
Per quanto non sia una modalità frequente rispetto a percorrerlo a piedi, fare il Cammino di Santiago in bici è un’ottima possibilità alternativa per vivere quest’avventura. Molti la scelgono perché permette di coprire maggiori distanze giornaliere e impiegare quindi meno tempo per completare l’intero percorso, godendosi con più tranquillità i fine tappa nelle varie località lungo il Cammino.
Per chi dovesse ritenere che i chilometri del Cammino di Santiago completo rappresentino una distanza troppo grande da colmare con le due ruote, consigliamo di dare un’occhiata alla storia di Lorenzo Baccifava! 😉
La scelta di percorre il Cammino in bici, per quanto attraente, richiede tuttavia un livello di organizzazione maggiore rispetto al classico pellegrinaggio a piedi, aspetto di cui è necessario tenere conto già in fase di preparativi.
Per alcuni aspiranti “bicigrini” potrebbe inoltre sembrare un po’ ostico da affrontare il trasporto della bici in Spagna, ma fortunatamente esiste anche la possibilità di organizzare il Cammino di Santiago con noleggio bici: ne parleremo nella seconda metà dell’articolo.
Perché fare il Cammino di Santiago in bici?

Se scegliessi di percorrere un numero di chilometri medio (tra i 45 e i 60) arriverai alla meta giornaliera abbastanza presto e avrai l’opportunità di visitare con calma tutti i magnifici luoghi nei dintorni: questo è sicuramente un punto a favore delle due ruote.
Un altro vantaggio sarà poter raggiungere quelle perle nascoste che necessitano di una deviazione, solitamente considerate fuori portata dai pellegrini a piedi in quanto a volte distanti qualche chilometro dai centri abitati.
C’è chi sostiene che fare il Cammino in bici, tra le alternative possibili su come fare il Cammino di Santiago, tolga qualcosa all’esperienza quotidiana del pellegrinaggio poiché riduce le occasioni per interagire con gli altri pellegrini. Tuttavia, di contraltare, gli amanti della bicicletta sanno bene quanto la comunità dei ciclisti sia affiatata e unita, anche sul Cammino di Santiago!
Un livello ulteriore di solidarietà che va a sommarsi a quella che si può già normalmente “respirare” lungo la Via di San Giacomo. Un pellegrino non sarà mai da solo sulla strada verso Santiago ma, a volte, sapere di far parte di un gruppo può aiutare a trovare conforto e consentire di affrontare il viaggio con più serenità.
Aspetti pratici e consigli da tenere a mente per fare il Cammino di Santiago in bici

A chi non piace inforcare la bicicletta e sfrecciare a tutta velocità, sentire l’aria fresca sferzare il viso e avere quasi la sensazione di spiccare il volo?
Tuttavia, per quanto la tentazione sia forte, ricordati che parte integrante del Cammino è anche la lentezza, necessaria per godere a pieno dell’esperienza ed evitare di mettere a repentaglio sia te stesso che gli altri pellegrini, (soprattutto quelli a piedi).
Aldilà della questione sicurezza, non sottovalutare l’importanza di scambiare qualche parola con chi incrocerai sulla strada o semplicemente guardati attorno e apprezza gli splendidi paesaggi che il Cammino propone. Il Cammino di Santiago in bici è un felice connubio tra le peculiarità di questo mezzo e un percorso millenario colmo di tesori da godere a pieno!
Preparazione, equipaggiamento e alloggio
Come per ogni altra parte dell’equipaggiamento, anche la bici andrebbe ben rodata durante l’allenamento, in modo da prendere confidenza e verificare che faccia al caso tuo; ovviamente, assicurati prima di partire che tutte le parti siano efficienti e ricordati di portare un kit base di riparazione, anche se non avrai problemi a trovare delle officine lungo il percorso.
Purtroppo, non è sempre semplicissimo portare la propria bicicletta e tutta l’attrezzatura accessoria, per questo più avanti ti daremo tutte le informazioni necessarie per poter fare il Cammino di Santiago con noleggio bici.
È inoltre necessario procurarsi l’abbigliamento adatto per quest’avventura su due ruote (non sottovalutando meteo e stagione prescelta). A titolo di esempio, dovrai acquistare dei pantaloncini imbottiti, maglie traspiranti, scarpe impermeabili che facciano buona presa sui pedali, occhiali da sole, guanti da ciclismo e un casco omologato.
Fondamentale sarà anche informarsi sugli albergue e altre strutture di accoglienza dotati degli spazi adeguati per riporre in sicurezza le bici, tenendo anche in considerazione che alcuni ostelli danno la precedenza ai pellegrini a piedi.
Rivolgendoti a strutture private avrai sicuramente meno inconvenienti, in cambio però di una spesa maggiore; contattare telefonicamente la struttura con dovuto anticipo è comunque sempre preferibile.
Per quanto riguarda il percorso, potrebbe esserti utile avere una guida per il Cammino di Santiago specifica per i ciclisti, come quella edita da Ediciclo.
Il Cammino di Santiago con noleggio bici

