina (patrona della Provincia di Pontevedra e del Cammino Portoghese), è stata costruita nel XVIII secolo e dichiarata monumento storico-artistico nel 1982. La sua peculiarità risiede nella sua forma che ricalca la conchiglia simbolo del pellegrinaggio giacobeo.
Dopo aver ammirato questo splendido edificio, i pellegrini che sono a Pontevedra per il Cammino di Santiago si allontanano lungo Rúa da Santiña, attraversano il ponte O Burgo e procedono per la loro strada verso Santiago de Compostela.
Alla scoperta di Pontevedra e dintorni
Come abbiamo visto, Pontevedra è ricca di cose da vedere, una città poco conosciuta che consente una fruizione a misura d’uomo grazie alla assoluta tranquillità donata dalla prevalenza massiccia di aree pedonali. Sia che tu stia passando a Pontevedra per il Cammino di Santiago che per un semplice giro turistico, siamo sicuri che apprezzerai questa città e i suoi abitanti.
Se non vuoi farti sfuggire nulla di tutto ciò che puoi visitare nella parte meridionale della Galizia, ti consigliamo di dare un’occhiata a questo articolo, dove troverai le informazioni necessarie per un viaggio alla scoperta di questa splendida comunità autonoma.
Puoi trovare altre informazioni su Pontevedra nel sito visit-pontevedra.com.