Uno degli ostacoli maggiori che presenta il Cammino di Santiago in bici è sicuramente quello del trasporto del mezzo alla località di partenza e dalla località di ritorno. Da un punto di vista logistico, sarebbe sicuramente piuttosto scomodo e, da quello economico, rappresenterebbe una spesa ulteriore non indifferente (circa €94 con Correos solo per il ritorno da Santiago all’Italia).
Se vuoi approfondire, ne parliamo nell’articolo «La freccia gialla e il Cammino di Santiago: segnaletica e trasporti«.
Tuttavia, una soluzione per aggirare questo inconveniente esiste: noleggiare delle bici in loco! Sono infatti molte le agenzie specializzate che offrono questo tipo di servizio, spesso addirittura con il ritiro e la riconsegna della bicicletta all’albergue presso cui hai deciso di soggiornare (oppure presso il magazzino del corriere più vicino al tuo punto di partenza).
Il mezzo che ti verrà fornito sarà ovviamente adeguato ai diversi terreni attraverso cui dovrai pedalare, garantendoti resistenza e adattabilità alle differenti condizioni. Ti verranno fornite delle mountain bike di taglia diversa in funzione del ciclista, dotate di marce multiple ed efficaci sistemi di ammortizzazione.
Talvolta, ma solo per fare i tratti più agevoli del Cammino di Santiago in bici, possono anche essere forniti mezzi più adatti al cicloturismo e/o quelli a pedalata assistita.
Solitamente, oltre alla bici stessa, nei pacchetti offerti sono compresi: griglia posteriore per trasporto bagagli, borse (rigorosamente impermeabili) dove riporre gli effetti personali, porta borraccia, campanello, catarifrangenti, lucchetto, kit di riparazione composto da copertone extra e toppe, pompa, chiave multifunzione e chiave per pedali. Una delle società di noleggio più utilizzate è Tournride.
Regole e prezzi per fare il Cammino di Santiago
Per fare il Cammino di Santiago con noleggio bici, i prezzi sono variabili e oscillano tra circa €200 (€230 con accessori) per una settimana a poco più di €500 per un mese intero (€700 con accessori).
Per quanto riguarda eventuali danni subiti dal mezzo, sarà compito del pellegrino verificare prima della restituzione che la bici sia in perfette condizioni; in alternativa potrebbe essere disponibile un pacchetto assicurativo comprendente la copertura per riparazioni, smarrimento e furto.
Qualora dovessero presentarsi guasti o incidenti sarà necessario contattare l’agenzia a cui ci si è rivolti, affinché dia indicazioni circa l’officina di riparazioni più vicina. Solitamente le agenzie che operano nel settore collaborano con una rete collaudata di tecnici lungo il Cammino di Santiago.
Comunque, in generale, chi noleggia ha la responsabilità di provvedere economicamente alle riparazioni e restituire la bici nelle stesse condizioni (compresa la pulizia) presenti all’atto della consegna. A questo proposito, viene spesso richiesto il versamento di un deposito iniziale, che sarà rimborsato al momento della consegna e della conseguente verifica dello stato del mezzo.
